Paranoia di andare in banca!

Salve a tutti, sono una ragazza di 24 anni e come potete già leggere dal titolo ho la paranoia di andare in banca e vorrei confrontarmi su questo argomento con qualcuno.
Spiego un momento la situazione, sono orfana dall'età di 14 anni e quando ho compiuto 18 anni ho preso possesso di questo c/c che prima veniva gestito dai miei tutori. Essendo una somma importante, tutti i soldi sono investiti, con la possibilità di essere disivenstiti in qualsiasi momento. Circa tre mesi fa ho fatto un investimento che prevedeva di lasciare dei fondi nel c/c che appunto vengono prelevati mensilmente, purtroppo ho dovuto ricorrere a quei soldi perché ne avevo necessità. È rimasta la somma per una mensilità ancora, mi chiedevo se facendo mettere altri soldi nel c/c fosse possibile non fermare l'investimento? Insomma prima che la prossima mensilità di settembre venga sottratta. E poi appunto devo chiedere altra liquidità, e quindi di disinvestire, per far fronte ad una ristrutturazione e pagare delle tasse. Io sono una studentessa e non lavoro, e dovermi recare in banca per chiedere soldi che mi appartengono è una cosa che mi mette un po' a disagio. Mi chiedevo se per altri fosse la stessa cosa! Spero qualcuno possa chiarirmi un po' le idee, grazie
 
Mai avuto disagio ad andare in banca: di solito, quando arrivavo io, era a disagio la banca! :-D

Siccome mi spiace mettere a disagio il prossimo, ho risolto eliminando il prossimo, convertendomi all'online (ciò successe circa 25 anni fa)

Mi sembra tu abbia le idee confuse: ogni strumento di investimento ha un regolamento, con sopra ben scritti i diritti (pochi) e gli oneri (tanti) dell'acquirente... quindi devi procurarti il regolamento di questo misterioso strumento che non vuoi "fermare" e capire cosa puoi fare e cosa no

Una cosa errata che hai scritto è: "recarmi in banca per chiedere soldi che mi appartengono"...

mi spiace deluderti: i soldi che hai in banca NON ti appartengono affatto!

Sono dei numeri virtuali che NESSUNA banca al mondo potrà restituirti... quei soldi esistono solo nel mondo virtuale e non possono essere trasformati in realtà

Infatti io tengo solo lo stretto necessario sul cc, il resto lo investo direttamente in società per azioni, roba concreta, mica soldi finti...

Tuttavia, se non ci capisci nulla di investimenti, fai come fan tanti: lascia tutti i soldi liquidi sul conto, sempre disponibili, fino ad un massimo di 100mila euro
 
Salve a tutti, sono una ragazza di 24 anni e come potete già leggere dal titolo ho la paranoia di andare in banca e vorrei confrontarmi su questo argomento con qualcuno.
Spiego un momento la situazione, sono orfana dall'età di 14 anni e quando ho compiuto 18 anni ho preso possesso di questo c/c che prima veniva gestito dai miei tutori. Essendo una somma importante, tutti i soldi sono investiti, con la possibilità di essere disivenstiti in qualsiasi momento. Circa tre mesi fa ho fatto un investimento che prevedeva di lasciare dei fondi nel c/c che appunto vengono prelevati mensilmente, purtroppo ho dovuto ricorrere a quei soldi perché ne avevo necessità. È rimasta la somma per una mensilità ancora, mi chiedevo se facendo mettere altri soldi nel c/c fosse possibile non fermare l'investimento? Insomma prima che la prossima mensilità di settembre venga sottratta. E poi appunto devo chiedere altra liquidità, e quindi di disinvestire, per far fronte ad una ristrutturazione e pagare delle tasse. Io sono una studentessa e non lavoro, e dovermi recare in banca per chiedere soldi che mi appartengono è una cosa che mi mette un po' a disagio. Mi chiedevo se per altri fosse la stessa cosa! Spero qualcuno possa chiarirmi un po' le idee, grazie
scommetto che non hai "paranoie" quando entri in un negozio. Ebbene, le banche sono negozzi che trattano soldi piuttosto che PATATE! (vestiti; scarpe; gioielli; profumi; etc.etc.)
 
uh guarda, ho sofferto per 35 anni entrandoci, tutti i giorni. Poi ad un certo punto, zac, tutto finito. Ricordo con piacere tutte le clienti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto