Sig. Ernesto
Vivace Impertinenza
Da mesi sto lavorando su un indicatore di rischio "universale"; qualcosa che senza se e senza ma restituisca sintetcamente un valore indpendente da rating esterni, gudizi vari, notizie etc...etc..etc.
Il problema che mi sono posto posso è l seguente: come posso giudicare in maniera effcace ed oggettiva un fondo(un'obbligazione, una strategia, un'azione, un consulente etc..etc..etc..) che NON PERDE MAI...ovvero che da 10, 15 anni magari fa vedere..mese dopo mese, solo rendimenti positivi. La cosa oggi non scandalizza più di tanto, basta pensare ai fondi che basano i profitti su trading ad altissima frequenza, credo a tutti sia noto il record d Virtu Fin.
dove l'unico giorno in perdita registrato appare un'eccezione (un outlier), ma...per persone normali, con una operatività "umana" sebben mlto evoluta, la cosa è un pizzico pù difficile.
Ho scambiato mail con l'Univ. di Genova che ha trattato l'argomento e dopo i complimementi di rito per il(loro) lavoro svolto ho esposto "il mio metodo". La risposta è stata: "collaboriamo", cosa che a me fa molto piacere e spero vada in porto. Vi allego il loro paper(per masochsti come me..) http://file.scirp.org/pdf/JMF_2015041014490269.pdf
Lo propongo anche a voi "il mio metodo" perchè credo calzi a pennello per i bonds (ma calza a pennello per tutto, è decisamente "unversale" come misura.) sperando che susciti in alcuni la voglia di discutere, criticarlo o migliorarlo o comunque prenderlo in considerazione (vista la faciltà).
La cosa più simile ad una curva reale di rendimenti postivi(quasi tutti..) che ho trovato è il fondo di Madoff
, 10% abbondante l'anno per tutti gli anni(fino al 2005 era quasi il 12%) con una volatlità pratcamente inesistente.
Se uno lo guarda "probabilisticamente", la cosa è imbarazzante...(come a scuola calcolate a mente l'area colorata a sx e dx dello zero e buttate un occhio alla scala a sx)
Una sequenza d "polli di Russell, cannibali(si nutrvano di loro stessi inconsapevolmente..ma lo abbiamo saputo solo dopo), dove quello dopo era "più pollo" di quello "prima", ma anche questo lo abbiamo saputo solo "dopo". L'ultimo non si è messo in tasca nulla, si è rovinato; il primo , se ha manenuto la size investita costante, ha guadagnato.
Che si può fare?
(....)
Il problema che mi sono posto posso è l seguente: come posso giudicare in maniera effcace ed oggettiva un fondo(un'obbligazione, una strategia, un'azione, un consulente etc..etc..etc..) che NON PERDE MAI...ovvero che da 10, 15 anni magari fa vedere..mese dopo mese, solo rendimenti positivi. La cosa oggi non scandalizza più di tanto, basta pensare ai fondi che basano i profitti su trading ad altissima frequenza, credo a tutti sia noto il record d Virtu Fin.
![screen%20shot%202014-03-11%20at%208.11.34%20am.png](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fstatic4.businessinsider.com%2Fimage%2F531efea769bedd601c25f0cb-800-%2Fscreen%2520shot%25202014-03-11%2520at%25208.11.34%2520am.png&hash=8ddf78e9299f7a96add80475b7c6afa4)
dove l'unico giorno in perdita registrato appare un'eccezione (un outlier), ma...per persone normali, con una operatività "umana" sebben mlto evoluta, la cosa è un pizzico pù difficile.
Ho scambiato mail con l'Univ. di Genova che ha trattato l'argomento e dopo i complimementi di rito per il(loro) lavoro svolto ho esposto "il mio metodo". La risposta è stata: "collaboriamo", cosa che a me fa molto piacere e spero vada in porto. Vi allego il loro paper(per masochsti come me..) http://file.scirp.org/pdf/JMF_2015041014490269.pdf
Lo propongo anche a voi "il mio metodo" perchè credo calzi a pennello per i bonds (ma calza a pennello per tutto, è decisamente "unversale" come misura.) sperando che susciti in alcuni la voglia di discutere, criticarlo o migliorarlo o comunque prenderlo in considerazione (vista la faciltà).
La cosa più simile ad una curva reale di rendimenti postivi(quasi tutti..) che ho trovato è il fondo di Madoff
![BM_chart.png](/proxy.php?image=http%3A%2F%2F4.bp.blogspot.com%2F_oTwEGiup_Wo%2FSUsVizXP6eI%2FAAAAAAAAEG4%2FrtgrecZAkfc%2Fs400%2FBM_chart.png&hash=c4395c9c28efc3708f0f4b133da549c3)
Se uno lo guarda "probabilisticamente", la cosa è imbarazzante...(come a scuola calcolate a mente l'area colorata a sx e dx dello zero e buttate un occhio alla scala a sx)
Una sequenza d "polli di Russell, cannibali(si nutrvano di loro stessi inconsapevolmente..ma lo abbiamo saputo solo dopo), dove quello dopo era "più pollo" di quello "prima", ma anche questo lo abbiamo saputo solo "dopo". L'ultimo non si è messo in tasca nulla, si è rovinato; il primo , se ha manenuto la size investita costante, ha guadagnato.
Che si può fare?
(....)