Operatività in derivati 12/1/2005

sceriffo1

Nuovo forumer
Buongiorno, dato che "il portiere di notte" sta facendo orario ridotto ariapro io la bottega allegando l' aggiornamento di stamani dal mio sito.

Dax Fut - 12/01/2005 - 07:31

Aggiornamento.

ieri abbiamo assistito ad un affondo che in un primo momento ci è sembrato solamente quello ipotizzato in zona 4280 ma che successivamente, sulla scia della debolezza dei futures americani, è continuato andando a rompere il paletto in zona 4260 raggiungendo così quota 4245 per poi recuparare qualcosa nel finale.
Indubbiamente la rottura del paletto non è un buon segnale e la candela di ieri è brutta ma è anche vero che:
- i futures americani ieri hanno raggiunto in pieno i loro obiettivi che , almeno per ora , hanno retto e se da lì si rimbalza significativamente è da supporre che anche il Dax "segua a ruota".
- l'andamento di ieri è simile a quello avuto il 17/12 con un'analoga candelona nera che poi si è rivelato un falso segnale.
Se aggiungiamo infine che il disallineamento del Dax rispetto agli americani sembra stia rientrando ma non è sicuro ce n'è a sufficenza per non dare niente per scontato e quindi direi di procedere passo passo in base alla considerazione che il movimento ribassista da 4345 a 4245 è stato un "abc" con la sua "c" pari esattamente al 2.618% della sua "a".

Quindi:

-se siamo nella correzione di grado maggiore attesa da tempo allora tale movimento è la sua "A" e di conseguenza dal minimo fatto, o leggermente inferiore ( magari in zona 4230 ???) , c'è da sapettarsi la sua "B" al rialzo che, se regolare in "abc" e non a triangolo o sideway, dovrebbe tornare almeno in zona 4295/4315 per poi virare al ribasso con la sua "C" presumibilmente in zona 4150 e/o inferiori.

-se invece questo è stato l'ennesimo ritracciamento interno della complessa sottostruttura rialzista che assomiglia sempre di più a una grossa "ending" allora dovremmo andare a rompere di nuovo i massimi precedenti il che aprirebbe la porta al raggiungimento dei soliti obiettivi rialzisti sempre attivi.

Ciao e buon trading :)
 
Buongiorno a tutti.


Pivot per il 12/01/2005

R3 31.918
R2 31.423
R1 31.102
Pivot Point 30.928
S1 30.607
S2 30.433
S3 29.938
 
Intanto un po' di dati di oggi :


* Giappone:
0h00 - massa monetaria M2+Cd's dicembre (prel.)
(precedente: +2,1% a/a)

* Germania:
8h00 - inflazione dicembre
(precedente: -0,4% m/m, +1,8% a/a;
preliminare: +0,9% m/m, +1,6% a/a)
- inflazione armonizzata dicembre
(precedente: -0,4% m/m, +2% a/a;
preliminare: +1% m/m, +2,1% a/a)

* Italia:
10h00 - indebitamento netto P.A./Pil 3* trim.
(precedente: 1%)

* G.Bretagna:
10h30 - deficit commerciale novembre
(precedente: 3,825 mld stg)
- deficit commerciale beni novembre
(precedente: 5,3 mld stg;
consenso: -4,9 mld stg)

* Euro-12:
11h00 - Pil 3* trimestre (2a release)
(precedente: +0,5% t/t, +2% a/a;
stima flash: +0,3% t/t, +1,9% a/a;
preliminare: +0,3% t/t, +1,8% a/a)
- stima variazione Pil 4* trim. 2004
(precedente: +0,2%/+0,6% t/t)
- stima variazione Pil 1* trim. 2005
(precedente: +0,2%/+0,6% t/t)

* Paesi Ue 25:
11h00 - Pil 3* trimestre (2a release)
(precedente: +0,6% t/t, +2,4% a/a;
stima flash: +0,3% t/t, +2,1% a/a;
preliminare: +0,3% t/t, +2,1% a/a)

* Usa:
14h30 - deficit commerciale novembre
(precedente: 55,46 mld u$;
previsione: 54,5 mld u$;
consenso: 53,5 mld u$)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: -3,3 mln a 291,8 mln)



simo'
 
derivati del 12/01/05

IL RIBASSO DEL FUTURE S&PMIB HA AVUTO L'EFFETTO DI VIOLARE LA TREND LINE CHE SALE DAI MINIMI DI OTTOBRE

E' bastata la sola candela di ieri, che ha fatto tra l'altro registrare un prepotente aumento di volumi, per riportare i prezzi indietro di 12 sedute, ai valori di apertura del 22 dicembre. Il ribasso ha avuto l'effetto di violare la trend line che sale dai minimi di ottobre, oggi resistenza a 31300 circa, e di ritracciare il 50% del rialzo dai minimi del 17 dicembre. Il comportamento tipico del mercato dopo una seduta ampia e fortemente direzionata come quella di ieri, con la chisura prossima ai minimi, usualmente e' di andare a segnare un nuovo minimo nella seduta successiva (quindi oggi) per poi tentare una correzione. Un obiettivo del ribasso potrebbe essere quello dei 30680 punti, base del gap lasciato il 22 dicembre in apertura, prossima al 62% retracement (a 30650) del rialzo dai minimi di fine dicembre. La tenuta di questa soglia lascerebbe spazio a movimenti di correzione che potrebbero anche tornare in area 31mila. Per quello che riguarda il quadro piu' ampio l'impressione e' che il future voglia andare a testare la trend line che sale dai minimi di agosto, passante a 30200 circa, e che quindi anche in caso di un rimbalzo verso i 31000/31100 punti la fase ribassista non sarebbe da considerare terminata, ma solo nel suo momento intermedio. Da notare il passaggio a neutrale dell'indicazione del trading system basato sugli indicatori di medio termine da una precedente indicazione di acquisto. ft
 
sceriffo1 ha scritto:
- l'andamento di ieri è simile a quello avuto il 17/12 con un'analoga candelona nera che poi si è rivelato un falso segnale.
Se aggiungiamo infine che il disallineamento del Dax rispetto agli americani sembra stia rientrando ma non è sicuro ce n'è a sufficenza per non dare niente per scontato e quindi direi di procedere passo passo in base alla considerazione che il movimento ribassista da 4345 a 4245 è stato un "abc" con la sua "c" pari esattamente al 2.618% della sua "a".

per quanto scritto sopra la teoria di elliott prevede che in un movimento "abc", senza specifiche ulteriori come in questo caso, la "c" sia in 5 movimenti e non in 3 come è razionale valutare contando sia da 4334 che da 4343 a 4245.
il ritracciamento del 2.618 a 4245 è "esatto" da 4343 ma non lo è da 4333 dove sarebbe più opportuno contare se si considderasse la struttura come "complex formation".(quindi non "abc" ma "wxy")
cmq i ritracciamenti di fibonacci, come lo stesso autore segnala:
"- l'andamento di ieri è simile a quello avuto il 17/12 con un'analoga candelona nera che poi si è rivelato un falso segnale."
e come, nel recente passato abbiamo avuto modo di verificare, in questo tipo di struttura non sono molto affidabili e per questo vanno adottati con molte cautele prediligendo la lettura grafica piuttosto che il calcolo dei ritracciamenti per valutare una struttura.
al di là della differenza di titolo delle onde (abc piuttosto che wxy) è l'impostazione della conta che dovrebbe essere cambiata perchè contare secondo i canoni di "impulso-12345/correzione-abc" porta ad evidenti difficoltà e conseguenti stop come è facile verificare guardando un grafico in qualsiasi frame e qualsiasi strumento preso in esame in questo forum.
gli effetti di questa diversità di impostazione, adesso si notano poco perchè il mercato è in trend.....ma torneranno ad essere evidentissimi appena tornerà a lateralizzare e basta ricordare gli errori ed i conseguenti stop avvenuti e letti sul ribasso fino ad agosto ed il rialzo in corso.
inoltre solo contare la struttura come "complex formation" può aiutare a comprendere il perchè "dell'inspiegabile" rialzo che ...."inspiegabile" non è.
questo intervento non vuol avere nessun intento polemico, di discussione o altro, ma solo di segnalazione,
riporta il mio punto di vista e finisce qui.
;)
 
Buongiorno al FORUM.
Oggi il TS sullo S&P/MIB è SHORT dopo il ritracciamento di ieri dell'indice.
Vedremo oggi se l'indice prosegue la discesa.
 
zappolaterra1 ha scritto:
sceriffo1 ha scritto:
- l'andamento di ieri è simile a quello avuto il 17/12 con un'analoga candelona nera che poi si è rivelato un falso segnale.
Se aggiungiamo infine che il disallineamento del Dax rispetto agli americani sembra stia rientrando ma non è sicuro ce n'è a sufficenza per non dare niente per scontato e quindi direi di procedere passo passo in base alla considerazione che il movimento ribassista da 4345 a 4245 è stato un "abc" con la sua "c" pari esattamente al 2.618% della sua "a".

per quanto scritto sopra la teoria di elliott prevede che in un movimento "abc", senza specifiche ulteriori come in questo caso, la "c" sia in 5 movimenti e non in 3 come è razionale valutare contando sia da 4334 che da 4343 a 4245.
il ritracciamento del 2.618 a 4245 è "esatto" da 4343 ma non lo è da 4333 dove sarebbe più opportuno contare se si considderasse la struttura come "complex formation".(quindi non "abc" ma "wxy")
cmq i ritracciamenti di fibonacci, come lo stesso autore segnala:
"- l'andamento di ieri è simile a quello avuto il 17/12 con un'analoga candelona nera che poi si è rivelato un falso segnale."
e come, nel recente passato abbiamo avuto modo di verificare, in questo tipo di struttura non sono molto affidabili e per questo vanno adottati con molte cautele prediligendo la lettura grafica piuttosto che il calcolo dei ritracciamenti per valutare una struttura.
al di là della differenza di titolo delle onde (abc piuttosto che wxy) è l'impostazione della conta che dovrebbe essere cambiata perchè contare secondo i canoni di "impulso-12345/correzione-abc" porta ad evidenti difficoltà e conseguenti stop come è facile verificare guardando un grafico in qualsiasi frame e qualsiasi strumento preso in esame in questo forum.
gli effetti di questa diversità di impostazione, adesso si notano poco perchè il mercato è in trend.....ma torneranno ad essere evidentissimi appena tornerà a lateralizzare e basta ricordare gli errori ed i conseguenti stop avvenuti e letti sul ribasso fino ad agosto ed il rialzo in corso.
inoltre solo contare la struttura come "complex formation" può aiutare a comprendere il perchè "dell'inspiegabile" rialzo che ...."inspiegabile" non è.
questo intervento non vuol avere nessun intento polemico, di discussione o altro, ma solo di segnalazione,
riporta il mio punto di vista e finisce qui.
;)
.

Finalmente, felicissimo di rileggerti. :)

Buongiorno a tutti :love:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto