giuseppe.d'orta
Forumer storico
Una mia amica, promotore (-trice, non si è mai capito) finanziario (-a) ha un cliente che, a suo tempo, incappò nei famigerati MyWay-4You ecc. di Banca121.
Sapendo che mi occupo, seppur indirettamente, della faccenda ha dato al cliente il mio indirizzo mail e, soprattutto, il nominativo del sito (Aduc) dove trovare risposte a tutte le domande sul caso.
Questa mattina, dopo un mese, fa nuovamente visita al cliente e si sente dire: "Potrebbe occuparsene Lei? Io non ho tempo".
Ti hanno massacrato il portafoglio con un prodotto-truffa e "non hai tempo" di occuparti della faccenda?
Non poche volte, inoltre, mi è capitato di spiegare, con dovizia di particolari, come fare a recuperare somme perse per colpa di suggerimenti sbagliati da bancari o promotori, per poi vedere le persone interessate non fare nulla, anche in situazioni in cui sarebbe stato molto facile far valere le proprie ragioni.
Le reti di vendita contano anche su questo: il venditore temporeggia (...a breve la ripresa economica che farà risalire il portafoglio...il contratto di quella polizza non ce l'ho perché mi è in arrivo la nuova versione....), tanto poi il cliente ha altro da fare oppure "non ha tempo". Altre volte quasi ci si vergogna di chiedere spiegazioni o, molto peggio, di muoversi per ottenere giustizia.
Le banche e le sim ringraziano.
Sapendo che mi occupo, seppur indirettamente, della faccenda ha dato al cliente il mio indirizzo mail e, soprattutto, il nominativo del sito (Aduc) dove trovare risposte a tutte le domande sul caso.
Questa mattina, dopo un mese, fa nuovamente visita al cliente e si sente dire: "Potrebbe occuparsene Lei? Io non ho tempo".
Ti hanno massacrato il portafoglio con un prodotto-truffa e "non hai tempo" di occuparti della faccenda?
Non poche volte, inoltre, mi è capitato di spiegare, con dovizia di particolari, come fare a recuperare somme perse per colpa di suggerimenti sbagliati da bancari o promotori, per poi vedere le persone interessate non fare nulla, anche in situazioni in cui sarebbe stato molto facile far valere le proprie ragioni.
Le reti di vendita contano anche su questo: il venditore temporeggia (...a breve la ripresa economica che farà risalire il portafoglio...il contratto di quella polizza non ce l'ho perché mi è in arrivo la nuova versione....), tanto poi il cliente ha altro da fare oppure "non ha tempo". Altre volte quasi ci si vergogna di chiedere spiegazioni o, molto peggio, di muoversi per ottenere giustizia.
Le banche e le sim ringraziano.