Fleursdumal
फूल की बुराई
BORSA: RECINTO GRIDA WALL STREET RISCHIA PENSIONE /ANSA
(ANSA) - NEW YORK, 14 OTT - Un simbolo dell'America rischia
di sparire per sempre. Dopo oltre duecento anni di onorato
servizio, per il 'recinto della grida' di Wall Street,
potrebbero spalancarsi presto le porte della pensione.
Pilastro del New York Stock Exchange sin dal 1792 - quando 24
mercanti della citta' decisero di far nascere quella che
diventera' la prima piazza finanziaria mondiale - il 'recinto'
sembra essere divenuto uno degli obiettivi principali della
crociata moralizzatrice intrapresa da Corporate America dopo gli
scandali finanziari emersi dal crollo di Enron in poi.
A sostenere con fervore la rottamazione delle 'grida' e'
Fidelity Investments, il primo fondo di investimento degli Stati
Uniti il quale, come riportato dal Wall Street Journal, ha
chiesto di abbandonare la tradizione - che vuole le
compravendite azionarie gestite da specialisti sul floor di Wall
Street - per passare all'elettronica sulla scia di quanto optato
dal Nasdaq, il listino tecnologico di casa a Times Square.
La rivoluzione high-tech auspicata da Fidelity e destinata a
cancellare l'ultima traccia di umanita' all'interno della
Borsa (solo le compravendite vengono gestite ancora a voce
mentre gli ordini di acquisto viaggiano gia' per via telematica)
trova motivo nelle presunte violazioni compiute dagli
specialisti ai danni degli investitori i quali, secondo i
vertici del fondo, subirebbero rialzi di prezzo da parte degli
intermediari finanziari cui si rivolgono per cedere a acquistare
titoli.
L'attuale sistema di compravendita adottato a Wall Street,
infatti, prevede che - qualora tra domanda e offerta sussistano
discrepanze di natura economica - spetti all'intermediario
finanziario garantire liquidita', con il corollario di possibile
impennate dei prezzi a carico degli investitori.
Serie di passaggi poco gradita a Fidelity Investments che,
attraverso il proprio responsabile per il trading, Scott DeSano,
ha chiesto a gran voce l'eliminazione di ogni gradino intermedio
gestito dall'uomo per passare direttamente una supervisione
telematica di acquisti e vendite.
Venerdi' prossimo il fondo controllato dal miliardario
bostoniano, Abigail Johnson, incontrera' il nuovo presidente ad
interim del Nyse, John Reed, cui verranno avanzate proposte
concrete per il lancio in grande stile dell'elettronica a Wall
Street.
Con ogni probabilita', nella disamina del prossimo venerdi,
Fidelity non manchera' di toccare il tasto Richard Grasso (ex
presidente dimissionario a causa delle polemiche sulla sua paga
record da 139,5 milioni di dollari), accusato di avere imposto
ad un intermediario attivo sul floor di acquistare azioni della
compagnia assicurativa Aig, su pressioni della stessa azienda.
Nonostante la maggiore 'terzieta'' delle macchine rispetto
all'uomo, l'addio al 'recinto delle grida' non appare, pero',
cosi' scontato. Difficile che gli americani rinuncino a
guardare, dagli schermi televisivi, i crocchi di 'piccioni
viaggiatori' (tutti vestiti in giacchetta blu o grigia) intenti
a correre e a urlare i propri ordini di acquisto e i cameramen
costretti a vere proprie imprese di equilibrismo per evitarli.
Ancora piu' difficile, poi, staccare dal floor, i mezzi busti
delle reti finanziarie via cavo divenuti celebrita' - negli anni
'90 - grazie agli aggiornamenti in diretta da Wall Street, tanto
da indirizzare con il loro abbigliamento l'umore degli
investitori nelle scelte sugli acquisti.
(ANSA).
(ANSA) - NEW YORK, 14 OTT - Un simbolo dell'America rischia
di sparire per sempre. Dopo oltre duecento anni di onorato
servizio, per il 'recinto della grida' di Wall Street,
potrebbero spalancarsi presto le porte della pensione.
Pilastro del New York Stock Exchange sin dal 1792 - quando 24
mercanti della citta' decisero di far nascere quella che
diventera' la prima piazza finanziaria mondiale - il 'recinto'
sembra essere divenuto uno degli obiettivi principali della
crociata moralizzatrice intrapresa da Corporate America dopo gli
scandali finanziari emersi dal crollo di Enron in poi.
A sostenere con fervore la rottamazione delle 'grida' e'
Fidelity Investments, il primo fondo di investimento degli Stati
Uniti il quale, come riportato dal Wall Street Journal, ha
chiesto di abbandonare la tradizione - che vuole le
compravendite azionarie gestite da specialisti sul floor di Wall
Street - per passare all'elettronica sulla scia di quanto optato
dal Nasdaq, il listino tecnologico di casa a Times Square.
La rivoluzione high-tech auspicata da Fidelity e destinata a
cancellare l'ultima traccia di umanita' all'interno della
Borsa (solo le compravendite vengono gestite ancora a voce
mentre gli ordini di acquisto viaggiano gia' per via telematica)
trova motivo nelle presunte violazioni compiute dagli
specialisti ai danni degli investitori i quali, secondo i
vertici del fondo, subirebbero rialzi di prezzo da parte degli
intermediari finanziari cui si rivolgono per cedere a acquistare
titoli.
L'attuale sistema di compravendita adottato a Wall Street,
infatti, prevede che - qualora tra domanda e offerta sussistano
discrepanze di natura economica - spetti all'intermediario
finanziario garantire liquidita', con il corollario di possibile
impennate dei prezzi a carico degli investitori.
Serie di passaggi poco gradita a Fidelity Investments che,
attraverso il proprio responsabile per il trading, Scott DeSano,
ha chiesto a gran voce l'eliminazione di ogni gradino intermedio
gestito dall'uomo per passare direttamente una supervisione
telematica di acquisti e vendite.
Venerdi' prossimo il fondo controllato dal miliardario
bostoniano, Abigail Johnson, incontrera' il nuovo presidente ad
interim del Nyse, John Reed, cui verranno avanzate proposte
concrete per il lancio in grande stile dell'elettronica a Wall
Street.
Con ogni probabilita', nella disamina del prossimo venerdi,
Fidelity non manchera' di toccare il tasto Richard Grasso (ex
presidente dimissionario a causa delle polemiche sulla sua paga
record da 139,5 milioni di dollari), accusato di avere imposto
ad un intermediario attivo sul floor di acquistare azioni della
compagnia assicurativa Aig, su pressioni della stessa azienda.
Nonostante la maggiore 'terzieta'' delle macchine rispetto
all'uomo, l'addio al 'recinto delle grida' non appare, pero',
cosi' scontato. Difficile che gli americani rinuncino a
guardare, dagli schermi televisivi, i crocchi di 'piccioni
viaggiatori' (tutti vestiti in giacchetta blu o grigia) intenti
a correre e a urlare i propri ordini di acquisto e i cameramen
costretti a vere proprie imprese di equilibrismo per evitarli.
Ancora piu' difficile, poi, staccare dal floor, i mezzi busti
delle reti finanziarie via cavo divenuti celebrita' - negli anni
'90 - grazie agli aggiornamenti in diretta da Wall Street, tanto
da indirizzare con il loro abbigliamento l'umore degli
investitori nelle scelte sugli acquisti.
(ANSA).