perchè condannano solo lui? lo fanno tutti i MM

tontolina

Forumer storico
Consob: per la prima volta risarcita in processo aggiotaggio-2-

MILANO (MF-DJ)--La Consob ricevera' 30.000 euro da parte di un imputato condannato per il reato di aggiotaggio dal tribunale di Milano. Si tratta della prima sentenza in Italia che riconosce un danno al mercato risarcibile alla commissione di controllo. La vicenda e' quella di Andrea Crovetto, condannato ieri per aggiotaggio manipolativo ad una pena di 4 mesi di reclusione ed al risarcimento dei danni per un episodio risalente al 31 gennaio 2000 quando ricopriva la carica di responsabile dell'unita' Wed di Ubm. Secondo quanto ricostruito dall'accusa, quel giorno Crovetto ed i suoi sottoposti, Anna Procopio e Gianluca Cugno, che avevano gia' patteggiato, ponevano in essere "operazioni simulate ed altri artifici idonei a provocare nella seduta dell'Mta una sensibile alterazione del prezzo ufficiale" del titolo Banca di Roma che portava ad una variazione ribassista dell'1,8% in meno di 8 minuti. Il tutto "al fine di conseguire un vantaggio per la Ubm". Da quanto si e' appreso, la somma che verra' pagata alla Consob e' stata determinata dai giudici della terza sezione penale tenendo conto "dell'offensivita' del fatto, delle qualita' personali del colpevole e dell'entita' del prodotto o del profitto conseguito da reato". Questa e' almeno la definizione che viene data nell'articolo 187 undecies del Tuf che parla appunto della possibilita' della Consob di costituirsi parte civile e richiedere il risarcimento dei danni cagionati all'integrita' del mercato. La sentenza di ieri, quindi, appare come apripista anche per gli altri procedimenti in corso in Italia per reati come quello di aggiotaggio. mcn/ds (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. March 29, 2006 08:24 ET (13:24 GMT)
 
Se ricordo bene, si tratta di un pilotaggio di prezzo fatto per far toccare al titolo la barriera prevista da un reverse convertible (strumento che andava di moda all'epoca) e quindi rimborsare il pubblico con azioni svalutate senza pagare in contanti il valore nominale pieno.

Esempio: ti pago una cedola alta ma a scadenza hai 100 in contanti oppure le azioni se nel frattempo sono scese a - 30%

Ci furono strani episodi anche su Telecom risparmio, anche quelli finiti sotto inchiesta.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Se ricordo bene, si tratta di un pilotaggio di prezzo fatto per far toccare al titolo la barriera prevista da un reverse convertible (strumento che andava di moda all'epoca) e quindi rimborsare il pubblico con azioni svalutate senza pagare in contanti il valore nominale pieno.

Esempio: ti pago una cedola alta ma a scadenza hai 100 in contanti oppure le azioni se nel frattempo sono scese a - 30%

Ci furono strani episodi anche su Telecom risparmio, anche quelli finiti sotto inchiesta.
anche oggi non è cambiato molto

è solo cambiato lo strumento

basta guardare cosa circola il venerdì delle scadenze tecniche su piazza affari e che giri fanno fare a certe azioni per modificare l'open dell'indice e non pagare alcune opzioni



e presto vedremo giri di pacchetti di azioni passare di mano perchè gli esteri non pagano la tassa del 12.5% sui dividendi... per cui cercano di risparmiare mettendo in mano amiche le azioni che poi ritornano nel portafoglio dopo lo stacco

e questo cos'è? INTEGRITà DEL MERCATO?

POI questo riporta l'attenzione sualla tassasione delle rendite finanziarie.... sempre i soliti noti a pagare mentre gli altri....grazie TREMONTI grazieeeeeeeeeeeee....eeeeeee
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Se ricordo bene, si tratta di un pilotaggio di prezzo fatto per far toccare al titolo la barriera prevista da un reverse convertible (strumento che andava di moda all'epoca) e quindi rimborsare il pubblico con azioni svalutate senza pagare in contanti il valore nominale pieno.

Esempio: ti pago una cedola alta ma a scadenza hai 100 in contanti oppure le azioni se nel frattempo sono scese a - 30%

Ci furono strani episodi anche su Telecom risparmio, anche quelli finiti sotto inchiesta.

e brava la consob!!!

quando troverà il tempo di leggere anche il mio esposto "scoprirà" che il giochino lo fanno ancora, è cambiato solo lo strumento e le vittime!

ora lo fanno sulle mib0 ogni scadenza.............come mai non se ne sono ancora accorti? troppo indaffarati? oppure se a farlo sono i peracottari di ubm si possono perseguire e se invece lo fa chi controlla, direttamente ed indirettamente, l'80% dell'idem non si può toccare? :D

a pensar male si fa peccato........:D

ma questi signori sono sempre più convinti di essere......"intoccabili"!

lot-davide
 
Coi nuovi regolamenti Consob attuativi della Direttiva "market abuse", pilotare i titoli per sbalzare il regolamento delle opzioni è stato esplicitamente inserito negli eventi che configurano l'abuso di mercato.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Coi nuovi regolamenti Consob attuativi della Direttiva "market abuse", pilotare i titoli per sbalzare il regolamento delle opzioni è stato esplicitamente inserito negli eventi che configurano l'abuso di mercato.


devo arguirne che i reati commessi prima vengono "condonati"? :specchio: :down:



lot-deluso
 
f4f ha scritto:
30.000 euro non mi pare una condanna seria
cosa han guadagnato loro?
aspetta....

il cliente gabbato, ricevuta la prova della frode, può fare ricorso alla giustizia penale
denunciando l'autore del misfatto


ti garantisco che a fronte dello spauracchio di una condanna penale
ti restiuiscono in fretta quanto ti hanno derubato con gli interessi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto