OPERATIVITA' IN DERIVATI - 12 MARZO 2004

percefal

Utente Old Style
'na bella botta oggi... non c'é che dire...

Scusate se apro già da adesso, ma rischio che da qui a domani mattina mi dimentico di ciò che voglio postare :-D


Per l'intanto si riprende da qui:

arseniolupin ha scritto:
oggi grossi movimenti sull'idem

passate di mano

2.688 put 28.000 ( OI 6218)

1.266 put 27.500 (OI 2.396)

3.101 cal 28.000 (OI 6.652)


questo tutto sulla scadenza corta, in mezzo a volumi totali di 21.000 opzioni . 1/3 dei movimenti è stato fatto su quelle 3 basi

ora sono troppo stanco per raccontarvi il perchè.

domani mi uppo e spiego.

ora vado a dormire, un pò meno bastonato di prima.


:rolleyes:
 
E poi subito un'ANSA che mi sono appena ritrovato sotto gli occhi:


BCE: E' ANCORA ALLARME SU CONTI PUBBLICI DEI BIG /ANSA
11 Marzo 2004 19:51 FRANCOFORTE (ANSA)

(ANSA) - FRANCOFORTE, 11 MAR - I conti pubblici di Eurolandia continuano a preoccupare la Bce, che nel Bollettino mensile pubblicato oggi è tornata a dare l'allarme sull'andamento delle finanze di mezza Europa con un gran dettaglio di nomi, cognomi, schemi e tabelle riassuntive. Nel mirino dell'Eurotower, in concreto, sono finiti - chi per un motivo, chi per l'altro - tutti i paesi fondatori dell'Unione europea, escluso il Belgio, che rappresentano circa il 70% del pil dell'area euro. Ad alzo zero l'istituto presieduto da Jean-Claude Trichet ha sparato contro Germania, Francia e Portogallo, osservando che i primi due supereranno il tetto del 3% del rapporto deficit-pil nel 2004 e, molto probabilmente, anche nel 2005. Il Portogallo, invece, dovrebbe riuscire a rispettare il limite quest'anno, anche se per un pelo, ma rischia grosso nel 2005 e sembra affidarsi, comunque, soprattutto a "misure di natura temporanea". Gli aggiornamenti dei programmi di stabilità di questi tre paesi, osserva quindi la Bce, "suscitano preoccupazione". L'aspetto positivo è che i programmi prevedono una correzione dei disavanzi eccessivi nei tempi previsti, ma gli "sforzi di riequilibrio sono, nella migliore delle ipotesi, appena sufficienti". Anche l'Italia incorre nelle ire di Francoforte, ma è in buona compagnia di Olanda, Grecia, Irlanda e Lussemburgo: a tutti questi paesi la Bce consiglia di varare una "ambiziosa strategia di risanamento, atta a consentire agli stabilizzatori automatici di operare in modo sicuro e simmetrico". Andando nel dettaglio, la Bce rileva che l'Olanda, registrando un disavanzo elevato nel 2004, ha in programma interventi di correzione della spesa significativi, che tuttavia "non eliminano il rischio di incorrere in un disavanzo eccessivo in caso di circostanze economiche non favorevoli". Negli altri paesi, osserva ancora la Bce, lo sforzo di riequilibrio appare invece "limitato e non sufficientemente tempestivo" e i rischi più evidenti derivano dall'insufficiente specificazione degli interventi sulla spesa. In Lussemburgo, per esempio, un andamento sfavorevole dell'economia potrebbe portare al superamento del tetto del 3% già quest'anno o nel 2005, mentre la Grecia e l'Irlanda dovrebbero riuscire ad "eliminare appena" gli squilibri di bilancio, nonostante la forte crescita attesa. Quanto all'Italia, la Bce ha ribadito che "resta ancora incerto se le misure 'una tantum' verranno sostituite da azioni più durature" e che un peggioramento congiunturale potrebbe portare, come nel caso del Lussemburgo, i conti pubblici italiani fuori rotta nel 2004 o nel 2005. Nel complesso, secondo la Bce, l'andamento dei conti pubblici di Eurolandia nel 2003 è stato "deludente" e riflette un "peggioramento delle posizioni di bilancio nella maggior parte dei paesi" dovuto a una congiuntura economica "meno favorevole delle attese", a ipotesi macroeconomiche "eccessivamente ottimistiche" e a correzioni di bilancio "molto limitate". Nel 2004 dovrebbe prodursi in media un "moderato miglioramento" dei saldi di bilancio dell'area euro, anche se gli squilibri resteranno "significativi a livello sia di singoli paesi che di area". In definitiva nel 2007, cioé alla fine del periodo di programmazione, Eurolandia "non avrà ancora conseguito una posizione di bilancio in pareggio, nonostante tre anni di crescita vigorosa". Il rischio, conclude la Bce, è che la prevista ripresa economica "non venga sufficientemente sfruttata per 'mettere ordine' nei conti pubblici", ripetendo cosé gli errori della scorsa fase di ripresa economica. (ANSA)
 
Questa è l'idea che sto seguendo sul Mib30 (il grafico è settimanale):

1079033314mib30.gif
 
bravo percy! :)

penso anche io che dovremmo aprire il post alla chiusura di giornata, cosi' si possono fare un po' di ragionamenti o continuare quelli in corso! :)
 
Fool ha scritto:
bravo percy! :)

penso anche io che dovremmo aprire il post alla chiusura di giornata, cosi' si possono fare un po' di ragionamenti o continuare quelli in corso! :)


Beh, una volta era così: c'era Lupin che ci regalava il suo commento su FIB ed opzioni già dalla sera...


Comunque, tu con le tue parabole come la vedi?
Ho perso di vista il tuo thread... :uhm:
 
Salve a tutti.
Giornata drammatica quella di oggi. Quello che è successo a Madrid è spaventoso e non posso non porgere un pensiero affettuoso alle centinaia di persone coinvolte in questa tragedia.
Sul mercato giornata di grossi volumi. Il gappone aperto oggi è di quelli tosti.
Su Marzo ben 27201 pezzi scambiati. Record annuale. Analizzando i movimenti si nota che c'è stato un massiccio short reversal. L'OI a 15134 pezzi è solo 385 pezzi meno di ieri. Su giugno invece +171 posizioni.
I flussi manco a dirli sono ampiamente negativi. La differenza è consistente: 14201 in vendita e 12820 in acquisto. SIgnifica oltre +1000 corti, depurati dal rolling.
La lettura sulle mibo continua ad essere sfacciatamente rialzista:
1079037066anonimo.jpg


Continuano ad essere vendute le PUT su base 27k (+486), 27.5k (+124), 28k (+563). Oltretutto su base 28k ormai le PUT superano le call. Sull'altra sponda l'unica base incrementata significativamente è base 28.5k (+252call/-151 PUT).
Il mio indicatore percentilizzato sul frame orario è a quota 0.04 ( il range è 0-1), e quindi chiama rialzo.
Il mio indicatore CUSUM si è rigirato al ribasso.


1079037536anonimo2.jpg


Questo è un indicatore di trend molto affidabile. Siccome si è rigirato al ribasso da valori molto alti rende possibile una correzione significativa. Quindi è possibile rimbalzo e poi di nuovo giù. Però finchè non vedo il terrore sulle MIBO non credo al ritorno dei miei amici orsi.
Vedremo.
 
percefal ha scritto:
Fool ha scritto:
bravo percy! :)

penso anche io che dovremmo aprire il post alla chiusura di giornata, cosi' si possono fare un po' di ragionamenti o continuare quelli in corso! :)


Beh, una volta era così: c'era Lupin che ci regalava il suo commento su FIB ed opzioni già dalla sera...


Comunque, tu con le tue parabole come la vedi?
Ho perso di vista il tuo thread... :uhm:


mannaggia, stavo proprio ora aggiornando, e ho finito (anche dilungandomi) la parte daily, e ho fatto invio... e mi sono perso tutto perche' mi ha chiesto la pwd! caxxxo :evil: ora lo devo rifare... stanotte! adesso vado a mangia'...
cmq, riassumendo, da un lato sembra che siamo tirati verso i 27000, dall'altro ho trovato una strana coincidenza, perche' solo di questa si tratta, sul grafico daily, che volevo condividere. e' solo un gioco di parabole numeri e casualita', ma la comunico lo stesso... ci riprovo dopo!
 
brutta chiusura su wally... domani prepariamoci a un altro gap down...
ultimamente mi sono detto come sarebbe stato il giorno che avremmo avuto una vera discesa... ma nn pensavo che sarebbe arrivato cosi' presto.. :( :eek:
vabbe', stiamo a vedere...
riassumo la mia posizione: long 1 grosso da 27355 e due mini, da 28305 e 28220. cmq, dopo essere stato in gain di 1000 punti, chiudero' tutto se vado in perdita complessivamente...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto