Portafogli e Strategie (investimento) Rientro (?) capitali da scudo fiscale

zerocoupon

Forumer attivo
Lasciando da parte, in questa sede, ogni giudizio sull'opportunità morale, politica, di esempio per un corretto comportamento fiscale, è fuori discussione che 100 miliardi di Euro (circa) da qui alla fine del prossimo anno si apprestano a diventare ufficialmente di "pertinenza italiana".

Al di là di quello che è rappresentato dall'introito erariale, sarebbe interessante conoscere la strada che questi capitali già "estero-vestiti" e che vanno dai gioielli, agli immobili, agli investimenti finanziari (fondi,sicav,azioni,bonds ecc.) compreso, ne sono certo, anche titoli di stato italiani, potranno prendere e se questo rimpatrio potrà nei fatti avere un impatto sul mercato domestico e che previsioni si possonno fare al riguardo.

Da quel che so le banche italiane e non solo (quelle estere operanti in Italia sono particolarmente attive) si sono attrezzate per proporre loro prodotti.

Ogni commento è benvenuto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Lasciando da parte, in questa sede, ogni giudizio sull'opportunità morale, politica, di esempio per un corretto comportamento fiscale, è fuori discussione che 100 miliardi di Euro (circa) da qui alla fine del prossimo anno si apprestano a diventare ufficialmente di "pertinenza italiana".

Al di là di quello che è rappresentato dall'introito erariale, sarebbe interessante conoscere la strada che questi capitali già "estero-vestiti" e che vanno dai gioielli, agli immobili, agli investimenti finanziari (fondi,sicav,azioni,bonds ecc.) compreso, ne sono certo, anche titoli di stato italiani, potranno prendere e se questo rimpatrio potrà nei fatti avere un impatto sul mercato domestico e che previsioni si possonno fare al riguardo.

Da quel che so le banche italiane e non solo (quelle estere operanti in Italia sono particolarmente attive) si sono attrezzate per proporre loro prodotti.

Ogni commento è benvenuto.

Bè innanzitutto sarebbe interessante capire la % di quelli rimpatriati realmente e di quelli che han fatto il rimpatrio giuridico in quanto secondo me quelli che han lasciato i soldi fuor con il rimpatrio giuridico tendenzialmente dovrebbero mantenersi su strumenti finanziari. Quelli poi regolarizzati (che sono pochi) dovrebbero rimanere anch'essi su strumenti finanziari.
Dopo dichè per quelli effettivamente rimpatriati ritengo che ben pochi andranno a finanziare le aziende (chi porta i soldi all'estero oltre che per evadere le tasse li porta anche per avere un cuscinetto o meglio un salvagente se gli affari vanno male e non credo pertanto che abbia voglia di rimetterli in azienda). Rimane la possibilità di acquistare proprietà immobiliari o rimanere su strumenti finanziari. Non so oggi se è meglio l'una o l'altra...
Io credo che la maggiorparte rimmarà o liquida o investirà in obbligazioni solide.
 
Bè innanzitutto sarebbe interessante capire la % di quelli rimpatriati realmente e di quelli che han fatto il rimpatrio giuridico in quanto secondo me quelli che han lasciato i soldi fuor con il rimpatrio giuridico tendenzialmente dovrebbero mantenersi su strumenti finanziari. Quelli poi regolarizzati (che sono pochi) dovrebbero rimanere anch'essi su strumenti finanziari.
Dopo dichè per quelli effettivamente rimpatriati ritengo che ben pochi andranno a finanziare le aziende (chi porta i soldi all'estero oltre che per evadere le tasse li porta anche per avere un cuscinetto o meglio un salvagente se gli affari vanno male e non credo pertanto che abbia voglia di rimetterli in azienda). Rimane la possibilità di acquistare proprietà immobiliari o rimanere su strumenti finanziari. Non so oggi se è meglio l'una o l'altra...
Io credo che la maggiorparte rimmarà o liquida o investirà in obbligazioni solide.
Concordo, non credo alla versione del governo che conferma il rientro del 95%.
La maggior parte del denaro è stato SCUDATO ma è rimasto nelle banche svizzere o lussemburghesi.
 
Concordo, non credo alla versione del governo che conferma il rientro del 95%.
La maggior parte del denaro è stato SCUDATO ma è rimasto nelle banche svizzere o lussemburghesi.

Ma quale convenienza c'è a lasciare i soldi all'estero pur avendoli regolarizzati ?, mi sembra che si paghi anche di più di commissioni.
Se poi si ha paura che l'Italia salti..... :eek::eek::rolleyes::rolleyes:
 
Concordo, non credo alla versione del governo che conferma il rientro del 95%.
La maggior parte del denaro è stato SCUDATO ma è rimasto nelle banche svizzere o lussemburghesi.
Il termine "rientro" non è propriamente tecnico, lo scudo prevede che:

quote da Private Banking | Scudo Fiscale 2009-2010 | Contenuti | Il rimpatrio e la regolarizzazione

Se le attività sono detenute in paesi appartenenti all’Unione Europea oppure in Norvegia o Islanda oppure in altri paesi extra UE che garantiscono comunque un effettivo scambio di informazioni fiscali (Australia, Canada, Corea del Sud, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Turchia) è consentito oltre al rimpatrio anche la regolarizzazione. In questo caso il contribuente potrà anche mantenere all’estero le sue attività, ma devono essere dichiarate sia ai fini della tassazione dei relativi redditi che ai fini del monitoraggio fiscale.

Se al contrario le attività sono detenute al di fuori dei paesi sopraindicati è ammesso solo il rimpatrio.Con il rimpatrio è necessario far rientrare in Italia, attraverso gli intermediari, il denaro e le attività di natura finanziaria detenute all’estero.

Unquote

Quindi la Svizzera è FUORI dalla UE o dai paesi previsti, quindi SOLO rimpatrio è per questo che quelli della Confederazioni sono piuttosto "risentiti".:D

Altro discorso è il Lussemburgo che rappresenta un must per questo tipo di operazioni.

P.S. per il "rimpatrio giuridico" si deve comunque aprire un conto residente Italia presso un Intermediario che successivamente apre un subconto all'estero (presumo sotto il controllo dell'Intermediario italiano).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto