PFIZER: Come perdere credibilità

killer

Forumer storico
Classico esempio di netta perdita di credibilità....... la scorsa week hanno innalzato stime di utile e fatturato senza menzionare nulla a riguardo della sospensione del nuovo farmaco anticolesterolo, possibile che non lo sapevano anche la scorsa settimana e non solo ieri?

Gestione dilettantesca per la più grossa società farmaceutica al mondo, la voglia di vendere tutto anch'io ieri era forte..... non biasimo chi l'ha fatto.., ci sta perdere soldi ma non essere presi in giro

Ciaooooooo
 
killer ha scritto:
Classico esempio di netta perdita di credibilità....... la scorsa week hanno innalzato stime di utile e fatturato senza menzionare nulla a riguardo della sospensione del nuovo farmaco anticolesterolo, possibile che non lo sapevano anche la scorsa settimana e non solo ieri?

Gestione dilettantesca per la più grossa società farmaceutica al mondo, la voglia di vendere tutto anch'io ieri era forte..... non biasimo chi l'ha fatto.., ci sta perdere soldi ma non essere presi in giro

Ciaooooooo

ciao,
ho letto sui giornali del torcetrapib e confesso che ero moooolto contento.
e' una piccola vendetta da ex PFIRED....
Riguardo alla notizia in se, non è detto che , dentro PFE, la mano destra sappia cosa fa la mano sinistra. mi spiego meglio.
le stime sul fatturato saranno state fatte dal gruppo finanziario, che ha sede a Manhattan, mentre il farmaco era in sviluppo ad Ann Arbor (Michigan).
la decisione di interrompere lo studio, così come l'ho letta dai giornali, l'ha presa il 'principal investigator' che stava in Australia.
il principal investigator avrà comunicato la sua intenzione al direttore del programma clinico, che poi l'avrà comunicata al direttore dell'area terapeutica, che poi l'avrà comunicato al direttore dello sviluppo clinico (è ancora John La Mattina ???).
John La Mattina l'avrà saputo prima o dopo che sia stata presa la decisione di far uscire le stime di utile e fatturato ?.. chi lo sa.. :rolleyes:

il torcetrapib era considerato un potenziale di punta perchè veniva abbinato al Lipitor.
con questo voglio dire che può darsi che il direttore del programma clinico sapesse degli eventi di morte in aumento sul braccio torcetrapib+lipitor rispetto al lipitor
ma prima di mandare in giro la notizia volesse essere sicuro al 100%. ma.. aspetta aspetta alla fine la decisione l'ha presa qualcun altro (guarda caso al di fuori dell'azienda)

mi spiace per il tuo investimento in PFE, perdere soldi non è mai bello.
 
woolloomooloo ha scritto:
killer ha scritto:
Classico esempio di netta perdita di credibilità....... la scorsa week hanno innalzato stime di utile e fatturato senza menzionare nulla a riguardo della sospensione del nuovo farmaco anticolesterolo, possibile che non lo sapevano anche la scorsa settimana e non solo ieri?

Gestione dilettantesca per la più grossa società farmaceutica al mondo, la voglia di vendere tutto anch'io ieri era forte..... non biasimo chi l'ha fatto.., ci sta perdere soldi ma non essere presi in giro

Ciaooooooo

ciao,
ho letto sui giornali del torcetrapib e confesso che ero moooolto contento.
e' una piccola vendetta da ex PFIRED....
Riguardo alla notizia in se, non è detto che , dentro PFE, la mano destra sappia cosa fa la mano sinistra. mi spiego meglio.
le stime sul fatturato saranno state fatte dal gruppo finanziario, che ha sede a Manhattan, mentre il farmaco era in sviluppo ad Ann Arbor (Michigan).
la decisione di interrompere lo studio, così come l'ho letta dai giornali, l'ha presa il 'principal investigator' che stava in Australia.
il principal investigator avrà comunicato la sua intenzione al direttore del programma clinico, che poi l'avrà comunicata al direttore dell'area terapeutica, che poi l'avrà comunicato al direttore dello sviluppo clinico (è ancora John La Mattina ???).
John La Mattina l'avrà saputo prima o dopo che sia stata presa la decisione di far uscire le stime di utile e fatturato ?.. chi lo sa.. :rolleyes:

il torcetrapib era considerato un potenziale di punta perchè veniva abbinato al Lipitor.
con questo voglio dire che può darsi che il direttore del programma clinico sapesse degli eventi di morte in aumento sul braccio torcetrapib+lipitor rispetto al lipitor
ma prima di mandare in giro la notizia volesse essere sicuro al 100%. ma.. aspetta aspetta alla fine la decisione l'ha presa qualcun altro (guarda caso al di fuori dell'azienda)

mi spiace per il tuo investimento in PFE, perdere soldi non è mai bello.


Sarò forse come dici tu ma non credo minimamente che i vertici societari non sapessero già una notizia così mkt sensitive comunque fa nulla capita ci sta fa parte dei rischi di borsa e bisogna accettarli altrimenti s'investe in Bond..... comunque i soldi li ritengo persi quando ho chiuso la posizione io non ho venduto son sostanzialmente in pari sui prezzi d'acquisto un 3% di dividendo ogni anno lo porto a casa ed ho pazienza son sempre convinto che prima o poi le rivenderò al di sopra dei 30 usd.


Ciaooooooooo :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
a proposito di PFE....
lunedì sul Corriere della Sera c'era un articolo sulle mega liquidazioni dei CEO.
Hank MacKinnel (da noi PFIRED soprannominato "Hank the Wanker") ha preso la modica cifra di 200 milioni di dollari.

con quella cifra si poteva tenere in vita sotto PFE il centro di ricerche italiano per altri 5 anni... ma tant'è , il mondo ormai è fatto così.

:ciao:
 
woolloomooloo ha scritto:
a proposito di PFE....
lunedì sul Corriere della Sera c'era un articolo sulle mega liquidazioni dei CEO.
Hank MacKinnel (da noi PFIRED soprannominato "Hank the Wanker") ha preso la modica cifra di 200 milioni di dollari.

con quella cifra si poteva tenere in vita sotto PFE il centro di ricerche italiano per altri 5 anni... ma tant'è , il mondo ormai è fatto così.

:ciao:


Quello purtroppo è il grosso problema di molte società spesso uomini ai vertici strapagati e viziati oltre che in molti casi incompetenti però non si capisce come mai fuori da una parte si riciclano sempre e bene da un'altra. In generale mi sto convincendo sempre di più che meno ne sai e più incompetente sei tanta più carriera fai, i politici ne sono un classico esempio

Comunque a parte tutto ormai su PFE abbiam quasi recuperato la perdita del 4 Dicembre


Ciaoooooooo :D :D :D :D :D :D :D :D
 
killer ha scritto:
In generale mi sto convincendo sempre di più che meno ne sai e più incompetente sei tanta più carriera fai, i politici ne sono un classico esempio


Ciaoooooooo :D

Lo penso anche io. Quanto altro tempo ancora potra' durare ?
Un grafico giornaliero alla chiusura di venerdi'.

Cucitura tra le due statiche fuxia perfetta

11700897291[1].1170070952701.mail.gif


:specchio:
 
PFIZER compra King Pharmaceuticals

http://www.investireoggi.it/forum/nuovo-buy-tele-norte-leste-vt27330-5.html#post495760
che vi dicevo nel 2007 ? "hanno talmente tanti soldi che gli verrà più facile comprarsi qualche azienda con un farmaco promettente" http://www.investireoggi.it/forum/nuovo-buy-tele-norte-leste-vt27330-5.html#post495760

sono così incapaci di sviluppare nuovi farmaci, che lo scrivono anche..dal sito Pfizer.com di oggi

<<Oct 12, 2010
8:00am
NEW YORK and BRISTOL, Tenn., Oct. 12 /PRNewswire-FirstCall/ -- Pfizer Inc.(NYSE: PFE) and King Pharmaceuticals, Inc. (NYSE: KG) today announced that they have entered into a definitive merger agreement. Under the terms of the agreement, Pfizer will acquire King, a diversified specialty pharmaceutical discovery and clinical development company, for $3.6 billion in cash, or $14.25 per share, which represents a premium of approximately 40% to King's closing price as of October 11, 2010, and 46% percent to the one-month average closing price as of the same date. The transaction was approved by the boards of both companies and is expected to be accretive to Pfizer's adjusted diluted earnings per share(1) by approximately $0.02 annually in 2011 and 2012, and approximately $0.03 - $0.04 annually from 2013 through 2015.
(Logo: Login )
(Logo: http://www.newscom.com/cgi-bin/prnh/20100416/PFIZERLOGO )
The transaction will further expand Pfizer's business profile, providing immediate, incremental diversified revenues generated by King's portfolio, including a prescription pharmaceutical business focused on delivering new formulations of pain treatments designed to discourage common methods of misuse and abuse, the Meridian auto- injector business for emergency drug delivery, which develops and manufactures the EpiPen® and is a long-term, critical supplier to the U.S. Department of Defense, and an animal health business that offers a variety of feed additive products for a wide range of species. King's three key businesses are not only complementary to Pfizer's businesses, but are also strategically aligned with Pfizer's Primary Care, Established Products and Animal Health business units, enabling a seamless combination that will maximize King's assets with Pfizer's global organization's scale and resources.
This strategic combination will allow Pfizer to leverage its existing commercial capabilities and expertise to create one of the leading broad portfolios for pain relief and management in the biopharmaceutical industry, offering both currently marketed opioid and non-opioid products, as well as a pipeline spanning stages of clinical development. In addition to Pfizer's current treatments for pain – which include Lyrica and Celebrex – King will bring Avinza, the Flector Patch and the recently launched Embeda, the first approved opioid pain product with design features intended to discourage misuse and abuse, two compounds in registration, which have the potential to lower the risk of abuse, as well as other compounds in development.
"We are highly impressed by King's innovative products and technology in the pain relief disease area, as well as by its success in advancing promising compounds in its pipeline. The combination of our respective portfolios in this area of unmet medical need is highly complementary and will allow us to offer a fuller spectrum of treatments for patients across the globe who are in need of pain relief and management," stated Jeffrey Kindler, Pfizer's chairman and chief executive officer. "In addition, the revenue generated by King's portfolio will further diversify Pfizer's business, while at the same time contributing to steady earnings growth and shareholder value."
"By bringing together King's capabilities in new formulations of pain treatments, designed to discourage common methods of misuse and abuse, with Pfizer's commercial, medical and regulatory expertise, global strength in patient services and reimbursement, and global scale and resources, we believe Pfizer can build on our foundation and take our business to the next level," said Brian Markison, chairman and chief executive officer of King.
The market for pain relief and management treatments is increasing, with physicians in the U.S. writing approximately 320 million prescriptions to treat pain in 2009. However, the widespread misuse and abuse of prescription pain treatments is a major public health issue and a growing economic burden for the entire industry. King's leadership in new formulations of pain treatments designed to discourage common methods of misuse and abuse will provide Pfizer with multiple new drug delivery platforms, while providing potential long-term upside.
In addition, Pfizer anticipates the transaction to yield initial cost savings from operating expenses of at least $200 million, which are expected to be fully realized by the end of 2013. The transaction is not expected to impact Pfizer's 2010 financial guidance(2). Pfizer continues to expect to achieve its 2012 financial targets(2).
Under the terms of the definitive merger agreement, Pfizer will promptly commence a cash tender offer to purchase all of the outstanding shares of King common stock for $14.25 per share in cash. The agreement also provides for the parties to effect, subject to customary conditions, a merger to be completed following the completion of the tender offer which would result in all shares not tendered in the tender offer being converted into the right to receive $14.25 per share in cash. As is customary, the completion of the tender offer is conditioned on Pfizer acquiring sufficient shares to own a majority of the shares of King on a fully-diluted basis.
In addition, the tender offer is subject to regulatory approval in the U.S. and other jurisdictions. The companies are targeting a late fourth-quarter 2010 or first-quarter 2011 closing assuming execution of the tender process and receipt of the appropriate regulatory clearances.
Pfizer's financial advisor for the transaction was J.P. Morgan Securities LLC while Cadwalader, Wickersham & Taft LLP was its legal advisor. Credit Suisse served as King's financial advisor, while Covington & Burling LLP served as its legal advisor.
>>
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto