Telecom Italia (TIT) Presto la fusione.....

jazzy

ex jazoff
tra Tim e Telecom - entro la fine di questo mese -
Mi chiedo se
conviene entrare ora in Telecom o aspettare la fusione con Tim?

Mi interessa visto il forte calo negli ultimi mesi
sono gli unici titoli dello S&P/ Mib che dall'inizio dell'anno hanno perso moto anzi moltissimo (rispettivamente il 13,75 %e il 18,40%).
Anche il dividendo non è male è superiore al 4,5%-6%.

Meditate gente - meditate :P
 
jazoff ha scritto:
La morte ha scritto:
medito medito ma del tronchetto mi fido poko :uhm:

Ti devi fidare - ti devi fidare
perchè se non sbaglio (di qualche cent)
lui le ha pagate 4,60€ al Colaninno
ti sbagli
dopo ha chiesto e ottenuto lo sconto
e ha sborsato 4€

poi con una serie di movimenti
ha mediato al ribasso
ed ora il prezzo d'acquisto è molto sotto


infine lui le può prendere a uel prezzo in quanto paga il diritto di essere il presidente e di percepire svariati miliardi di emulemento


e noi dovremmo consolarci del dividendo?


te ne fai tanto se poi hai una forte perdita in conto capitale

e il dividendo lo pagherà fra un anno... forse... magari ci ripense e comincia a pagare i debiti
inoltre si toglie i costi della barca....
 
tontolina ha scritto:
jazoff ha scritto:
La morte ha scritto:
medito medito ma del tronchetto mi fido poko :uhm:

Ti devi fidare - ti devi fidare
perchè se non sbaglio (di qualche cent)
lui le ha pagate 4,60€ al Colaninno

ti sbagli
dopo ha chiesto e ottenuto lo sconto
e ha sborsato 4€

poi con una serie di movimenti
ha mediato al ribasso
ed ora il prezzo d'acquisto è molto sotto


infine lui le può prendere a uel prezzo in quanto paga il diritto di essere il presidente e di percepire svariati miliardi di emulemento


e noi dovremmo consolarci del dividendo?


te ne fai tanto se poi hai una forte perdita in conto capitale

e il dividendo lo pagherà fra un anno... forse... magari ci ripense e comincia a pagare i debiti
inoltre si toglie i costi della barca....

Capisco che il Tronchetti ti sta sulle ................. , anche a me.

Ho letto su B&F di ieri che non ha ottenuto alcun sconto è l'effetto cascata:
Pirelli ha il 57% di Olimpia, quest'ultima possiede il 20% di Telecom (che scenderà al 18% dopo la fusipne con Tim .
Olimpia ha le azioni in carico a 4,60€, mentre ora sono a 2,56€, mentre per Pirelli scende a 4,00€.
Poi considera che ci sono coinvolte diverse banche al medesimo prezzo.
Non dimentichiamoci che alcuni Broker indicano un T/P. superiore ai 3€ che vuol dire circa un + 20%.

P.s: a me un +6% di dividendo effettivamente non dispiace, se poi il titolo andrà oltre i 3€ sarei ancora più contento.
Ciao jader
 
Le ho prese ieri visto l'ulteriore "sconto" da 2,59 di venerdì scorso a 2,53 ho voluto fare compagnia all'amico Roberto (rola 67) che ne ha una quindicina.
Per fortuna oggi tiene molto bene i 2,52
 
L'ho preso da soldionline.it

Il 30 giugno prossimo Telecom Italia quoterà in Borsa dopo avere incorporato Tim.
Il 20 giugno scorso infatti è stato stipulato l’atto di fusione con cui si completa il processo di integrazione tra le due società avviato il 7 dicembre scorso.
Il concambio delle azioni Tim con azioni Telecom avverrà in ragione di 1,73 azioni Telecom di nuova emissione per le azioni ordinarie e di 2,36 azioni di risparmio Telecom per le Tim Risparmio.
L’avvenuta fusione dovrebbe essere positiva per il titolo, che nella prima metà dell’anno ha sofferto per l’andamento negativo a livello Europeo del settore di appartenenza, oltre che per il giudizio di alcune Banche d’Investimento.

Conclusioni:
Telecom Italia ha finora sottoperformato l’indice S&P Mib sia per una debolezza del settore, sia per i timori del mercato sulla raggiungibilità dei targets a causa di un peggioramento delle prospettive congiunturali.
Inoltre i margini, soprattutto della telefonia mobile, potrebbero essere messi sotto pressione a causa di politiche commerciali troppo aggressive.
Viceversa, noi riteniamo che in questo scenario macroeconomico e alle attuali valutazioni, il Telecom continui ad essere in Europa il settore con il rapporto rischio/rendimento più interessante.
Riguardo a Telecom Italia, possiamo condividere che in questa fase in termini relativi possa essere meno interessante ad esempio di Deutsche Telekom, ma in termini assoluti le sue potenzialità sono comunque positive.
Soprattutto sia in termini qualitativi che quantitativi, Telecom ha le potenzialità per performare meglio dell’indice nei prossimi trimestri, grazie alla ottima visibilità del business e alla a generazione di cassa.
Il 30 giugno, seduta di borsa in cui Tim sarà definitivamente incorporata in Telecom,
potrebbe indurre diversi investitori istituzionali, soprattutto esteri, ad aumentare il peso sul titolo, con un impatto positivo per la valutazione della società.
 
"Prendiamo spunto da un’intervista a Repubblica di Marco Tronchetti Provera per esaminare la situazione del titolo, che sta toccando in questi giorni i minimi dell’anno, insieme a tutto (o quasi) il comparto telefonico europeo.

“Non affrontiamo la concorrenza con la forza bruta della nostra lunghissima presenza in Italia – dichiara Tronchetti - ma con le armi classiche di un’azienda moderna che opera in un mercato competitivo: servizi e investimenti. Siamo lontanissimi dal clichè del vecchio monopolista”. A noi, onestamente, sembra tutto il contrario, e in pratica siamo d’accordo con l’Antitrust quando l’anno scorso ha multato Telecom, accusandola di condizionare il mercato italiano in modo da rendere la vita difficile ai propri concorrenti. Questo è un vantaggio per gli azionisti Telecom, intendiamoci.

“Telecom Italia – prosegue Tronchetti - è riuscita a non perdere quote di mercato (e anche ad andare avanti) perché (…) abbiamo introdotto strumenti di gestione e tecniche di marketing molto avanzate”. Certo, il recupero di efficienza è stato un percorso importante, e ne va dato merito agli attuali amministratori, ma le tecniche avanzate di marketing consistono anche nell’affibbiare all’abbonato – com’è successo al sottoscritto due settimane fa – un piano tariffario da 39 euro al mese quando l’abbonato stesso aveva chiamato semplicemente per segnalare un guasto?

Evitando inutili polemiche, va detto che la tecnologia VoIP (telefonate via internet) in futuro comprimerà fatalmente i margini degli operatori telefonici tradizionali. Forse anche per questo motivo i titoli telefonici sono un po’ la “pecora nera” delle borse nel 2005… ci vorrà molta abilità nel mantenere inalterati i margini operativi.

Da tempo diciamo che il titolo Telecom era destinato a scendere, dal momento che gli azionisti di controllo dovevano acquistare nuove quote e non l’avrebbero fatto di certo ai massimi. I prezzi attuali potrebbero essere già interessanti, ma non escluderei che in estate i “saldi” arrivino anche per le azioni Telecom, magari in una fascia di prezzo compresa tra 2,20 e 2,40 euro.

Milano, 29 giugno 2005"

da http://www.corrieredeititoli.com/index.php?page=TIT

Aik
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto