SESSIONE del 15 novembre 2002
Quesiti relativi alla prova d'esame di idoneità per l'iscrizione all'albo dei promotori finanziari.
1) Nella prestazione del servizio di gestione individuale di portafogli di investimento l'esecuzione dell'incarico ricevuto può essere delegata previa autorizzazione scritta:
A. della banca depositaria;
B. della Banca d'Italia, sentita la Consob;
C. del cliente;
D. della Consob, sentita la Banca d'Italia .
2) L'abuso della denominazione "impresa di investimento":
A. è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria;
B. è punito con una sanzione penale;
C. non è punito, essendo punito solo l'abuso della denominazione "S.I.M.";
D. è punito con la sanzione della pubblicità dell'abuso compiuto su tre quotidiani a diffusione nazionale.
3) Con il meccanismo dell'asta competitiva l'assegnazione dei titoli viene effettuata:
A. al prezzo più elevato tra quelli indicati dai concorrenti rimasti aggiudicatari, anche se pro quota;
B. al prezzo indicato da ciascun partecipante all'asta rimasto aggiudicatario;
C. al prezzo risultante dalla media ponderata dei singoli prezzi indicati dai partecipanti all'asta;
D. al prezzo indicato dall'ultimo partecipante all'asta non escluso.
4) Ai sensi dell' art. 98, comma1, del regolamento Consob n. 11522/1998, nella determinazione delle sanzioni da applicare al promotore in caso di violazione delle norme legislative e regolamentari che ne disciplinano l'attività, la Consob si basa:
A. sulle condanne eventualmente riportate in qualsiasi grado di giudizio;
B. sull'entità delle somme investite in rapporto alla gravità della violazione;
C. sull'eventuale ravvedimento operoso e sulla eventuale recidiva;
D. sulla gravità della violazione, tenuto conto della eventuale recidiva.
5) Il frazionamento delle azioni è l'operazione di:
A. riduzione del valore nominale di un' azione, con conseguente diminuzione delle azioni in circolazione, lasciando invariato l'ammontare del capitale sociale;
B. riduzione del valore nominale di un' azione, con conseguente aumento delle azioni in circolazione, lasciando invariato l'ammontare del capitale sociale;
C. aumento del valore nominale di un'azione, con conseguente diminuzione delle azioni in circolazione ;
D. aumento del valore nominale di un'azione, conseguente riacquisto di tutte le azioni di risparmio emesse dallo stesso soggetto.
6) Nella gestione di portafogli di investimento, il cliente può conferire all'impresa di investimento la rappresentanza per l'esercizio dei diritti di voto sugli strumenti finanziari in gestione?
A. Sì, con procura generale da rilasciarsi per iscritto al momento della sottoscrizione del contratto di gestione;
B. No, mai;
C. Sì, con procura da rilasciarsi per iscritto e per singola assemblea;
D. Sì, con procura generale da rilasciarsi per iscritto, per singolo emittente e non necessariamente per singola assemblea.
7) Ai sensi dell'art. 98, comma 2, del regolamento Consob n. 11522/1998 è prevista l'irrogazione da parte della Consob della sanzione pecuniaria nei confronti del promotore finanziario che abbia:
A. omesso di rilasciare all'investitore copia dei contratti, delle disposizioni e di ogni atto o documento da questi sottoscritto;
B. comunicato all'investitore informazioni non veritiere;
C. percepito compensi o finanziamenti dall'investitore;
D. omesso di comunicare alla competente commissione regionale il luogo di conservazione dei contratti promossi per suo tramite.
8 ) Ai sensi dell' art. 47 del regolamento Consob n. 11522/1998, nel contratto relativo al servizio accessorio di finanziamento, può essere prevista la possibilità di variare il tasso di interesse in senso sfavorevole all'investitore?
A. No;
B. Sì, ma tale possibilità deve essere espressamente indicata nel contratto con clausola specificatamente approvata dall'investitore;
C. Sì, ma il contratto stesso deve espressamente indicare il valore minimo e massimo di tale variazione;
D. Sì, nel caso in cui il finanziamento consista in un'operazione di riporto; no, nel caso in cui consista in un prestito titoli.
9) Ai fini della definizione delle caratteristiche della gestione di portafogli, gli intermediari devono indicare agli investitori un parametro oggettivo di riferimento che deve essere costruito facendo riferimento a indicatori finanziari:
A. elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo;
B. elaborati dagli intermediari stessi o da terzi ed utilizzati presso i mercati regolamentati;
C. elaborati da analisti finanziari iscritti nell'apposito Albo tenuto dalla Consob;
D. elaborati dalla Banca d'Italia d'intesa con la Consob.
10) L'acronimo MTF indica il segmento di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione di:
A. quote o azioni di alcune tipologie di OICR;
B. forward rate agreement;
C. titoli di Stato a tasso fisso;
D. contratti futures.
11) La Borsa Italiana S.p.A. richiede all'emittente che sia nominato uno sponsor, tra l'altro, per:
A. l'assistenza negli adempimenti dovuti a seguito di gravi infrazioni a norme del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.;
B. la revisione e certificazione dei bilanci;
C. l'assistenza nell'ammissione a quotazione di asset backed securities;
D. l'assistenza nell'esatto adempimento degli obblighi di informazione nei confronti dei propri azionisti con voto limitato.
12) In materia di offerte pubbliche di acquisto obbligatorie chiunque venga a detenere una partecipazione superiore al 90% deve lanciare un O.P.A. residuale se:
A. non acquista su mercato il restante 10% in circolazione;
B. non opta per l'ammissione alla negoziazione del titolo nel Mercato ristretto, previa cancellazione dello stesso da quello principale;
C. non ripristina, entro 4 mesi, un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni;
D. non incarica uno sponsor di assisterlo nel riequilibro delle condizioni di permanenza del titolo sul mercato.
13) Nella gestione dei fondi comuni di investimento aperti è consentito investire in strumenti finanziari non quotati?
A. Sì, nel limite del 25% del patrimonio del fondo;
B. Sì, purchè gli strumenti siano ceduti da una società del gruppo di cui è parte la società di gestione del risparmio;
C. Sì, nel limite del 15% del patrimonio del fondo;
D. Sì, nel limite del 10% del totale dell'attività del fondo.
14) I promotori finanziari rientrano nelle categorie di "operatori qualificati" elencate nel regolamento Consob n. 11522/1998 e successive modificazioni?
A. No;
B. Sì;
C. Sì, ma solo qualora operino per conto di un soggetto abilitato;
D. Sì, purchè dichiarino di possedere i requisiti di professionalità stabiliti per gli amministratori delle S.I.M.
15) Quale delle seguenti facoltà per l'investitore deve essere necessariamente specificata nei contratti relativi alla gestione di portafogli?
A. la facoltà di ricevere le analisi e le previsioni sulla base delle quali sono assunte le strategie generali di investimento;
B. la facoltà di disporre, in tutto o in parte, il trasferimento dei propri valori, senza l'addebito di alcuna penalità;
C. la facoltà di recedere dal contratto, precisando le ipotesi di giusta causa o giustificato motivo che consentono l'esercizio di tale facoltà;
D. la facoltà di ottenere, entro un termine prefissato, la variazione del parametro oggettivo di riferimento precedentemente utilizzato.
16) Il "forward rate agreement" è:
A. un contratto a termine sui tassi di interesse;
B. un contratto di deposito infruttifero;
C. un contratto a termine su materie prime;
D. un contratto a termine sui tassi cambio.
17) L'organizzazione e la gestione dei mercato regolamentati di strumenti finanziari sono disciplinate:
A. da un regolamento adottato con decreto del Ministro dell'Economia, sentita la Consob;
B. da un regolamento deliberato dalla Consob, sentita la Banca d'Italia ;
C. da un regolamento deliberato dall'assemblea ordinaria della società di gestione del mercato;
D. da un regolamento deliberato dall'autorità garante della concorrenza e del mercato.
18 ) Quali delle seguenti regole generali di comportamento non è espressamente prevista a carico degli intermediari nella disciplina della prestazione dei servizi di investimento?
A. Eseguono con tempestività le disposizioni loro imparte dagli investitori;
B. Rispettano le regole di funzionamento dei mercati in cui operano;
C. Operano al fine di realizzare il massimo profitto per i propri azionisti;
D. Operano al fine di contenere i costi a carico degli investitori.
19) L'esclusione degli operatori dalle negoziazioni nei mercati regolamentati è disposta:
A. dalla Consob, sentita la società di gestione del mercato;
B. dalla Consob;
C. dal Ministro dell'Economia, sentita la Consob;
D. dalla società di gestione del mercato.
20) Gli "specialisti sull'EuroMOT" si impegnano a:
A. formulare in via continuativa offerte di acquisto e di vendita dei titoli loro affidati con provvedimento della Banca d'Italia, sentita la Consb, equilibrandone i prezzi;
B. sostenere la liquidità degli strumenti finanziari su cui è richiesta la quotazione;
C. consentire lo svolgimento di scambi significativi in presenza di fasi di mercato caratterizzate da flessione generalizzata dei corsi;
D. svolgere scambi significativi per conto proprio e di terzi nell'ambito del range di prezzo fissato con il decreto ministeriale di emissione di ciascun titolo.
21) Quali delle seguenti affermazioni corrisponde al vero relativamente alle previsioni del regolamento Consob n. 11522/1998 sui reclami presentati per iscritto dagli investitori agli intermediari autorizzati?
A. L'esito finale del reclamo è comunicato per iscritto, di regola, entro il termine di 90 giorni dal ricevimento;
B. L'esito finale del reclamo è comunicato sollecitamente con lo stesso mezzo utilizzato dall'investitore e copia di esso è trasmessa alla Consob;
C. L'esito finale del reclamo è comunicato con qualsiasi mezzo e registrato su supporto duraturo da conservare per almeno 5 anni;
D. L'eventuale esito finale del reclamo è comunicato all'investitore e alla Consob a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta o telegramma.
22) Quale delle seguenti comunicazioni nei confronti della competente commissione regionale non è obbligatoria per un promotore finanziario?
A. Intervenuta variazione del comune di residenza e del relativo indirizzo;
B. Luogo di conservazione della documentazione contrattuale relativa ai rapporti promossi;
C. Intervenuta variazione della denominazione del soggetto abilitato per conto del quale opera;
D. Perdita dei requisiti per l'iscrizione all'Albo dei promotori finanziari.
23) Il servizio di gestione accentrata dei titoli di Stato è svolto:
A. dalla Monte Titoli S.p.A.;
B. dalla Cassa di compensazione e garanzia;
C. dalla Banca d'Italia;
D. dal Ministero dell'Economia.
24) Ai sensi dell'art. 106 del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, l'O.P.A. totalitaria deve essere promossa da chiunque, a seguito di acquisti a titolo oneroso, venga a detenere una partecipazione al capitale sociale, rappresentato da azioni ordinarie, superiore alla soglia:
A. dei 2/3;
B. del 90%;
C. del 60%;
D. del 30%.
25) Nella gestione dei fondi comuni di investimento aperti non è consentito investire in:
A. strumenti derivati su indici di borsa;
B. parti di OICR rientranti nell'ambito di applicazione della Direttiva 85/611/CEE;
C. strumenti finanziari non quotati;
D. certificati rappresentativi di metalli e pietre preziosi.
26) Le società di gestione del risparmio imputano gli ordini separatamente a ciascun OICR o comparto gestito:
A. dopo la loro trasmissione all'intermediario incaricato dell'esecuzione, nel rispetto delle norme che vietano di favorire un cliente a danno di un altro;
B. sia prima che dopo la loro trasmissione all'intermediario incaricato dell'esecuzione, compensando eventuali risultati negativi ottenuti nel corso della stessa giornata di contrattazioni;
C. prima della loro trasmissione all'intermediario incaricato dell'esecuzione;
D. in nessun caso, in realtà spetta alla banca depositaria la corretta imputazione degli ordini a ciascun OICR.
27) Quale delle seguenti affermazioni corrisponde al vero, con riferimento ai fondi speculativi?
A. La partecipazione a ciascun fondo è riservata agli intermediari autorizzati alla negoziazione in conto proprio;
B. L'ammontare minimo di ciascuna sottoscrizione non può essere inferiore a un milione di euro;
C. Il patrimonio dei fondi speculativi deve comunque essere investito nel rispetto delle norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio emanate dalla Banca d'Italia;
D. Il patrimonio dei fondi speculativi è investito esclusivamente in strumenti derivati.
28 ) Quale delle seguenti affermazioni corrisponde al vero, con riferimento alle SICAV?
A. Possono svolgere esclusivamente il servizio di gestione su basi individuali di portafogli di investimento per conto terzi;
B. Possono essere costituite anche in forma di società in accomandita semplice;
C. Non possono emettere obbligazione o azioni di risparmio;
D. Non possono avere sede nel territorio della Repubblica, ma sono ammesse a operare in Italia se costituite in un paese dell'Unione Europea.
29) Ai sensi dell'art. 94 del regolamento Consob n. 11522/1998, l'attività di promotore finanziario è incompatibile con:
A. l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado di materie connesse allo svolgimento della propria attività;
B. l'esercizio di attività di consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari svolta per conto del soggetto abilitato per conto del quale opera il promotore stesso;
C. la qualità di amministratore di un soggetto abilitato appartenente al gruppo al quale appartiene quello per conto del quale opera il promotore stesso;
D. l'iscrizione nel ruolo unico degli agenti di cambio.
30) A parità di numero ed importo delle rate ed in presenza dello stesso tasso di interesse (positivo), il montante di una rendita posticipata rispetto al montante di una rendita anticipata:
A. è minore;
B. è maggiore;
C. è uguale;
D. il confronto è privo di senso finanziario.