Erg (ERG) OPA di Erg su Enertad a 3 euro

ERG lancia l’OPA per l’acquisto del 100% delle azioni di EnerTAD
Genova 05 giugno 2006 – ERG SpA ha depositato oggi presso la CONSOB le comunicazioni
relative al lancio dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) del 100% delle azioni di EnerTAD SpA.
Il prezzo d’acquisto è per ciascuna azione di 3,00 Euro, il controvalore massimo dell’offerta, in
caso di adesione totalitaria, sarà di circa 285 milioni di Euro. La durata del periodo di adesione
all’offerta, che avrà inizio entro la fine di giugno, sarà concordata con Borsa Italiana SpA. L’OPA è
soggetta al verificarsi di condizioni meglio definite nell’allegato.
L’operazione è coerente con la strategia del Gruppo ERG di crescere nel settore della produzione
di energia elettrica da fonti rinnovabili e di essere tra i primi produttori di energia eolica in Italia.
 
eccomi eccomi, le ho trovate
GRandissimo casino e secondo mepiedi di piombo ci vogliono
Nessun delisting comunque, e non è un'opa incondizionata ma con soglia minima e garanzie varie ed assortire richieste

1.8 Condizioni di efficacia dell’Offerta
L’efficacia dell’Offerta è soggetta alle seguenti condizioni, come meglio descritte nel
Paragrafo C.7 del Documento di Offerta:
(i) che sino al momento della diffusione del comunicato trasmesso – ai sensi dell’articolo 41 del
Regolamento Emittenti – a CONSOB, a Borsa Italiana S.p.A. e a due agenzie di stampa
entro le ore 7:59 del primo Giorno di Borsa Aperta successivo alla chiusura del Periodo di
Adesione, non si siano verificati mutamenti economici, politici o dei mercati finanziari di
natura straordinaria e/o, a livello nazionale o internazionale, situazioni pregiudizievoli che
possano alterare in modo sostanziale il profilo patrimoniale e/o finanziario dell’Emittente e/o
del gruppo ad esso facente capo rispetto a documenti od informazioni diffusi fino alla data
del 5 giugno 2006, data della comunicazione a CONSOB ai sensi dell’articolo 102 del TUF;
(ii) che le Adesioni raggiungano un quantitativo minimo che consenta all’Offerente – all’esito
dell’Offerta – di arrivare a detenere un numero di azioni, (la “Soglia Minima”)
rappresentative del 50,1% del capitale sociale dell’Emittente su base fully diluted (ossia
assumendo la parziale o l’integrale conversione delle obbligazioni convertibili EnerTAD in
circolazione) e che TadFin S.p.A. e FinTad International S.A, titolari di una partecipazione
nel capitale sociale dell’Emittente superiore al 50% abbiano, consegnato all’Offerente una
garanzia rilasciata da primarie banche con la quale dette banche si obblighino
espressamente ed incondizionatamente a pagare all’Offerente una somma pari alla
percentuale di effettiva adesione all’Offerta moltiplicata per ogni sopravvenienza passiva
relativa all’Emittente rispetto alla Relazione Trimestrale al 31 marzo 2006;
(iii) che eventuali aumenti di capitale deliberati dal Consiglio di Amministrazione di EnerTAD in
esecuzione della delega conferitagli dall’Assemblea straordinaria del 30 agosto 2002 nel
periodo compreso tra il 5 giugno 2006, data della comunicazione a CONSOB ai sensi
dell’articolo 102 del TUF, e la data in cui sarà diffuso il comunicato di cui all’art. 41 del
Regolamento Emittenti, non siano stati sottoscritti;
(iv) che sia consegnata all’Offerente una dichiarazione proveniente da tutte le banche creditrici
di Tadfin S.p.A e FinTad International S.A. aderenti alla Convenzione di cui ai comunicati di
Tadfin S.p.A e FinTad International S.A del 6 dicembre 2004 e del 7 febbraio 2005 avente
ad oggetto un accordo con le banche creditrici, ovvero da almeno cinque tra esse, con la
quale le stesse si impegnino a far sì che i proventi rivenienti a FinTad International S.A e
Tadfin S.p.A. dalla Adesione all’Offerta siano utilizzati e ripartiti tra i creditori delle stesse in
modo tale che, anche a seguito di remissione parziale di crediti vantati dalla banche
creditrici, la situazione economica e finanziaria di Tadfin S.p.A e Fintad International S.A.
sia in sostanziale equilibrio.
Tutte le sopra elencate condizioni sono rinunciabili dall’Offerente il quale pertanto si riserva
espressamente la facoltà di procedere nell’acquisto anche se alcuna di esse non si sia
verificata. In caso di mancato verificarsi della condizione sub (iii) e di rinuncia a valersi della
stessa, il Corrispettivo dell’Offerta sarà automaticamente modificato e diverrà pari a: 3 euro
moltiplicati per 94.865.881 (numero di Azioni attualmente in circolazione) + (più) il numero
di azioni oggetto dell’aumento di capitale moltiplicato per il prezzo complessivo di
emissione (comprensivo del soprapprezzo), il tutto diviso per il numero complessivo di
azioni dell’Emittente post aumento di capitale.
Si precisa che al riguardo non vi sono accordi tra l’Offerente e gli azionisti di maggioranza
dell’Emittente ma solo trattative in corso.
L’Offerente darà notizia dell’avveramento delle condizioni (i), (ii), (iii) e (iv) di cui sopra, o
dell’eventuale rinuncia a una o più delle condizioni stesse sia mediante il comunicato di cui
al precedente punto (i), sia nell’ambito dell’avviso relativo ai risultati dell’Offerta da
pubblicarsi ai sensi dell’articolo 41, quinto comma, del Regolamento Emittenti, il giorno
antecedente la Data di Pagamento. In caso di rinunzia alla condizione sub (iii) verrà altresì
indicato il Corrispettivo dell’Offerta come modificato in base al sopra descritto calcolo.
Si segnala che qualora alcuna delle condizioni di cui sopra non si verificassero e l’Offerente
non si avvalesse della facoltà di rinuncia ad esse, le Azioni portate in adesione all’Offerta
saranno reimmesse nella disponibilità dei rispettivi titolari aderenti all’Offerta per il tramite
degli intermediari autorizzati al sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli S.p.A.,
entro il secondo Giorno di Borsa Aperta successivo alla chiusura del Periodo di Adesione.
2. FINALITÀ DELL’OPERAZIONE
L’Offerta è finalizzata all’acquisizione del controllo dell’Emittente, fermo restando l’impegno
dell’Offerente a mantenere la quotazione di Borsa delle azioni ordinarie di EnerTAD. In
caso di riduzione del flottante al di sotto delle soglie consentite dalla normativa applicabile,
in conseguenza dell’Offerta, l’Offerente farà tutto quanto in suo potere al fine di mantenere
EnerTAD quotata sul MTA, ivi inclusa la ricostituzione del flottante che potrà avvenire
mediante le seguenti modalità, che dovranno in ogni caso tener conto della quantità delle
adesioni pervenute in sede di Offerta, della situazione finanziaria e patrimoniale di
EnerTAD e dell’andamento dei mercati italiano ed internazionale:
(i) riallocazione mediante collocamento privato di parte delle Azioni dell’Emittente
detenute dall’Offerente; e/o
(ii) deliberazione ed esecuzione di uno o più aumenti del capitale sociale dell’Emittente
con parziale o totale esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441 comma 5 del
codice civile.
Si precisa che qualora, a seguito dell’Offerta, l’Offerente venisse a detenere una
partecipazione superiore al 90% del capitale sociale dell’Emittente, l’Offerente non
promuoverà un’offerta pubblica residuale, ai sensi dell’articolo 108 del TUF, sulle restanti
azioni EnerTAD.
Qualora, a seguito dell’Offerta, l’Offerente venisse a detenere una partecipazione superiore
al 98% del capitale sociale dell’Emittente, l’Offerente non si avvarrà della facoltà di
esercitare il diritto di acquisto, di cui all’articolo 111 del TUF, sulle azioni ordinarie di
EnerTAD costituenti la totalità del capitale residuo.
Allo stato l’Offerente non prevede nei successivi dodici mesi un’integrazione con l’Emittente
mediante fusione.
 
1.2 Titoli oggetto dell’Offerta
L’Offerta ha ad oggetto n. 94.865.881 azioni ordinarie di EnerTAD del valore nominale di
Euro 1 ciascuna, rappresentanti l’intero capitale sociale dell’Emittente sottoscritto e versato
precedentemente la data del Documento di Offerta (le “Azioni”) oltre alle azioni
eventualmente rivenienti dalla conversione delle obbligazioni convertibili emesse nell’ambito
del Prestito Obbligazionario denominato “EnerTAD 2003 – 2006 convertibile”.
1.3 Destinatari dell’Offerta
L’Offerta è promossa esclusivamente in Italia in quanto le Azioni sono quotate solo sul
Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
1.4 Corrispettivo complessivo ed unitario dell’Offerta
Il prezzo riconosciuto dall’Offerente agli Aderenti per l’acquisto di ciascuna Azione in sede di
Offerta (il “Corrispettivo Unitario”) sarà interamente versato in contanti e sarà pari ad Euro
3,00 per ciascuna Azione. I tempi e le modalità del pagamento sono indicati nel Documento
di Offerta.
Il controvalore massimo dell’Offerta, in caso di adesione totalitaria alla stessa, sarà pari ad
Euro 284.597.643 (il “Controvalore Massimo”). Tale controvalore, nel caso di conversione
anticipata delle ulteriori massimo n. 17.997.821 azioni da assegnarsi ai titolari di obbligazioni
convertibili EnerTAD, sarà incrementato di ulteriori Euro 53.993.463. A tal proposito si
segnala che l’art. 9 del Regolamento del prestito obbligazionario “EnerTAD 2003 – 2006
convertibile” dispone che qualora venga resa nota pubblica l’intenzione di effettuare
un’offerta pubblica di acquisto o di scambio diretta agli azionisti della EnerTAD concernente
tutte o parte delle azioni ordinarie dell’Emittente per un corrispettivo o controvalore che
secondo i termini stabiliti per l’offerta pubblica di acquisto o di scambio sia superiore al
valore di mercato delle azioni ordinarie EnerTAD alla data in cui l’offerta viene resa pubblica,
l’Emittente si impegna a dare notizia agli obbligazionisti della facoltà di procedere alla
conversione delle obbligazioni in qualunque momento con il preavviso massimo consentito
dai termini dell’offerta
Il Corrispettivo Unitario si intende al netto di bolli, spese, compensi e provvigioni, che
rimarranno a carico dell’Offerente, mentre l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, ove
dovuta, resterà a carico degli Aderenti.
1.5 Durata dell’Offerta e modalità di adesione
La durata del Periodo di Adesione sarà concordata con Borsa Italiana S.p.A. in conformità
con le disposizioni di legge e di regolamento applicabili. Attualmente si prevede che tale
Periodo di Adesione potrà avere inizio entro la fine del mese di giugno.
 
MIB 30 Migliori & Peggiori

Enertad sopra il prezzo dell'opa, possibile contromossa di Alerion
Enertad (Milano: ENR.MI - notizie) spicca il volo a Piazza Affari all'indomani dell'annuncio dell'offerta da parte di Erg (Milano: ERG.MI - notizie) . Mentre l'azione della società petrolifera cede il 2% a 19,6 euro, Enertad schizza del 7,33% a 3,0375 euro, superando quindi il prezzo dell'opa a 3 euro per azione. A tale prezzo Enertad viene valutata 9 volte l'Ebitda 2007, a leggero sconto rispetto ai principali peers (9,5 volte).

"Erg paga dunque la potenza installata nell'eolico esistente a un prezzo in linea con le valutazioni di mercato, ma non vengono tenute in nessun conto le potenzialità future legate al lancio di nuovi progetti", spiega un analista di una sim milanese. Enertad punta infatti a far crescere la potenza installata dai 77 megawatt attuali a 300 entro la fine del 2008.

"Restiamo convinti che Enertad, dopo la cessione degli asset nell'acciaio e nei servizi ambientali, sia diventata una bella storia di crescita nelle fonti rinnovabili", aggiunge l'esperto che quindi conferma sul titolo buy (acquistare) e il target a 3,5 euro. Mentre questa mattina Euromobiliare ha aggiornato la valutazione di Enertad a 3,4 dai 2,7 euro precedenti per tener conto di alcune novità positive relative all'espansione nell'eolico emerse da una visita alla società.

Tra queste novità, viene citata una maggiore visibilità sui nuovi progetti in quanto dei 200 megawatt di nuova capacità, 114 dovrebbe essere autorizzati nelle prossime settimane. "Riteniamo quindi oppotuno inserirli nella valutazione con una probabilità del 90% contro il 50% prima scontato", precisano alla sim. Inoltre bisogna tener presente l'allungamento dei certificati verdi da 8 a 12 anni.

"Questi due elementi più che compensano la cessione delle attività dell'acciaio a 30 milioni in meno di quanto da noi stimato", aggiungono a Euromobiliare. "Abbiamo inoltre tolto l'effetto diluitivo dei 45 milioni di aumento di capitale, ora congelato con l'opa di Erg. Comunque al momento sembrerebbe ancora mancare l'accordo con le banche creditrici delle holding del gruppo Agarini che controlla il 53,2% di Enertad".

"Sulla base di questa valutazione confermiamo il rating di hold (upside inferiore al 15%, ndr) su Enertad", dichiarano ancora alla sim, ma "bisognerà verificare se le banche aderiranno all'operazione e l'eventuale contromossa di Alerion (Milano: ARN.MI - notizie) , che detiene il 17,3% di Enertad". In effetti, conferma anche Gabriele Gambarova di RasBank, non si possono escludere rilanci da altre parti interessate al business eolico.

Naturalmente non si esclude che la stessa Erg possa decidere di coinvolgere nell'operazione altri soggetti visto che le iniziative della società nel campo dell'energia eolica sono realizzate in jv con il partner spagnolo Corporation Eolica Cesa. Comunque per la società oil l'opa, lanciata soprattutto per l'appeal dei certificati verdi e degli incentivi CIP6 di cui l'azienda controllata dal gruppo Agarini dispone, sarà interamente finanziata a debito e soggetta al raggiungimento del 51% del capitale (fully diluited).

"Il prezzo che Erg ha offerto per Enertad è in linea con quelli che il mercato ha espresso da inizio anno: 2,98 euro e non ci pare eccessivo, considerando anche che permetterebbe in prospettiva a Erg di raddoppiare il suo obiettivo di potenza eolica installata a 600 MW da 300", commenta Gambarova che su Erg mantiene peraltro il rating di underperform (farà peggio del mercato).

Certo (CEHAF.PK - notizie) che, in caso di successo, "l'acquisizione rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti nel processo di diversificazione del portafoglio attività di Erg con un effetto controdiluitivo sugli utili stimato intorno al 5% nei prossimi due anni", calcola un altro analista che pensa di rivedere le stime su Erg su cui al momento ha un giudizio di outperform (farà meglio del mercato) con un prezzo obiettivo a 25 euro.

Comunque, il calo di oggi di Erg in Borsa, a detta degli esperti, non è dovuto tanto all'opa, che per Euromobiliare creerà valore per circa il 2% della capitalizzazione di mercato di Erg (hold con un target price a 18 euro), quanto al fatto che ieri il Ceo del gruppo ha confermato che il secondo trimestre 2006 rimarrà debole. "Noi ci aspettavamo 130 milioni di euro di Ebitda contro i 70 milioni del primo trimestre e i 170 milioni del secondo trimestre 2005", concludono gli analisti di Euromobiliare sim. "Ma il secondo trimestre dell'anno potrebbe essere leggermente più debole del previsto".

Francesca Gerosa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto