posizioni su opzioni

crusca

Nuovo forumer
"Il venditore di un'opzione ha assunto una posizione corta" OK

"..e si è impegnato a vendere (nel caso di una call) o ad acquistare (nel caso di una put) una determinata attività" MMMH NON MI E' CHIARO!!!

Viceversa:
"Il compratore di un'opzione acquisisce il diritto a vendere (nel caso di una put) o ad acquistare (nel caso di una call) una determinata attività"


Qualcuno sa spiegarmi....??
GRAZIE :ops:
 
CI PROVO IO :)


ogni opzione può essere venduta o acquistata.


nello specifico un contratto si forma quando si incontrano la volontà del compratore e del venditore.


TU compri l'opzione , io te la vendo ad esempio.


CALL


tu hai comprato una call, hai speso dei soldi (premio) , hai il diritto di ritirare l'attività sottostante all'opzione contro pagamento del prezzo fissato nel contratto (strike) .

io ho venduto quella call, ho incassato dei soldi , ho il dovere di consegnarti l'attività sottostante all'opzione contro pagamento del prezzo fissato nel contratto

PUT

tu hai comprato una put, hai speso dei soldi (premio) , hai il diritto di consegnare l'attività sottostante all'opzione contro incasso del prezzo fissato nel contratto (strike)


io ho venduto quella call, ho incassato dei soldi , ho il dovere di ritirare l'attività sottostante all'opzione contro il pagamento del prezzo fissato nel contratto
 
Ma quindi il compratore deve versare il premio e pagare il prezzo prefissato (strike)?
Mentre chi compra cosa incassa?Solo il premio o anche lo strike?Te lo kiedo perchè ad una lezionme ho appuntato che il venditore incassa il premio e sa che il massimo che può guadagnare è il premio stesso!E' così, oppure ho appuntato male??



Thanks :)
 
crusca ha scritto:
Ma quindi il compratore deve versare il premio e pagare il prezzo prefissato (strike)?

il compratore paga il premio.

non fà altro, non crea margini e null'altra spesa ha, oltre l'acquisto del premio. a scadenza, (o quando desidera ) potrà farsi consegnare il sottostante contro versamento dell'importo (strike)

esempio chiarificatore

io compro 1 contratto cal su un kilo di patate a 10 euro. pago premio di 1 euro.
dal mio conto esce solo un euro.

le patate salgono di prezzo e arrivano a 14 euro.

io decido che è il momento di portare a casa il guadagno. mi faccio consegnare 1 kilo di patate, lo pago 10 al posto di 14.

le patate scendono a 7 euro, faccio nulla , non le pagherò certo 10.
ho perso solo l'euro del premio pagato.

crusca ha scritto:
Mentre chi compra cosa incassa?Solo il premio o anche lo strike?Te lo kiedo perchè ad una lezionme ho appuntato che il venditore incassa il premio e sa che il massimo che può guadagnare è il premio stesso!E' così, oppure ho appuntato male??

chi compra non incassa nulla . paga solo il premio.


chi vende l'opzione risulta come dai tuoi appunti :)


incassa indi il premio , la sua perdita possibile può essere illimitata, il guadagno massimo è dato dall'intero premio incassato
 
MA L'EVENTUALE STRIKE CHE IL COMPRATORE VERSA.....A CHI LO VERSA?SE NON LO PERCEPISCE IL VENDITORE, ALLORA LA SOMMA DI DENARO CORRISPONDENTE ALLO STRIKE CHE FINE FA?

:-?
 
crusca ha scritto:
MA L'EVENTUALE STRIKE CHE IL COMPRATORE VERSA.....A CHI LO VERSA?SE NON LO PERCEPISCE IL VENDITORE, ALLORA LA SOMMA DI DENARO CORRISPONDENTE ALLO STRIKE CHE FINE FA?

:-?

capisco anche in minuscolo ;)



il compratore dell'opzione non versa alcun strike , paga un premio che finisce nelle tasche del venditore


lo strike è il prezzo dell'attività sottostante sul quale si stabilisce il contratto. i 10 euro delle patate per intenderci.


è quindi il prezzo al quale sarà regolata l'operazione a scadenza ( se succederà) . qualora le patate non arrivino a 10 euro a scadenza il contratto muore con buona pace del compratore che avrà perso dei soldi, e gaudi del venditore che avrà incassato senza dover fare niente.


qualora arrivino a 10 euro allora sarà il corrispettivo in denaro cui verrà regolata la partita da un kilo :D a qualsiasi prezzo essa valga. (solo se > di 10 per opzioni cal o < di 10 per opzioni put chiaramente)
 
Differenze

Ah, visto che ci sono, butto giù un'altra domandina:
che differenza intercorre tra la dimensione del contratto e il valore del contratto(future o opzione che sia)?
 
crusca ha scritto:
Ah, visto che ci sono, butto giù un'altra domandina:
che differenza intercorre tra la dimensione del contratto e il valore del contratto(future o opzione che sia)?

spero di esserti utile almeno :) , stai capendo?




credo che tu stia parlando della relazione fra valore del sottostante e il prezzo del premio dell'opzione. per i future è diverso però.


se vuoi dettaglio di tutto sarà lunga la spiegazione :D

scrivo solo 2 cosette , poi se ti serve il dettaglio , farò.


i future hanno differenza con il sottostante data dal tasso di interesse corrente ( quanto ti renderebbero i soldi per quel periodo al tasso di interese corrente)

per le opzioni (e qui la cosa è dura :) ci sono molte variabili , definite e indefinite. il tempo (definito) e le greche
 
crusca ha scritto:
Ah, visto che ci sono, butto giù un'altra domandina:
che differenza intercorre tra la dimensione del contratto e il valore del contratto(future o opzione che sia)?

spero di esserti utile almeno :) , stai capendo?




credo che tu stia parlando della relazione fra valore del sottostante e il prezzo del premio dell'opzione. per i future è diverso però.


se vuoi dettaglio di tutto sarà lunga la spiegazione :D

scrivo solo 2 cosette , poi se ti serve il dettaglio , farò.


i future hanno differenza con il sottostante data dal tasso di interesse corrente ( quanto ti renderebbero i soldi per quel periodo al tasso di interese corrente)

per le opzioni (e qui la cosa è dura :) ci sono molte variabili , definite e indefinite. il tempo (definito) e le greche
 
Ma certo che sto capendo!!Perchè sei sempre molto chiaro nelle tue spiegazioni: GRAZIE!! :)

Prima ti ho kiesto se il venditore di un'opzione incassa oltre al premio, anche l'eventuale strike versato dal compratore, perchè leggendo un esempio m'è sorto il dubbio!

L'esempio:

1/02/05 acquisto put
strike: 13.50 euro
quota attuale: 13.55 euro
premio pagato: 0.4590 euro

16/02 quota attuale: 10 euro
esercito la put: vendo a 13.50 euro
guadagno=...?
(quì sorge il dubbio!)


IN BASE ALLA SOLUZIONE DELL'ESEMPIO:
guadagno=[strike - quota attuale] - [premio pagato]
3.041 euro=[3.50 euro] - [0.4590euro]

IN BASE AL MIO INSULSO RAGIONAMENTO:
guadagno=[incasso] - [versamento]
13.041=[13.50(ma a quanto pare non lo incassa!)] - [0.4590]

Mh...Ma allora secondo la logica del
guadagno=(incasso - versamento), in questo caso quanto guadagna chi esercitando la put, ha venduto il sottostante?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto