Azioni Italia PARMALAT: strategia operativa su azioni e bonds

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Stare lontani da entrambi: niente long, niente short.

La situazione mi ricorda molto la Ferruzzi Finanziaria nel 1993: venne salvata, ma solo dopo l'azzeramento pressoché totale del capitale, e quindi la perdita di valore delle azioni esistenti. Successivamente, ci fu un aumento di capitale gigantesco, tramite il quale le banche creditrici trasformarono i propri crediti in azioni, avviando un processo di risanamento durato molti anni, e durante il quale si sono viste altre operazioni sul capitale.

Si può comprare per un rimbalzo speculativo? Certo, ma dall'altra parte c'è il concreto rischio di perdere tutto, o comunque non riuscire a vendere in maniera decente. Domani, ad esempio, c'è un CdA: cosa sappiamo di cos'altro potrebbe emergere?

Lo short, allo stato, è pericoloso in quanto l'azione sarà facilmente soggetta a speculazioni, che potrebbero portare ad oscillazioni molto nette. Come per il long, potrebbe accadere di non riuscire a chiudere la posizione in maniera poco dolorosa. Inoltre, i tassi sul prestito delle Parmalat sono elevatissimi.

Alcuni intermediari, inoltre, hanno deciso di non prestare azioni per lo short e nemmeno di consentire acquisti usufruendo della leva (comprare per una quantità di danaro maggiore rispetto a quella che si possiede).

Quanto alle obbligazioni: i prezzi sono da default, il rating CC tiene alla larga tutti gli istituzionali tranne quelli specializzati in operazioni molto speculative. Suggerisco di stare alla alrga dai bonds in quanto le scommesse si fanno sull'azionario (ma non sull'azione Parmalat, come detto), mentre sull'obbligazionario ha davvero poco senso rischiare l'intero capitale.

Per chi possiede azioni e bonds: probabile un rimbalzo (già visto in chiusura venerdì) dopo il pagamento del bond scaduto, rimbalzo sul quale chi è troppo esposto può decidere di alleggerire/vendere.

La situazione, come si può facilmente comprendere, non mi piace affatto: ho la netta sensazione che Parmalat non abbia più un centesimo in cassa.



L'intera storia ¬

Bond Parmalat dicembre 2003, periodo grazia 5 giorni

Una soluzione analoga a quella di Fiat?

Parmalat: analisti al lavoro sulla ipotesi di break-up

PARMALAT FINANZIARA : Comunicato stampa

S&P abbassa il rating a CC/C

Parmalat apre a 1,15 euro, in calo 48,59%

Parmalat: Deloitte, finora nessuna convocazione in CONSOB

PARMALAT: ASSOGESTIONI A CONSOB, SITUAZIONE E' DRAMMATICA

Parmalat: analisi su potenziali insussistenze di bilancio

Parmalat, Tanzi cede il testimone a Bondi
 
ciao volt, sai quanto sto seguendo questo titolo cmq mi sembra che hai proprio ragione. Le forti vendite che portano da un eccesso di rialzo ad uno di ribasso ne sono un chiaro segnale... Ad alleggerirsi non sono solo i piccoli... mah... vedremo... :eek:
 
Movimenti del tutto irrazionali: si passa da - 10% a + 10% come se nulla fosse.

Alla larga, soprattutto perché il peggio (abbattimento del capitale) è sempre in agguato.
 
Voltaire ha scritto:
Movimenti del tutto irrazionali: si passa da - 10% a + 10% come se nulla fosse.

Alla larga, soprattutto perché il peggio (abbattimento del capitale) è sempre in agguato.

ritengo, pero', che sino alla presentazione del piano industriale a fine gennaio...il titolo possa tornare attorno a quota 1.30/1.35 , espletando un rimbalzo tecnico quasi "necessario"...
 
io concordo in pieno con voltaire, per me alla larga, il rischio che le cose precipitino è altissimo.
Per chi ama le emozioni forti meglio la roulette!!!
 
gastone ha scritto:
io concordo in pieno con voltaire, per me alla larga, il rischio che le cose precipitino è altissimo.
Per chi ama le emozioni forti meglio la roulette!!!

Si, forse non ho chiarito appieno il mio intervento. Sostanzialmente giuseppe ha ragione a ritenere che il miglior consiglio operativo sul titolo sia restarne alla larga: tra il rischio di un grosso gain e quello di una grossa perdita , un bravo trader deve sempre evitare il secondo a prescindere.
Se tuttavia dovessi dire "cosa penso" e ritengo che accadra', allora evidenzio la possibilita' che fino al concreto piano industriale, presentato a gennaio, il titolo possa copiosamente rimbalzare sino a 1.30 /1.35.
Tutto qui. :)

Biagio
 
volo d angelo

cé una strategia chiamata volo d angelo qualcosina si puo mettere strong buy del 1% del capitale contante
lo letta su una rivista francese o svizzera non ricordo piu bene
si fanno percentuali altissime o perdita del capitale intero investito :P
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto