Operatività Indici & Futures - ven 23 nov 07

Ciampa

Forumer storico
:ciao:
come previsto il nuovo tracy schiacciato dai cicli superiori tutti al ribasso, non ha avuto la forza per alzare la testa. ora sappiamo con certezza che il suo min di partenza è stato quello in chiusura di merc 21.
la velocità di questo tracy è sull'asse dello zero e, siccome questo parametro è una stima che anticipa il mercato, potremmo avere ancora del laterale da smaltire.
119579707223b.gif


il ciclo a 15gg è nettamente al ribasso
119579711723c.gif

e pure la sua velocità
119579714823a.gif


chi non ha posizioni aperte al ribasso dovrebbe rimanere in attesa che la discesa riprenda e questo dovrebbe accadere oggi (pom) o lun prox

Buon Trading
 
vedo spesso in giro post che si lamentano dell'andazzo italico, piuttosto che della bolla ecc.
personalmente cerco di non lamentarmi e di non fare il catastrofista: rialzi e ribassi ci sono sempre stati e il mondo è quello che è!
meglio concentrarsi sulle opportunità di guadagnare, giorno per giorno.
35000 o più giù ancora? quello che sarà sarà! nessuno può farci niente. meglio pensare a come cavalcare la situazione cercando di guadagnare dei soldini.
 
Grande Ciampa!

sono d'accordo con te.
E grazie del tuo prezioso e quotidiano contributo.


Ciampa ha scritto:
vedo spesso in giro post che si lamentano dell'andazzo italico, piuttosto che della bolla ecc.
personalmente cerco di non lamentarmi e di non fare il catastrofista: rialzi e ribassi ci sono sempre stati e il mondo è quello che è!
meglio concentrarsi sulle opportunità di guadagnare, giorno per giorno.
35000 o più giù ancora? quello che sarà sarà! nessuno può farci niente. meglio pensare a come cavalcare la situazione cercando di guadagnare dei soldini.
 
Ma caro Ciampa, nn riesco a condividere la tua opinione sul medio periodo e il motivo è molto semplice, possibile che se deve partire un ciclo trimestrale nn abbia la forza di fare rialzo almeno per 20 gg circa??
La tua visione ultimamente sia di breve che di medio periodo è stata abbastanza "ondivaga", un salto di qua per poi ricredersi e tornare di la, salvo ripensarci e tornare al punto di partenza.
La faccio breve, per me il ciclo trimestrale è iniziato sul minimo di agosto e siamo alla conclusione di questo ciclo, e il minimo di mercoledi a mio modesto avviso è l'ultima possibilita perche questo minimo si formi ... posso sicuramente sbagliarmi e se dovessi sbagliare analisi dovrei rivedere tutto il quadro ciclico prendendo in considerazioni ipotesi che il ciclo trimestrale si sia gia concluso e quindi gia al ribasso (... in ogni caso mi pare molto strano pero).
Resta il fatto che come visione ciclica hai troppi ripensamenti, ogni 6 gg per quello che riguarda il medio periodo fai un'ipotesi nuova e ogni 2 gg sul procedere del tracy ...
Io la mia ipotesi l'ho fatta, mo vedem ...


Byeeee





Ciampa ha scritto:
:ciao:
come previsto il nuovo tracy schiacciato dai cicli superiori tutti al ribasso, non ha avuto la forza per alzare la testa. ora sappiamo con certezza che il suo min di partenza è stato quello in chiusura di merc 21.
la velocità di questo tracy è sull'asse dello zero e, siccome questo parametro è una stima che anticipa il mercato, potremmo avere ancora del laterale da smaltire.
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119579707223b.gif

il ciclo a 15gg è nettamente al ribasso
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119579711723c.gif
e pure la sua velocità
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119579714823a.gif

chi non ha posizioni aperte al ribasso dovrebbe rimanere in attesa che la discesa riprenda e questo dovrebbe accadere oggi (pom) o lun prox

Buon Trading
 
claude19 ha scritto:
Ma caro Ciampa, nn riesco a condividere la tua opinione sul medio periodo e il motivo è molto semplice, possibile che se deve partire un ciclo trimestrale nn abbia la forza di fare rialzo almeno per 20 gg circa??
La tua visione ultimamente sia di breve che di medio periodo è stata abbastanza "ondivaga", un salto di qua per poi ricredersi e tornare di la, salvo ripensarci e tornare al punto di partenza.
La faccio breve, per me il ciclo trimestrale è iniziato sul minimo di agosto e siamo alla conclusione di questo ciclo, e il minimo di mercoledi a mio modesto avviso è l'ultima possibilita perche questo minimo si formi ... posso sicuramente sbagliarmi e se dovessi sbagliare analisi dovrei rivedere tutto il quadro ciclico prendendo in considerazioni ipotesi che il ciclo trimestrale si sia gia concluso e quindi gia al ribasso (... in ogni caso mi pare molto strano pero).
Resta il fatto che come visione ciclica hai troppi ripensamenti, ogni 6 gg per quello che riguarda il medio periodo fai un'ipotesi nuova e ogni 2 gg sul procedere del tracy ...
Io la mia ipotesi l'ho fatta, mo vedem ...
Byeeee

sul 3mesi ho seguito il tuo consiglio di monitorare più di un'ipotesi e per un po' sembrava che il 17ago coincidesse con l'inizio del trimestrale. ma come ho scritto qc giorno fa quell'ipotesi non sta in piedi per il fatto che il ciclo preced sarebbe durato 1/3 in meno (e passi) ma soprattutto perchè sarebbe stato al rialzo.
l'inizio al 10sett invece rispetta pienamente le durate trimestrali e quelle inferiori, e si presenta come un 3mesi al ribasso.
circa i tracy provo a fare delle ipotesi e chi si espone sbaglia pure. non appena ho i dati per vedere l'errore lo correggo.
grazie per la possibilità di confronto e ragionamento che offri sempre
 
Io ho preso solo in considerazione il minimo del 17 agosto come partenza del triemestrale e mercoledi era ultimo segnale di minimo, altrimenti analisi cannata ...
Come ti ho gia detto per me un minimo, quello vero, deve coincidere con la partenza del ciclo di riferimento e nn prendo in considerazioni altre ipotesi di minimi superiori ... mi sbagliero, ma nn riesco proprio a ragionare come fai tu.
Non ho criticato il fatto di sbagliare analisi, ci mancherebbe, sai quanto volte succede pure a me!!! Quello che nn condivido è proprio il fatto di nn avere dei "paletti fissi", questo ti porta poi in seguito a rivedere sempre la situazione troppo spesso.
Poi esprimo solo la mia idea e nn è detto che segua la strada giusta ... cmq apprezzo il tuo lavoro e la mia voleva essere solo una "osservazione" costruttiva.


Byeee
 
claude19 ha scritto:
Io ho preso solo in considerazione il minimo del 17 agosto come partenza del triemestrale e mercoledi era ultimo segnale di minimo, altrimenti analisi cannata ...
Come ti ho gia detto per me un minimo, quello vero, deve coincidere con la partenza del ciclo di riferimento e nn prendo in considerazioni altre ipotesi di minimi superiori ... mi sbagliero, ma nn riesco proprio a ragionare come fai tu.
Non ho criticato il fatto di sbagliare analisi, ci mancherebbe, sai quanto volte succede pure a me!!! Quello che nn condivido è proprio il fatto di nn avere dei "paletti fissi", questo ti porta poi in seguito a rivedere sempre la situazione troppo spesso.
Poi esprimo solo la mia idea e nn è detto che segua la strada giusta ... cmq apprezzo il tuo lavoro e la mia voleva essere solo una "osservazione" costruttiva.
Byeee

esatto! se il trimestrale fosse iniziato il 17ago sarebbe già finito. invece manca ancora un pezzo di ribasso (la parte al ribasso dell'ultimo tracy) e lo si vede dal ciclo a 15gg e da quello a 30gg
119581227023d.gif

se vedi infatti il post con cui ho aperto il topic l'indicatore di ciclo T+1 vale a dire il 15gg è a poco più di metà strada
 
ciao a tutti

cosa sono i cicli?
oscillazioni che vanno da un minimo di partenza ad un altro minimo dopo aver ragiunto un massimo intermedio
una definizione banale dalla quale scaturiscono delle implicazioni altrettanto banali, ma evidentemente poco chiare

il minimo di chiusura non può essere superiore ad un minimo precedente che a sua volta è inferiore al precedente intermedio
esempio
41448 - 43120 - 37568 è un ciclo (al ribasso e va dal 13/6 al 17/8)
41448 - 43120 - 38251 non è un ciclo perché c'è un minimo intermedio, al ribasso rispetto al precedente intermedio e inferiore anche al minimo di chiusura

un ciclo trimestrale può chiudersi con un sottociclo di 15gg in meno (un quarto e non un terzo, ma sarebbe lo stesso)?
sì; si chiama troncamento

un ciclo dura un tempo predeterminato?
spesso ci si avvicina, ma pensare di tradare fissando gli appuntamenti sulla agenda o mettendo la sveglia all'orologio non rientra fra i comportamenti definibili sani
gli scostamenti sono molto frequenti, ma vanno seguiti sui sottocili per aggiornare la stima (è solo una stima) della durata totale

gli indicatori definiscono un ciclo?
no, no, no, no, no
essi servono per prevedere; il ciclo è dato dai valori del mercato
quando i valori di mercato fanno qualcosa di diverso dagli indicatori vuol dire che la loro previsione è stata sbagliata; se questo si verifica troppo spesso, gli indicatori sono inappropriati, altrimenti sono accettabili con il loro margine di errore
sarebbe pazzesco pretendere che il mercato venga sanzionato perché non si allinea con gli indicatori; che facciamo? cancelliamo qualche giornata di contrattazioni o aggiungiamo contratti a caso per realizare la perfetta corrispondenza con gli indicatori?

i cicli sono consecutivi, cioè non ci sono salti fra la chiusura di un ciclo e la partenza di un altro

allora, può essere partito un ciclo trimestrale il 10/9?
potrebbe esserci una lettura geniale del ciclo precedente che ha scovato qualcosa di molto nascosto, ma lo stesso genio deve rispondere ad una domanda inevitabile: cosa si è chiuso il 17/8?

il ciclo partito il 17/8 poteva (meglio avrebbe potuto anche) essere al rialzo?
dipende dalla sua posizione nei cicli maggiori e dai cicli precedenti, ma le divergenze sarebbero tali fra i diversi analisti che è meglio lasciar perdere, dico solo che secondo me avrebbe potuto esserlo, ma non ha nessuna importanza perche è stato al ribasso; meglio guardare l'indice perchè il future subusce il cambio di contratto, ma anche il future ha chiuso in ribasso ad agosto
il ciclo chiuso il 17/8 poteva essere al ribasso?
come sempre sì
questa possibilità non è mai esclusa e casomai condiziona gli sviluppoi successivi o genera troncamenti dei cicli superiori

la situazione attuale è complicata e bisogna aspettare per vederci chiaro
non ho partecipato al forum perché debilitato dall'influenza, e non ho potuto neanche rivedere le mie letture di lungo periodo, ma entro breve dovrò farlo perché le implicazioni sono di non poco conto (qualche sospetto l'ha già avanzato claude)

a stasera

ciao

p.s.: salutatemi quel casinista di meissrome, per non essere distratto dai suoi sproloqui ho chiuso la porta; la riaprirò quando avrò più energie per sopportarlo (a capirlo ci ho rinunciato)
 
achille ha scritto:
ciao a tutti
cosa sono i cicli?
oscillazioni che vanno da un minimo di partenza ad un altro minimo dopo aver ragiunto un massimo intermedio
una definizione banale dalla quale scaturiscono delle implicazioni altrettanto banali, ma evidentemente poco chiare
il minimo di chiusura non può essere superiore ad un minimo precedente che a sua volta è inferiore al precedente intermedio
esempio
41448 - 43120 - 37568 è un ciclo (al ribasso e va dal 13/6 al 17/8)
41448 - 43120 - 38251 non è un ciclo perché c'è un minimo intermedio, al ribasso rispetto al precedente intermedio e inferiore anche al minimo di chiusura
un ciclo trimestrale può chiudersi con un sottociclo di 15gg in meno (un quarto e non un terzo, ma sarebbe lo stesso)?
sì; si chiama troncamento
un ciclo dura un tempo predeterminato?
spesso ci si avvicina, ma pensare di tradare fissando gli appuntamenti sulla agenda o mettendo la sveglia all'orologio non rientra fra i comportamenti definibili sani
gli scostamenti sono molto frequenti, ma vanno seguiti sui sottocili per aggiornare la stima (è solo una stima) della durata totale
gli indicatori definiscono un ciclo?
no, no, no, no, no
essi servono per prevedere; il ciclo è dato dai valori del mercato
quando i valori di mercato fanno qualcosa di diverso dagli indicatori vuol dire che la loro previsione è stata sbagliata; se questo si verifica troppo spesso, gli indicatori sono inappropriati, altrimenti sono accettabili con il loro margine di errore
sarebbe pazzesco pretendere che il mercato venga sanzionato perché non si allinea con gli indicatori; che facciamo? cancelliamo qualche giornata di contrattazioni o aggiungiamo contratti a caso per realizare la perfetta corrispondenza con gli indicatori?
i cicli sono consecutivi, cioè non ci sono salti fra la chiusura di un ciclo e la partenza di un altro
allora, può essere partito un ciclo trimestrale il 10/9?
potrebbe esserci una lettura geniale del ciclo precedente che ha scovato qualcosa di molto nascosto, ma lo stesso genio deve rispondere ad una domanda inevitabile: cosa si è chiuso il 17/8?
il ciclo partito il 17/8 poteva (meglio avrebbe potuto anche) essere al rialzo?
dipende dalla sua posizione nei cicli maggiori e dai cicli precedenti, ma le divergenze sarebbero tali fra i diversi analisti che è meglio lasciar perdere, dico solo che secondo me avrebbe potuto esserlo, ma non ha nessuna importanza perche è stato al ribasso; meglio guardare l'indice perchè il future subusce il cambio di contratto, ma anche il future ha chiuso in ribasso ad agosto
il ciclo chiuso il 17/8 poteva essere al ribasso?
come sempre sì
questa possibilità non è mai esclusa e casomai condiziona gli sviluppoi successivi o genera troncamenti dei cicli superiori
la situazione attuale è complicata e bisogna aspettare per vederci chiaro
non ho partecipato al forum perché debilitato dall'influenza, e non ho potuto neanche rivedere le mie letture di lungo periodo, ma entro breve dovrò farlo perché le implicazioni sono di non poco conto (qualche sospetto l'ha già avanzato claude)

devo dire che ho sempre notato nei libri di Migliorino come lui facesse partire i cicli senza dipendere dai min di periodo. ho faticato un po' ad accettare la cosa ma ora comincio a vederne il senso.
il fatto è che questo modo di leggere i cicli sembra in disaccordo con la toria di Dow, che invece è semplice ed intuitiva. tuttavia le cose non sono mai semplici e credo che ci sia una spiegazione.
il mercato è un mare di onde che coincidendo procurano massimi e minimi. quando accade che si manifesta un min "fuori ciclo" come x me è stato il 17ago, significa che qualche ciclo sup è riuscito a manifestare la sua forza conclusiva, ma ciò non deve essere scambiato per il min di un altro ciclo solo x il fatto che noi siamo in attesa su un'altra lunghezza d'onda. può darsi che il 17ago si sia fatto sentire il 6mesi con buona forza ribassista per il fatto che il ciclo ad 1anno era nella fase ribasso.
piuttosto che limitarsi a vedere i min in scala ascendente o discendente, come nella teoria di Dow, sarebbe meglio pensare davvero in modo ciclico
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto