Sharnin 2
Forumer storico
il Presidente del Consiglio dei Ministri o un Ministro da lui delegato (nel caso di conflitti di rilevanza nazionale o interregionale), oppure il Prefetto (negli altri casi).
Procedimento per l'emanazione dell'ordinanza di precettazione:
a) la Commissione o l'autorità precettante riconoscono in uno sciopero proclamato, il fondato pericolo di un pregiudizio grave o imminente ai diritti dell'utenza (diritti elencati nell'art.1 della legge).
b) l'autorità competente:
- invita le parti a desistere dai comportamenti che determinano la situazione di pericolo;
- esperisce un tentativo di conciliazione, da esaurire nel più breve tempo possibile;
- se il tentativo ha esito negativo, può adottare con ordinanza le misure necessarie a prevenire il pregiudizio ai diritti persona costituzionalmente tutelati.
Quale potrebbe essere il contenuto dell'ordinanza?
- differimento dell'astensione collettiva ad altra data (eventualmente unificando astensioni collettive già proclamate);
- riduzione della durata dello sciopero;
- l'osservanza (ai soggetti che hanno proclamato lo sciopero, a coloro che vi aderiscono e alle amministrazioni o imprese che erogano il servizio) di misure idonee ad assicurare livelli di funzionamento del servizio pubblico compatibili con la salvaguardia dei diritti dell'utenza; nel caso in cui la Commissione di garanzia, nella sua segnalazione o successivamente, abbia formulato una proposta in ordine alle misure da adottare con l'ordinanza, l'autorità precettante dovrà tenerne conto e laddove intenda discostarsene dovrà motivarlo.
Quali ulteriori informazioni ci fornisce la legge sull'ordinanza di precettazione?
- deve essere adeguatamente motivata
- adottata dall'autorità precettante non meno di 48 ore prima dell'inizio dell'astensione;
- portata a conoscenza dei destinatari (soggetti proclamanti, imprese erogatrici e persone fisiche i cui nominativi siano indicati nell'ordinanza) mediante comunicazione dell'autorità che l'ha
emanata;
- portata a conoscenza anche dell'utenza
Quali conseguenze discendono dall'inosservanza dell'ordinanza?
sanzione amministrativa pecuniaria.
Dove e quando impugnare l'ordinanza
- davanti al TAR, competente per territorio.
- l'azione si prescrive entro 7 giorni dalla comunicazione o affissione della stessa
Chi può impugnarla?
i soggetti che promuovono lo sciopero, le amministrazioni, le imprese ed i singoli prestatori di lavoro destinatari dell'ordinanza;
http://www.uil.it/dir_sciopero/commenti.htm
trenta81 è online Segnala messaggio irregolare Rispondi citando
Procedimento per l'emanazione dell'ordinanza di precettazione:
a) la Commissione o l'autorità precettante riconoscono in uno sciopero proclamato, il fondato pericolo di un pregiudizio grave o imminente ai diritti dell'utenza (diritti elencati nell'art.1 della legge).
b) l'autorità competente:
- invita le parti a desistere dai comportamenti che determinano la situazione di pericolo;
- esperisce un tentativo di conciliazione, da esaurire nel più breve tempo possibile;
- se il tentativo ha esito negativo, può adottare con ordinanza le misure necessarie a prevenire il pregiudizio ai diritti persona costituzionalmente tutelati.
Quale potrebbe essere il contenuto dell'ordinanza?
- differimento dell'astensione collettiva ad altra data (eventualmente unificando astensioni collettive già proclamate);
- riduzione della durata dello sciopero;
- l'osservanza (ai soggetti che hanno proclamato lo sciopero, a coloro che vi aderiscono e alle amministrazioni o imprese che erogano il servizio) di misure idonee ad assicurare livelli di funzionamento del servizio pubblico compatibili con la salvaguardia dei diritti dell'utenza; nel caso in cui la Commissione di garanzia, nella sua segnalazione o successivamente, abbia formulato una proposta in ordine alle misure da adottare con l'ordinanza, l'autorità precettante dovrà tenerne conto e laddove intenda discostarsene dovrà motivarlo.
Quali ulteriori informazioni ci fornisce la legge sull'ordinanza di precettazione?
- deve essere adeguatamente motivata
- adottata dall'autorità precettante non meno di 48 ore prima dell'inizio dell'astensione;
- portata a conoscenza dei destinatari (soggetti proclamanti, imprese erogatrici e persone fisiche i cui nominativi siano indicati nell'ordinanza) mediante comunicazione dell'autorità che l'ha
emanata;
- portata a conoscenza anche dell'utenza
Quali conseguenze discendono dall'inosservanza dell'ordinanza?
sanzione amministrativa pecuniaria.
Dove e quando impugnare l'ordinanza
- davanti al TAR, competente per territorio.
- l'azione si prescrive entro 7 giorni dalla comunicazione o affissione della stessa
Chi può impugnarla?
i soggetti che promuovono lo sciopero, le amministrazioni, le imprese ed i singoli prestatori di lavoro destinatari dell'ordinanza;
http://www.uil.it/dir_sciopero/commenti.htm
trenta81 è online Segnala messaggio irregolare Rispondi citando