Quanto a lungo puo' gonfiarsi una bolla ?

Fernando'S

Forumer storico
a me solo l'idea di avere debiti da pagare fa venire l'orticaria, non ne ho
mai fatti
.............puo' essere che non abbia capito niente ??

Usa: Indice Mutui-Casa In Forte Rialzo, +8,2%
(ANSA-BLOOBERG) - ROMA, 3 NOV - L' indice che sintetizza l' andamento dei
prestiti ipotecari negli Stati Uniti nell' ultima settimana ha registrato un
progresso dell' 8,2%, ai massimi dalla fine dello scorso mese di aprile,
sostenuto dai tassi di mercato favorevoli. L' indice generale è salito fino
a 761,7 punti, mentre più in particolare quello che monitora le domande di
prestito finalizzate all' effettivo acquisto di un' abitazione è cresciuto
del 12,6% (a 496,5), ai massimi da luglio. Quanto ai rifinanziamenti, il
meccanismo attraverso il quale i consumatori statunitensi sostengono il loro
livello di spesa, sono saliti del 3,1% a 2.303,9 punti.
Il mercato della casa continua così a vivere un momento magico negli Stati
Uniti, come dimostrato anche dai recenti dati sulle compravendite e sull'
attività edilizia.
(ANSA).
 
alla mia domanda di 1 anno fa nessuno ha risposto :)
...allora mi rispondo da solo....
e la risposta è facile: una bolla si gonfia fino a che scoppia :D
 
... e arriva a proposito la new di oggi:

Usa: Ancora Una Frenata Per Mutui-Casa, Ai Minimi Da Aprile

News, Dati, Eventi finanziari - di fo64 02 Nov 2005

Usa: Ancora Una Frenata Per Mutui-Casa, Ai Minimi Da Aprile

(ANSA) - ROMA, 2 nov - Ancora una frenata per le domande di mutuo immobiliare negli Stati Uniti, con il relativo indice generale che è sceso ai minimi da aprile, accusando un calo del 4,8% a 646,7 punti. Più in particolare, le richieste di finanziamento finalizzate all' effettivo acquisto di una casa sono calate del 6,2% a 437,6 punti, mentre i rifinanziamenti sono diminuiti del 2,8% a 1.862,8 punti.
I tassi di mercato sono saliti la scorsa settimana al 6,21% a valere su un mutuo di durata 30 anni, cioé al livello più elevato dal giugno dello scorso anno. La settimana precedente il tasso medio era risultato invece pari al 6,06%.
Proprio ieri la Federal Reserve ha deciso un ulteriore rialzo dei Fed Funds, portandoli al livello del 4,0%, il che avrà inevitabili riflessi sul futuro andamento degli stessi tassi immobiliari. Nei mesi passati, nonostante i reiterati rialzi del costo del denaro da parte della banca centrale, i tassi di mercato erano rimasti peraltro bassi, un' anomalia sottolineata dallo stesso presidente della Fed, Alan Greenspan.

Tornando ai dati odierni, va ricordato che attraverso il rifinanziamento di mutui già in essere gli americani sostengono il loro tenore di vita e quindi i consumi.

Le richieste di mutuo, di conseguenza, sono indirizzate solo in parte all' acquisto di una casa, in quanto per il resto servono a rimpinguare mutui già esistenti.
(ANSA).
 
Il mutuo ahime' ce l'ho.
Ho dovuto farlo, altrimenti dormirei sotto i ponti.

Evidentemente il buon Ferna' ha avuto mamma e papa' che gli hanno comprato l' attico ai Parioli :D


....fortunello ;)
 
simone7110 ha scritto:
Il mutuo ahime' ce l'ho.
Ho dovuto farlo, altrimenti dormirei sotto i ponti.

Evidentemente il buon Ferna' ha avuto mamma e papa' che gli hanno comprato l' attico ai Parioli :D
....fortunello ;)
se vuoi litigare dillo ...
quello che ho postato sono articoli pubblicati e se non ti sconfinferano prenditela con te stesso
io ho cambiato due case e me le sono pagate con i miei guadagni
La prima l'ho comperata 30 anni fa metà con un mutuo e metà con i soldi di un terreno venduto da mio padre
La seconda, molto piu' grande, con i soldi della vendita della prima e con i miei guadagni.... poi ho comperato anche altre cose....ho estinto il mutuo e da tanto tempo
cos'è che ti rode?
 
Fernando'S ha scritto:
simone7110 ha scritto:
Il mutuo ahime' ce l'ho.
Ho dovuto farlo, altrimenti dormirei sotto i ponti.

Evidentemente il buon Ferna' ha avuto mamma e papa' che gli hanno comprato l' attico ai Parioli :D
....fortunello ;)
se vuoi litigare dillo ...
quello che ho postato sono articoli pubblicati e se non ti sconfinferano prenditela con te stesso
io ho cambiato due case e me le sono pagate con i miei guadagni
La prima l'ho comperata 30 anni fa metà con un mutuo e metà con i soldi di un terreno venduto da mio padre
La seconda, molto piu' grande, con i soldi della vendita della prima e con i miei guadagni.... poi ho comperato anche altre cose....ho estinto il mutuo e da tanto tempo
cos'è che ti rode?


azz. Ferna' si e' alzato con il piede sbagliato oggi :D

.....ho scherzato e non volevo offendere nessuno , se l' ho fatto mi scuso con te.

....non volermene Ferna' ;)
 
Fernando'S ha scritto:
a me solo l'idea di avere debiti da pagare fa venire l'orticaria, non ne ho
mai fatti
.............puo' essere che non abbia capito niente ??


da qui si evinceva che di mutui non ne avevi mai fatti, percio' la mia battuta. :rolleyes:
 
simone7110 ha scritto:
Fernando'S ha scritto:
a me solo l'idea di avere debiti da pagare fa venire l'orticaria, non ne ho
mai fatti
.............puo' essere che non abbia capito niente ??
da qui si evinceva che di mutui non ne avevi mai fatti, percio' la mia battuta. :rolleyes:
...è cosa ben diversa !
gli americani elevano il mutuo a sistema di vita
fanno debiti continuamente e per qualunque cosa...poi pagheranno
...si spera..
...e nascono le bolle.
 
Fernando'S ha scritto:
...è cosa ben diversa !
gli americani elevano il mutuo a sistema di vita
fanno debiti continuamente e per qualunque cosa...poi pagheranno
...si spera..
...e nascono le bolle.


in america e' piu' facile ottenere prestiti e mutui che in europa , forse anche per questo l'america e' ancora vista come il paese delle opportunita'.
Ti viene concesso un mutuo anche se non hai un lavoro "stabile".
Prova a chiedere qui in Italia ai ragazzi "interinali" se hanno possibilita' di comprarsi una casa ....:(
forse dal punto di vista della qualita' di vita si puo' tranquillamente dire che i meno "abbienti" americani stanno meglio che quelli europei.

Le bolle non credo siano dovute "solo" ai prestiti ed agli indebitamenti....
e comunque da qualche mese a questa parte anche in Italia ho sentito di banche che concedono mutui a 40 anni, 40 dico. Bah..
 
A tal proposito c'era una vignetta simpatica su Repubblica di ieri:
Greenspan seduto su una gigantesca bolla(immobiliare) che dava il benvenuto al suo successore.....
Gli americani si sono indebitati anche per investire sui mercati; lo scoppio dei mercato immobiliare avrebbe ripercussioni pesanti anche sul mercato azionario :(
C'è da stare attenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto