ribasso per fusione?

tontolina

Forumer storico
oggi ho aperto il grafico di Unicredito... frame mensile e ho notato che nel novembre 2000 ha segnato il maximo storico a 6.17 mentre il minimo l'ha fatto segnare in tre date e precisamente
settembre 2001 a 3.03
ottobre 2002 a 3.09
marzo 2003 a 3.05
direi che è proprio un Triplo minimo

pertanto il range è =3.14
per cui il ritacciamento del 50% di tutto il ribasso effettuato dal 2000 è 1.57 che porta ul prezzo di 4.6€

sappiamo molto bene che questo prezzo è stata una resistenza che ha impedito il rialzo del titolo e direi NON A CASO

[GRAF:32d310244d][/GRAF:32d310244d]
 
tontolina ha scritto:
le prime resistenze sono
4,08
4.03
3.81
3.77
3.10
Ciao tontolina,
ti leggo sempre con piacere e profitto.
condivido i livelli 3,81 e 3,77, per valori più bassi dovrebbe venire fuori che la fusione è una ciofeca per unicredito e che era meglio stettero tutti a casa.
Ti metto il link di un post che ho aperto qualche giorno prima del ribasso.
http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?p=321208#321208
 
Giovanni Solinas ha scritto:
tontolina ha scritto:
le prime resistenze sono
4,08
4.03
3.81
3.77
3.10
Ciao tontolina,
ti leggo sempre con piacere e profitto.
condivido i livelli 3,81 e 3,77, per valori più bassi dovrebbe venire fuori che la fusione è una ciofeca per unicredito e che era meglio stettero tutti a casa.
Ti metto il link di un post che ho aperto qualche giorno prima del ribasso.
http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?p=321208#321208
le perplessità nascono spontanee nell'udire tutti i guru's in coro dire che
se averrà la fusione e sarà a 5:1
allora i margini di unicredito sarnno diluiti del 10%

ed io mi domando ma perchè rapportare tutto a unicredit e non ad Hypovereisbank?

potresti nel tuo post inserire anche uno studio grafico della società tedesca?
grazie molte

a me veniva da pensare che semmai che se fusione sarà
allora il 37% sarà formato dall'unicr. e dal 63% da hypovereis
ed allora i margini dovrebbero armonizzarsi attorno a quelli della società tedesca


e tutti continuano a ripeterci che HVP vale 22 che poi è il maximo assoluto degli ultimi due anni fatto segnare nel gennaio 2004
a cui aggiungo che HVP non è ancora riuscita a riprendere la quotazione precedente l'11 settembre 2001

però mi sono letta per benino la 1° trimestrale di unicred e se non fosse per la vendita straordinaria di assets l'utile sarebbe in diminuzione rispetto al 4° trim 2004 e il ROE dal 18% è sceso al 15%

quindi perchè la nuova banca dovrebbe allinearsi alle valutazioni di unicredit e non invece alle valutazioni di Hypo?
 
HYPOVEREISBANK
dal maximo assoluto di 74,2€ segnato nel gennaio 2000
è scesa fino a 6,9€ nel marzo 2003
con un calo del 90% (percentuali da 1929)

da allora è salita a 22,2 segnato in gennaio 2004
poi è scesa 12.64 segnato nell'agosto 2004 con un ritracc del 62% del rialzo effettuato tra marzo 03 a gennaio 04

da allora sta salendo

da questo andamento mensile sullo swing direi che al superamento di 22,2 è un buy (unicredit=4.44)
mentre il supporto è 12.64 (unicredit=2.528)
 
up al 50.0000000000000000000000001 % forse se non va giù, se la madonnina ci mette una mano ed il diavoletto si fa i fatti suoi e non passa er gatto nero, ciao lina :)
1117999394alfaomega.gif
 
[quote="tontolina]
potresti nel tuo post inserire anche uno studio grafico della società tedesca?
grazie molte
[/quote]
Purtroppo al momento non ho la banca dati dei titoli europei... :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto