perché l'art 18 va abolito

nmarchig

Forumer attivo
c'é da premettere che l'articolo 18 vale solo per le aziende con più di 17 dipendenti, della serie in Italia abbiamo lavoratori di serie A (che sono in nettissima minoranza e privilegiata in quanto illicenziabile anche quando beccati a rubare nelle valigie negli aereoporti, licenziati e subito reintegrati) e lavoratori di serie B, quelli che dipendono da aziende con meno di 17 dipendenti...(la stragrandissima maggioranza e che nemmeno godono di cassa integrazione come quelli di serie A) che invece non godono di tale privilegio. L'articolo 18 poi é di per se pazzesco (se non immorale) , perché di fatto obbliga il reintegro sul posto di lavoro a chiunque sia stato licenziato per giusta causa (rubare, danneggiare ed insultare il proprio datore di lavoro, lavorare di sottobanco per la concorrenza, malattie oltre il consentito...ecc. ecc. )

Premesso questo... come mai l'Italia é una realtà economica fatta soprattutto di piccole imprese?

Semplice perché c'é l'articolo 18... un impresa che potrebbe allargarsi e crescere in cicli economici di fatturato favorevoli ovvero assumere personale, non lo fa... se un'azienda con meno di 17 dipendenti, assumendo più personale, sfora e diventa soggetto all'articolo 18...preferisce (e non ha scelta) dare in outsourcing (studia @r..:D ) alcune attività a società minori o partite IVA... se non a contratti a progetto e co.co.co... (invenzioni della sinistra)... e cosi si aumenta il precariato, si impedisce ad un'azienda che lavora di crescere edi fatto di assumere..e si danneggiano le casse dell'erario...

Qualcuno lo dica alla Camusso... :D
 
Ultima modifica:
c'é da premettere che l'articolo 18 vale solo per le aziende con più di 17 dipendenti, della serie in Italia abbiamo lavoratori di serie A (che sono in nettissima minoranza e privilegiata in quanto illicenziabile anche quando beccati a rubare nelle valigie negli aereoporti, licenziati e subito reintegrati) e lavoratori di serie B, quelli che dipendono da aziende con meno di 17 dipendenti... che invece non godono di tale privilegio. L'articolo 18 poi é di per se pazzesco (se non immorale) , perché di fatto obbliga il reintegro sul posto di lavoro a chiunque sia stato licenziato per giusta causa (rubare, danneggiare ed insultare il proprio datore di lavoro, lavorare di sottobanco per la concorrenza, malattie oltre il consentito...ecc. ecc. )

Premesso questo... come mai l'Italia é una realtà economica fatta soprattutto di piccole imprese?

Semplice perché c'é l'articolo 18... un impresa che potrebbe allargarsi e crescere in cicli economici di fatturato favorevoli ovvero assumere personale, non lo fa... se un'azienda con meno di 17 dipendenti, assumendo più personale, sfora e diventa soggetto all'articolo 18...preferisce (e non ha scelta) dare in outsourcing (studia @r..:D ) alcune attività a società minori o partite IVA... se non a contratti a progetto e co.co.co... (invenzioni della sinistra)... e cosi si aumenta il precariato, si impedisce ad un'azienda che lavora di crescere..e si danneggiano le casse dell'erario...

Qualcuno lo dica alla Camusso... :D


vedo che continui a chiamarmi in causa in ogni thread o post ... a proposito di ossessione... io che ero il giapponese che ignora che la guerra è finita.. no ? :D


il problema è che scrivi cose di una banalità sconcertante tenendo a precisare che conosci quelle cose, quando è EVIDENTE che le hai forse lette in qualche articolo

ad esempio questa cosa sull'art. 18 è di una banalità sconcertante.

di fatto non esiste nel nostro paese.: Si licenzia con una facilità incredibile in tutti i settori meno che nello stato. Nel privato è una carneficina che forse nemmeno immagini lontanamente. Tipo gente con contratto a tempo indeterminato che viene licenziata e riassunta a tempo determinato e con taglio dello stipendio. cassintegrati a go-go come se piovesse in una giornata di diluvio. Informati e lascia perdere il sito del pdl come fonte di informazione ;)
 
poi una domandina alla Camusso... la regina dei "lavoratori"...

perché in Italia devono esistere lavoratori di serie A e di serie B?
 
L'articolo 18 poi é di per se pazzesco (se non immorale) , perché di fatto obbliga il reintegro sul posto di lavoro a chiunque sia stato licenziato per giusta causa (rubare, danneggiare ed insultare il proprio datore di lavoro, lavorare di sottobanco per la concorrenza, malattie oltre il consentito...ecc. ecc. )
..

Qualcuno lo dica alla Camusso... :D

nella fattispecie poi hai scritto una boiata alla gelmini (da te ammirata non a caso) :D

Motivazioni del licenziamento

Nella maggior parte dei casi, il licenziamento del lavoratore dipendente è possibile solo in presenza di specifiche motivazioni socialmente giustificate (art. 1 l. 15 luglio 1966, n. 604; art. 18 dello Statuto dei lavoratori), che possono riguardare la condotta del lavoratore (licenziamento disciplinare, per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) ovvero la situazione in cui si trova l'azienda (licenziamento per giustificato motivo oggettivo).
I riferimenti normativi sono:
- art. 2118 C.C.;
- L. 15/07/66 n. 604 (artt. 1,11);
- L. 20/05/70 n. 300 (artt. 28,35).
 
Ultima modifica:
nella fattispecie poi hai scritto una boiata alla gelmini (da te ammirata non a caso) :D

Motivazioni del licenziamento
Nella maggior parte dei casi, il licenziamento del lavoratore dipendente è possibile solo in presenza di specifiche motivazioni socialmente giustificate (art. 1 l. 15 luglio 1966, n. 604; art. 18 dello Statuto dei lavoratori), che possono riguardare la condotta del lavoratore (licenziamento disciplinare, per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) ovvero la situazione in cui si trova l'azienda (licenziamento per giustificato motivo oggettivo).
I riferimenti normativi sono:
- art. 2118 C.C.;
- L. 15/07/66 n. 604 (artt. 1,11);
- L. 20/05/70 n. 300 (artt. 28,35).

ecco bravo vedi che sei anche intelligente ?.... ma informati fino in fondo..poi subentra l'articolo 18 su quel licenziamentro per giusta causa...il lavoratore va immediatamente reintregrato sul posto di lavoro o quanto meno deve percepire pieno stipendio fino ad eventuale pronunziamento del TAR... studia @lr...studia. @lr
 
ecco bravo vedi che sei anche intelligente ?.... ma informati fino in fondo..poi subentra l'articolo 18 su quel licenziamentro per giusta causa...il lavoratore va immediatamente reintregrato sul posto di lavoro o quanto meno deve percepire pieno stipendio fino ad eventuale pronunziamento del TAR... studia @lr...studia. @lr

diciamo che hai poche idee ma molto ben confuse :D
 
a me la cosa tutto sommato interessa marginalmente, ma è evidente che ora è di gran moda sparare contro i pochissimi diritti rimasti a chi lavora anche da parte di chi ha meno (ovvero invidia sociale tra poveri, una delle cose più brutte che si possano sentire e vedere)

Se il problema è lavoratori di serie A e di serie B si faccia in modo piuttosto che i lavoratori di serie B salgano in serie A e non viceversa.
 
ecco bravo vedi che sei anche intelligente ?.... ma informati fino in fondo..poi subentra l'articolo 18 su quel licenziamentro per giusta causa...il lavoratore va immediatamente reintregrato sul posto di lavoro o quanto meno deve percepire pieno stipendio fino ad eventuale pronunziamento del TAR... studia @lr...studia. @lr

ma il garantismo fino al 180° grado di giudizio vale solo per i fruitori sessuali di minorenni !? :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto