tontolina
Forumer storico
intanto ciao...
sapendo che sei un fisico eccezionale e hai la fortuna di insegnare pure musica
ti propongo questo articolo...
con una richiesta
potresti mettere le le frequenze delle note di altre scale
GRAZIE
Sulla musica : La scala musicale è formata da 12 semitoni, quelli che sono i 7 tasti bianchi e i 5 tasti neri d'un pianoforte. Ogni nota, produce una vibrazione la cui frequenza determina se essa è un DO, un RE e così via. La frequenza di una nota è sempre il doppio della stessa nota di un'ottava precedente, e la metà della stessa nota di un'ottava dopo. Ad esempio, il DO di una bassa ottava ha una frequenza di 130,81 cicli al secondo; nell'ottava successiva il DO ha una frequenza di 261,62 c/s. nota frequenza Rapporto di frequenza tra una nota e la precedente
DO 130,81 1,05
RE 146,83 1,12 1
MI 164,81 1,12 2
FA 174,61 1,05 3
SOL 196 1,12 4
LA 220 1,12 5
SI 246,94 1,12 6
DO 261,60 1,05 7
Il rapporto di frequenza tra una nota e la precedente è di circa 1,12 (ad esempio tra RE/DO: 146,83 / 130,8 = 1,12). Questo è sempre vero tranne che per i rapporti FA/MI e DO/SI, che risultano essere di circa 1,05. E' come se in questi punti la frequenza subisse un rallentamento nel suo incremento. Se il rapporto fosse sempre di 1,12, per arrivare da un DO al successivo, basterebbero solo 6 note! come se la settima si fosse dovuta aggiungere successivamente... La situazione può essere illustrata con la seguente figura

sapendo che sei un fisico eccezionale e hai la fortuna di insegnare pure musica
ti propongo questo articolo...
con una richiesta
potresti mettere le le frequenze delle note di altre scale
GRAZIE
Sulla musica : La scala musicale è formata da 12 semitoni, quelli che sono i 7 tasti bianchi e i 5 tasti neri d'un pianoforte. Ogni nota, produce una vibrazione la cui frequenza determina se essa è un DO, un RE e così via. La frequenza di una nota è sempre il doppio della stessa nota di un'ottava precedente, e la metà della stessa nota di un'ottava dopo. Ad esempio, il DO di una bassa ottava ha una frequenza di 130,81 cicli al secondo; nell'ottava successiva il DO ha una frequenza di 261,62 c/s. nota frequenza Rapporto di frequenza tra una nota e la precedente
DO 130,81 1,05
RE 146,83 1,12 1
MI 164,81 1,12 2
FA 174,61 1,05 3
SOL 196 1,12 4
LA 220 1,12 5
SI 246,94 1,12 6
DO 261,60 1,05 7
Il rapporto di frequenza tra una nota e la precedente è di circa 1,12 (ad esempio tra RE/DO: 146,83 / 130,8 = 1,12). Questo è sempre vero tranne che per i rapporti FA/MI e DO/SI, che risultano essere di circa 1,05. E' come se in questi punti la frequenza subisse un rallentamento nel suo incremento. Se il rapporto fosse sempre di 1,12, per arrivare da un DO al successivo, basterebbero solo 6 note! come se la settima si fosse dovuta aggiungere successivamente... La situazione può essere illustrata con la seguente figura