polenta e osei

La mò

Forumer attivo
Pulire gli uccelletti,pennellarli con un poco di olio, salarli e peparli leggermente; arrostirli allo spiedo,
nel camino, alternando' tra l'uno e l'altro, una fettina di lardo piuttosto sottile ( non tanto da disfarsi )
e una fogliolina di salvia.Cuocere il più lentamente possibile su fuoco di legna forte, in modo che gli
uccelletti diventino croccanti senza rinsecchire.
Durante la cottura ungerli continuamente con il sughetto raccolto in una leccarda.
Alla fine l'ultimo tocco: avvolgere un pezzo di pancetta piuttosto grasso in una carta oleata, tagliare l'involucro in un angolo, infilarlo su un forchettone e farlo bruciare sopra gli uccelli in modo che il grasso coli a insaporirli ( i più raffinati usano inoltre rinvigorire la ultima fiammata con erbe aromatiche ) Questo per quei pochi fortunati che possiedono un camino; per gli altri è sempre valida la preparazione degli spiedini sulla griglia della solita cucina.
La polenta, dopo essere stata cotta e raffreddata, si taglia a fette rettangolari e si fà arrostire, se possibile, nella leccarda sotto lo spiedo; altrimenti si arrostirà come di consueto alla griglia.
Chi preferisce può servire la polenta sfornata, calda e fumante.
Accompagnare con del buon rosso.
:p :p :p :p :p :p :p
 
non mi piacciono nemmeno un pò....direi che mi fanno davvero vomitare...de gustibus.

Molto meglio:
- risi e bisi
- sarde in saor
 
La mò ha scritto:
Pulire gli uccelletti,pennellarli con un poco di olio, salarli e peparli leggermente; arrostirli allo spiedo,
nel camino, alternando' tra l'uno e l'altro, una fettina di lardo piuttosto sottile ( non tanto da disfarsi )
e una fogliolina di salvia.Cuocere il più lentamente possibile su fuoco di legna forte, in modo che gli
uccelletti diventino croccanti senza rinsecchire.
Durante la cottura ungerli continuamente con il sughetto raccolto in una leccarda.
Alla fine l'ultimo tocco: avvolgere un pezzo di pancetta piuttosto grasso in una carta oleata, tagliare l'involucro in un angolo, infilarlo su un forchettone e farlo bruciare sopra gli uccelli in modo che il grasso coli a insaporirli ( i più raffinati usano inoltre rinvigorire la ultima fiammata con erbe aromatiche ) Questo per quei pochi fortunati che possiedono un camino; per gli altri è sempre valida la preparazione degli spiedini sulla griglia della solita cucina.
La polenta, dopo essere stata cotta e raffreddata, si taglia a fette rettangolari e si fà arrostire, se possibile, nella leccarda sotto lo spiedo; altrimenti si arrostirà come di consueto alla griglia.
Chi preferisce può servire la polenta sfornata, calda e fumante.
Accompagnare con del buon rosso.
:p :p :p :p :p :p :p
gli osèi non li mangio
però da buona camuna mi cucino la polenta
ieri polenta taragna con umido di carne coi sfòns
 
anke a me gli uccelletti non dicono grankè...qui a bergamo,patria natale della polenta e osèi,c'è anke il dolce polenta e osei.. :love: :ciao:
ottima la taragna coi sfons tontolina...de n'do set? :D
 
mappets ha scritto:
anke a me gli uccelletti non dicono grankè...qui a bergamo,patria natale della polenta e osèi,c'è anke il dolce polenta e osei.. :love: :ciao:
ottima la taragna coi sfons tontolina...de n'do set? :D

:eek: :eek: :eek: :eek: :zitto:

+ veneto del poenta e osei.....

vara 'sti lumbard!!

:D :D :lol: :lol: :ciao:
 
mappets ha scritto:
anke a me gli uccelletti non dicono grankè...qui a bergamo,patria natale della polenta e osèi,c'è anke il dolce polenta e osei.. :love: :ciao:
ottima la taragna coi sfons tontolina...de n'do set? :D
sono nativa della valle camonica ... sai la valle che in cima ha Ponte di Legno?

lì la patria di quelli che ce l'hanno duro....

il comprendonio :lol:

essì l'è prope iscì :P

la patria di bossi detto "il capretta"
 
MINCHAREDDRI D'ORGIU CU LA RICOTTA SCANTE
'Mpastare cu l'acqua a farina d'orgiu (500g.) e la farina de cranu (500g.), faticare finu cu ottieni na pasta consistente. Fare i maccarruni longhi 4 - 5 cm. e "cavare" cu lu cavaturu. Na fiata ca su sùcati, cucinali 'ntra muta acqua salata e li condisci cu lu sugu de pummitoro friscu o de carne e casu; scuai qualche cucchiaru de ricotta scante o de formaggiu sardu e lu servi beddru caudu


questi sono mooolto meglio ....altro che la polenta :) :V
 
simone7110 ha scritto:
MINCHAREDDRI D'ORGIU CU LA RICOTTA SCANTE
'Mpastare cu l'acqua a farina d'orgiu (500g.) e la farina de cranu (500g.), faticare finu cu ottieni na pasta consistente. Fare i maccarruni longhi 4 - 5 cm. e "cavare" cu lu cavaturu. Na fiata ca su sùcati, cucinali 'ntra muta acqua salata e li condisci cu lu sugu de pummitoro friscu o de carne e casu; scuai qualche cucchiaru de ricotta scante o de formaggiu sardu e lu servi beddru caudu


questi sono mooolto meglio ....altro che la polenta :) :V

U??
:D :D
....cu lu cavaturu????!!!
:lol: :lol: :D :D

....cu lu sugu friscu????!!!

:D :D :D :eek: :eek:

...bedru caudu????

:D :D :D

Però riguardo alla poenta ti sbagli.
E' un cibo prelibato e che consente abbinamenti da favola.

Terun!
:D :D :lol: :ciao:
 
certo che anche Calderoli deve essere una buona forchetta

anche se ha chiesto i danè a fiorani e non li ha ricevuti...

http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=11833&idCnt=32827&pagina=1&path=RaiClickWeb^Notizie^ARCHIVIO^BATTI+E+RIBATTI#1
 
ricpast ha scritto:
U??
:D :D
....cu lu cavaturu????!!!
:lol: :lol: :D :D

....cu lu sugu friscu????!!!

:D :D :D :eek: :eek:

...bedru caudu????

:D :D :D

Però riguardo alla poenta ti sbagli.
E' un cibo prelibato e che consente abbinamenti da favola.

Terun!
:D :D :lol: :ciao:


ric,
il cavaturu e' uno strumento, tipo un filo di ferro , che serve per fare il buco nella pasta, che prende il nome poi di minchiareddru.
Sugu friscu e' la passata di pomodoro fresco , niente di difficile :)
Bedru caudu vuol dire bello caldo.
Guarda che io la polenta la mangio spesso, e non mi dispiace, tu invece li hai mai assaggiati i minchiareddhi ? :up:
Per il terun, no problem , fierissimo di esserlo ...anzi ;) :D :P
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto