giuseppe.d'orta
Forumer storico
Vediamo di capirci almeno il minimo indispensabile.
1) Nei giorni scorsi, la Consob aveva chiesto alla società di comunicare dati dettagliati sulla situazione debitoria (sappiamo che [LINK:01a4c03978]Parmalat[/LINK:01a4c03978] ha molti debiti).
2) [LINK:01a4c03978]Parmalat [/LINK:01a4c03978] ha comunicato di avere in cassa tutto il danaro per pagare le obbligazioni in scadenza a fine 2003 ed in tutto il 2004.
3) Ha anche comunicato di possedere investimenti in obbligazioni di emittenti con rating molto alto.
4) Ha comunicato, e qui arrivano le stranezze che il mercato non apprezza, di avere investito 490 milioni di euro in un hedge fund domiciliato alle Isole Cayman (ordinaria amministrazione) ma del cui andamento sarà possibile sapere qualcosa solo a fine anno.
Da qui la reazione del mercato, che si domanda (oltre ad altre richieste minori) in cosa investe il fondo hedge: Di hedge funds, contrariamente a come molti credono, non esistono solo categorie spericolatissime, ma spesso si tratta di fondi anche più tranquilli rispetto ai semplici fondi comuni, per via delle strategie che applicano.
La società di revisione non ha firmato il bilancio proprio in virtù dei dubbi sull'ammontare corrente dell'investimento.
A questo punto, credo che la società debba immediatamente comunicare la tipologia di fondo in cui ha investito (tranquillo, spericolato, una via di mezzo) e, per quanto possibile, stimarne il valore attuale.
Nel caso in cui si trattasse di un fondo pericoloso, ed indipendentemente dal valore corrente, non credo che gli amministratori possano passarla liscia.
1) Nei giorni scorsi, la Consob aveva chiesto alla società di comunicare dati dettagliati sulla situazione debitoria (sappiamo che [LINK:01a4c03978]Parmalat[/LINK:01a4c03978] ha molti debiti).
2) [LINK:01a4c03978]Parmalat [/LINK:01a4c03978] ha comunicato di avere in cassa tutto il danaro per pagare le obbligazioni in scadenza a fine 2003 ed in tutto il 2004.
3) Ha anche comunicato di possedere investimenti in obbligazioni di emittenti con rating molto alto.
4) Ha comunicato, e qui arrivano le stranezze che il mercato non apprezza, di avere investito 490 milioni di euro in un hedge fund domiciliato alle Isole Cayman (ordinaria amministrazione) ma del cui andamento sarà possibile sapere qualcosa solo a fine anno.
Da qui la reazione del mercato, che si domanda (oltre ad altre richieste minori) in cosa investe il fondo hedge: Di hedge funds, contrariamente a come molti credono, non esistono solo categorie spericolatissime, ma spesso si tratta di fondi anche più tranquilli rispetto ai semplici fondi comuni, per via delle strategie che applicano.
La società di revisione non ha firmato il bilancio proprio in virtù dei dubbi sull'ammontare corrente dell'investimento.
A questo punto, credo che la società debba immediatamente comunicare la tipologia di fondo in cui ha investito (tranquillo, spericolato, una via di mezzo) e, per quanto possibile, stimarne il valore attuale.
Nel caso in cui si trattasse di un fondo pericoloso, ed indipendentemente dal valore corrente, non credo che gli amministratori possano passarla liscia.