Titoli di Stato paesi-emergenti Rastafinanza GIAMAICA

Gaudente

Forumer storico
Girellando sulla bondboard.de mi sono imbattuto in questa esilarante dichiarazione del primo ministro giamaicano:
In a public speech on Tuesday Prime Minister Golding
confirmed that the government is exploring the possibility
of a voluntary debt exchange and has retained a legal
adviser to guide the discussions. The Prime Minister noted
that some market players had approached the government in
recent months with a proposal to replace “some existing
bonds by new lower-yielding instruments with longer
maturities.” Golding emphasized that any exchange would
be voluntary and would not result in a net present value
loss for bondholders

Segue il divertente commento di uno sventurato obbligazionista
some existing bonds by new lower-yielding instruments with longer maturities.”
Golding emphasized that any exchange would be voluntary and would not result in a net present value loss for bondholders.
vielleicht schaffen die Rastas die quadratur des kreises?

Che credo si traduca con un "che questi rasta abbiano risolto il problema della quadratura del cerchio ?" :lol:
 
Jamaica 10,625%

Con l'euro in caduta libera, questa dovrebbe essere una garanzia per un buen retiro. Qui la crisi non c'è. Taglio minimo 10k :rasta:
US470160AR34
 

Allegati

  • typ3.png
    typ3.png
    13,5 KB · Visite: 928
Ultima modifica:
Jamaica's debt-to-GDP, currently some 130 per cent, is seen as a primary reason for suffocating its growth prospects as Government hasn't the money to pump into spending on construction and infrastructure.
Tireranno avanti con i soldi che fregano alle vecchie babbione che vanno la' a fare turismo sessuale :lol:

Già, ma stando ai rendimenti, non sembrano messi peggio dell'Italia che ha un debt/GDP del 120%. :mumble:

Economia
La Giamaica è uno dei più grandi paesi produttori di bauxite. E’ in ogni modo la produzione agricola a tenere le fila dell’economia dell’isola. La produzione più importante è quella della canna da zucchero (ho sottolineato "da zucchero" a scanso di equivoci :D) dalla quale i giamaicani ricavano un ottimo rhum venduto in tutto il mondo. Un ruolo di centrale importanza nell’economia giamaicana lo ricopre l’industria del turismo. Le località balneari sono fra le più gettonate dei caraibi e nonostante una leggera crisi conseguente all’aumento di episodi di criminalità, tutta l’industria turistica gode di buona salute. Da non sottovalutare nel quadro economico nazionale le industrie del tabacco, del tessile e dell’alimentare. Importante anche la produzione di cacao, pepe e legname.
 
Ultima modifica:
la giamaica la presi un po' di tempo fa quando aveva ottenuto un prestito del fmi che la salvava dal default poi l'ho rivenduta e persa di vista.vedo però che i prezzi sono stabili al momento non ci dovrebbero essere sorprese
 
la giamaica la presi un po' di tempo fa quando aveva ottenuto un prestito del fmi che la salvava dal default poi l'ho rivenduta e persa di vista.vedo però che i prezzi sono stabili al momento non ci dovrebbero essere sorprese

Infatti, credo che il rafforzamento del dollaro che sta anticipando la ripresa dell'economia USA (vedi dati sulla disoccupazione) non possa che giovare ai paesi indebitati in valuta americana. Ragion per cui Jamaica è da considerare come investimento in USD e non in Euro per sfruttare al massimo il fattore cambio. Ci sono poi importanti sviluppi politici in arrivo (vedi sotto).Tuttavia, un buon investimento in Euro è questa DE000A0DAKG8 che scade fra sei mesi e il rendimento è assicurato. Si compra a 103 e paga una cedola dell'11%. Taglio da 1.000 e scadenza 27 Luglio 2012. :up:

(7 Gennaio 2012) - Poco dopo essere stata eletta primo ministro della Giamaica, Portia Simpson Miller ha dichiarato che il suo Paese presto lascerà la monarchia costituzionale inglese, per diventare una repubblica libera dagli obblighi imposti dalla Gran Bretagna. La Giamaica, infatti, pur avendo ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962, ha continuato a far parte del Commonwealth, il cui capo di Stato è la regina Elisabetta. In realtà quest’ultima non ha nessun reale potere politico. Il compito del capo di Stato nel Commonwealth è quello di nominare il governatore generale che rappresenta la regina Elisabetta nei suoi territori, e il cui nome le viene suggerito dal primo ministro giamaicano.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto