Pensioni: i contributi figurativi

giuseppe.d'orta

Forumer storico
A seguito delle molte positive risposte ai nostri articoli sulla pianificazione previdenziale abbiamo deciso di dare più spazio al tema della previdenza.
In questo articolo vogliamo affrontare un aspetto della previdenza pubblica che non molti conoscono: i contributi figurativi.

I contributi figurativi sono quelli "fittizi" riconosciuti ai lavoratori per alcuni specifici periodi nei quali non si è svolto attività lavorativa e quindi non si sono fatti i versamenti contributivi obbligatori (i lavoratori dei Fondi Speciali di previdenza gestiti dall'Inps - elettrici, telefonici, dazieri, esattoriali ecc. - sono soggetti a norme particolari)
Pur essendo gratuiti, l'INPS accredita i contributi “figurativi” solo dietro specifica domanda dell'interessato.
Se un lavoratore non è al corrente di questa possibilità perde i contributi che gli spettano.
Grazie ai contributi figurativi si può, gratuitamente, aumentare la propria pensione ed anche (non in tutti i casi) raggiungere prima i requisiti anagrafici per acquisire il diritto alla pensione pubblica.
. Il tipico caso di contributo figurativo è quello relativo al servizio militare obbligatorio o volontario, nelle forze armate italiane. Sono validi anche i periodi di servizio civile, svolto in alternativa a quello militare.

L'anno del militare può risultare particolarmente importante se svolto prima del 1996 poiché quello è stato l'anno spartiacque fra il sistema retributivo (precedente) e quello contributivo (attuale). Chi, prima del 1996 può vantare 18 anni di contribuzione avrà il calcolo della pensione, per intero, con il sistema retributivo (molto più favorevole del contributivo).
Per chi, prima del 1996 ha comunque degli anni di contribuzione rientra nel sistema misto (parte retributivo e parte contributivo in base agli anni di contribuzione).
Gli altri (cioè coloro che hanno iniziato a contribuire dopo il 1996) vige solo il sistema contributivo.
Ci sono lavoratori che rientrano nel sistema retributivo puro solo grazie al supporto dei contributi figurativi. In questo caso, l'anno del militare (o equivalenti) può significare moltissimo.
Anche poter allungare gli anni di calcolo con il sistema contributivo è un buon vantaggio.

In ogni caso, poiché il contributo è gratuito, tanto o poco che sia il vantaggio in termini di aumento della pensione, è certamente consigliabile fare la domanda.
Il servizio militare non è l'unico caso di contributi figurativi, per una lista completa si può far riferimento al sito dell'INPS cliccando qui. Consigliamo di leggere con attenzione i contributi figurativi per gravidanza e puerperio.

1147513514inps.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto