SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
Da sempre io mi rifiuto di usare l'analisi ciclica, ovverosia i cicli di Elliott e di Gann. Qui vi spiego perché.
L'idea che sta alla base dell'analisi ciclica è molto semplice, ovverosia che i mercati si muovono come una sinusoide, in modo ciclico e periodico.
In realtà un indice di borsa è una funzione molto complessa, che dipende da molte variabili inidipendenti. Essa può essere definita come F(X1, X2,....Xn) dove i vari termini Xi sono cose come:
- tassi di interesse;
- utili societari;
- situazione politica del paese;
- andamento macroeconomico;
- prezzi delle materie prime,
- multipli come il p/e ed il p/nav
ecc.....
Se i vari parametri Xi fossero sempre costanti, allora si potrebbe pensare che l'indice di borsa si muove nel tempo in modo ondulatorio come funzione sinusoidale.
Ma nella realtà i parametri Xi variano nel tempo e allora non si ottiene più una funzione sinusoidale ma si ottengono dei grafici complessi ed imprevedibili.
Per cui io non posso, ad esempio dire, che se c'è stato un crollo del Dow Jones nel 1929 questo si deve ripetere regolarmente ogni tot anni. Semplicemente perché le variabili Xi che c'erano nel 1929 sono completamente diverse da quelle che ci sono ora.
Al limite i cicli di borsa, se esistono, lo sono su brevi periodi nei quali le variabili Xi possono essere considerate grosso modo costanti. Ma mai e poi mai potranno esistere dei cicli su lunghi periodi.
L'analisi ciclica di borsa fa parte dell'eterna illusione e desiderio di onnipotenza che ha l'uomo di prevedere il futuro, cosa che è impossibile.
Ma nel trading è estremamente pericoloso pensare di poter prevedere il futuro. Ho visto in questi forum gente che si è messa short in mercato chiaramente rialzista facendo discorsi del tipo "è partito un determinato ciclo ribassista per cui nel 2018 vedremo il Dow Jones a 1.000 punti". Ma simili discorsi portano soltanto alla rovina dei traders.
Io preferisco la più semplice e umile A.T. classica combinata con il candlestick. Questa tecnica non prevede il futuro, ma è perfetta per seguire il mercato.Ti dice il trend, i pattern di inversione, ecc... E va bene per il trading pratico, ma non per i guru della finanza.
Dunque un consiglio a tutti i novizi che si stanno appassionando al trading. Non vi fate illudere da quelli che vi dicono come si muoverà il mercato nei prossimi anni perché non esiste alcuna tecnica analitica che permetta di fare una simile previsione. Il web è pieno di gente che si atteggia a guru della finanza e se li seguite rischiate di lossare malamente
L'idea che sta alla base dell'analisi ciclica è molto semplice, ovverosia che i mercati si muovono come una sinusoide, in modo ciclico e periodico.
In realtà un indice di borsa è una funzione molto complessa, che dipende da molte variabili inidipendenti. Essa può essere definita come F(X1, X2,....Xn) dove i vari termini Xi sono cose come:
- tassi di interesse;
- utili societari;
- situazione politica del paese;
- andamento macroeconomico;
- prezzi delle materie prime,
- multipli come il p/e ed il p/nav
ecc.....
Se i vari parametri Xi fossero sempre costanti, allora si potrebbe pensare che l'indice di borsa si muove nel tempo in modo ondulatorio come funzione sinusoidale.
Ma nella realtà i parametri Xi variano nel tempo e allora non si ottiene più una funzione sinusoidale ma si ottengono dei grafici complessi ed imprevedibili.
Per cui io non posso, ad esempio dire, che se c'è stato un crollo del Dow Jones nel 1929 questo si deve ripetere regolarmente ogni tot anni. Semplicemente perché le variabili Xi che c'erano nel 1929 sono completamente diverse da quelle che ci sono ora.
Al limite i cicli di borsa, se esistono, lo sono su brevi periodi nei quali le variabili Xi possono essere considerate grosso modo costanti. Ma mai e poi mai potranno esistere dei cicli su lunghi periodi.
L'analisi ciclica di borsa fa parte dell'eterna illusione e desiderio di onnipotenza che ha l'uomo di prevedere il futuro, cosa che è impossibile.
Ma nel trading è estremamente pericoloso pensare di poter prevedere il futuro. Ho visto in questi forum gente che si è messa short in mercato chiaramente rialzista facendo discorsi del tipo "è partito un determinato ciclo ribassista per cui nel 2018 vedremo il Dow Jones a 1.000 punti". Ma simili discorsi portano soltanto alla rovina dei traders.
Io preferisco la più semplice e umile A.T. classica combinata con il candlestick. Questa tecnica non prevede il futuro, ma è perfetta per seguire il mercato.Ti dice il trend, i pattern di inversione, ecc... E va bene per il trading pratico, ma non per i guru della finanza.
Dunque un consiglio a tutti i novizi che si stanno appassionando al trading. Non vi fate illudere da quelli che vi dicono come si muoverà il mercato nei prossimi anni perché non esiste alcuna tecnica analitica che permetta di fare una simile previsione. Il web è pieno di gente che si atteggia a guru della finanza e se li seguite rischiate di lossare malamente