Fleursdumal
फूल की बुराई
E' FILM STORIA MCDONALD'S SCONFITTO A ALTAMURA
(ANSA) - ROMA, 24 APR - La storia del faraonico McDonald's di
Altamura, in provincia di Bari, costretto a chiudere i battenti
per la concorrenza di un giovane panettiere pugliese che
sfornava focacce in un negozietto a fianco, diventa un film. A
realizzarlo è il regista Nico Cirasola, in questi giorni negli
Stati Uniti dove si svolgono parte delle riprese.
La vicenda ebbe inizio nel 2001 quando McDonald's, sbarcato
ad Altamura, aprì in pompa magna un negozio di 550 metri
quadrati; quando il giovane panettiere Luca Digesù iniziò a
sfornare focacce dalla piccola bottega nella stessa piazza in
cui sorgeva il gigante degli hamburger, McDonald's cominciò a
svuotarsi, subendo anche lo smacco di avventori che utilizzavano
le comode sedie e i colorati tavolini del fast-food solo per
gustare la focaccia del vicino. Finché fu costretto a chiudere.
La notizia fece il giro del mondo e comparve sulle prime
pagine di tanti quotidiani, grazie agli appassionati reportage
di Giovanni Fasanella di Panorama, Eric Jozsef di Liberation e
Ian Fischer del New York Times.
Il film, ideato da Alessandro Contessa e scritto da Cirasola
con Alessia Lepore, è prodotto da Gianluca Arcopinto e
Alessandro Contessa per la Bunker Lab con la collaborazione
della Regione Puglia.
(ANSA) - ROMA, 24 APR - La storia del faraonico McDonald's di
Altamura, in provincia di Bari, costretto a chiudere i battenti
per la concorrenza di un giovane panettiere pugliese che
sfornava focacce in un negozietto a fianco, diventa un film. A
realizzarlo è il regista Nico Cirasola, in questi giorni negli
Stati Uniti dove si svolgono parte delle riprese.
La vicenda ebbe inizio nel 2001 quando McDonald's, sbarcato
ad Altamura, aprì in pompa magna un negozio di 550 metri
quadrati; quando il giovane panettiere Luca Digesù iniziò a
sfornare focacce dalla piccola bottega nella stessa piazza in
cui sorgeva il gigante degli hamburger, McDonald's cominciò a
svuotarsi, subendo anche lo smacco di avventori che utilizzavano
le comode sedie e i colorati tavolini del fast-food solo per
gustare la focaccia del vicino. Finché fu costretto a chiudere.
La notizia fece il giro del mondo e comparve sulle prime
pagine di tanti quotidiani, grazie agli appassionati reportage
di Giovanni Fasanella di Panorama, Eric Jozsef di Liberation e
Ian Fischer del New York Times.
Il film, ideato da Alessandro Contessa e scritto da Cirasola
con Alessia Lepore, è prodotto da Gianluca Arcopinto e
Alessandro Contessa per la Bunker Lab con la collaborazione
della Regione Puglia.