PD e PDL hanno tolto la maschera- prove tecniche per una fusione?

tontolina

Forumer storico
Sicilia, il giorno dei ballottaggi: prova del fuoco per 5Stelle, Lega e asse antipopulista


Sicilia, il giorno dei ballottaggi: prova del fuoco per 5Stelle, Lega e asse antipopulista
020236548-df4c7b96-1d4a-4291-879a-29f1c81d94db.jpg


Si vota fino alle 23 per eleggere i sindaci di Caltanissetta, Gela, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Monreale

di ANTONIO FRASCHILLA e CLAUDIO REALE
abbonati a
mail-tool.png

print-tool.png

12 maggio 2019 Un mini-test ma dal valore simbolico elevato. Cinque comuni siciliani tornano oggi alle urne per i ballottaggi: Caltanissetta, Gela, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Monreale. Tre le partite politiche che si giocano nei duelli per la fascia tricolore di sindaco. La prima è quella dei 5Stelle, che provano a conquistare un capoluogo di provincia, Caltanissetta, dopo avere perduto Ragusa, ma puntano a governare anche un paese simbolo della lotta alla mafia come Castelvetrano. La seconda è la partita dei leghisti che, spinti dal vento favorevole dei sondaggi nazionali, cercano di conquistare i palazzi di città a Gela e a Mazara. La terza è la partita di Pd e Forza Italia, che in nome di un patto antipopulista sostengono insieme il candidato “civico” di Gela, dopo avere messo a segno con successo la stessa operazione a Bagheria.

Si vota solo oggi, dalle 7 alle 23. Subito dopo comincerà lo spoglio. Un’incognita, che in qualche caso potrebbe avere un ruolo decisivo, è l’affluenza alle urne. Al primo turno, su base regionale, si fermò al 58,4 per cento.


Gela, test per l'asse Pd-Forza Italia
Nella città sedotta e abbandonata dal Movimento 5Stelle, che cinque anni fa aveva vinto le elezioni, salvo scomunicare poco dopo il proprio sindaco, vanno al ballottaggio un leghista e il volto del patto del Nazareno in salsa siciliana tra Pd e Forza Italia. A Gela si sfidano Francesco Spata e Lucio Greco. Spata, ex dirigente di Libera in città, è il candidato della Lega, sostenuto da un pezzo del centrodestra. Don Ciotti, il fondatore dell’associazione antiracket, ha preso le distanze dalla scelta di Spata di passare armi e bagagli nel partito di Matteo Salvini. Il ministro dell’Interno, per tutta risposta, ha comiziato due settimane fa nella città della raffineria dell’Eni. Spata sfiderà Greco, il candidato ex alfaniano sostenuto da Pd e da Forza Italia, in una sorta di asse contro i populisti. A Gela, insomma, si gioca anche una partita in chiave politica più ampia. Chi vincerà: il leghista del nuovo centrodestra a trazione salviniana o il fronte anti-sovranista? Ago della bilancia qui saranno i 5Stelle, che con il loro candidato Simone Morgana sono arrivati al 5 per cento, dopo una campagna elettorale in salita nella città che li aveva visti vincere cinque anni fa con Domenico Messinese, poi scomunicato da Luigi Di Maio e Giancarlo Cancelleri. Il quarto candidato al primo turno, il civico Maurizio Melfa, come indicazione sta dando quella di far votare Spata. I 5Stelle invece, specie nella base, sembrano orientati a far votare Greco.
 
Voto di scambio è legge, Forza Italia e Pd hanno votato contro. Il vicepremier Di Maio: “Questa norma…
Il provvedimento ha ottenuto 157 sì, 81 no e 2 astenuti ed è approvato in via definitiva. Grasso (Leu): "Legge migliorativa rispetto all'attuale". Il pentastellato ...
Il Fatto QuotidianoIeri

Voto scambio diventa legge,ok del Senato - Ultima Ora
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Via libera del Senato al disegno di legge sul voto di scambio politico mafioso. Il provvedimento ha ottenuto 157 voti favorevoli, ...
Agenzia ANSAIeri



chissà poi perchè si PD che PDL hanno votato contro nehhhhhhhhhhhhhhhh
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto