ciiiiip
Forumer storico
PREMESSA
l'elemento critico nell'attività di trading sembra essere la gestione di un rischio, in cui la priorità è preservare il capitale e quindi, ma solo in subordine, incrementarlo nel tempo con un'attività di movimentazione, più o meno veloce, assumendo rischi ritenuti sostenibili, con un rapporto rischio/rendimento adeguato
le variabili da prendere in considerazione sono molte, tra cui
tempo a disposizione
orizzonte temporale
rischio sostenibile
volatilità mercato nell'orizzonte definito
strumento finanziario utilizzato (indice, titolo, future)
il secondo aspetto è che le variabili indicate si influenzano a vicenda..definito il tempo a disposizione, bisognerà individuare quali combinazioni orizzonte tenporale. volatilità.strumento risultino, di volta in volta, coerenti tra loro e con il nostro personale profilo di rischio
da dove partiamo?
se il rischio rendimento é la variabile critica, bisogna partire da qualcosa che ci consenta di misurare, per poi gestire tale rischio/opportunità, in altre parole occorre partire da un'analisi della volatilità. e soltanto dopo passare ad un'analisi della tendenza per completare poi il quadro con un'analisi di tipo statico dei punti critici di supporto e resistenza
( p.s. : stasera ho deciso di propinarvi un mattone
e naturalmente...
- continua
)
l'elemento critico nell'attività di trading sembra essere la gestione di un rischio, in cui la priorità è preservare il capitale e quindi, ma solo in subordine, incrementarlo nel tempo con un'attività di movimentazione, più o meno veloce, assumendo rischi ritenuti sostenibili, con un rapporto rischio/rendimento adeguato
le variabili da prendere in considerazione sono molte, tra cui
tempo a disposizione
orizzonte temporale
rischio sostenibile
volatilità mercato nell'orizzonte definito
strumento finanziario utilizzato (indice, titolo, future)
il secondo aspetto è che le variabili indicate si influenzano a vicenda..definito il tempo a disposizione, bisognerà individuare quali combinazioni orizzonte tenporale. volatilità.strumento risultino, di volta in volta, coerenti tra loro e con il nostro personale profilo di rischio
da dove partiamo?
se il rischio rendimento é la variabile critica, bisogna partire da qualcosa che ci consenta di misurare, per poi gestire tale rischio/opportunità, in altre parole occorre partire da un'analisi della volatilità. e soltanto dopo passare ad un'analisi della tendenza per completare poi il quadro con un'analisi di tipo statico dei punti critici di supporto e resistenza
( p.s. : stasera ho deciso di propinarvi un mattone

e naturalmente...
- continua


