Alicedogn
Nuovo forumer
allora premetto che sono nuova quindi non so se ho messo la domanda nella sezione giusta..
Ho ben presente gli articoli del cc 1082,1135 e 1195, ma alla luce di tutto ciò il mio libro di diritto mi fa sorgere dei dubbi:
1)Un socio fondatore di una società (di persone o di capitali) è imprenditore? Se il socio subentra dopo che la società è costituita diventa imprenditore?
2)Alla luce della domanda 1, una persona fisica per essere imprenditore deve effettuare attività economica senza fondare una società?è possibile ciò?Non saremmo lo stesso in presenza di una società unipersonale?
La definizione comune che si dà a imprenditore coincide con quella giuridica o talvolta parlando si sbaglia considerando il fondatore di una società come imprenditore?
Grazie a tutti
Ho ben presente gli articoli del cc 1082,1135 e 1195, ma alla luce di tutto ciò il mio libro di diritto mi fa sorgere dei dubbi:
1)Un socio fondatore di una società (di persone o di capitali) è imprenditore? Se il socio subentra dopo che la società è costituita diventa imprenditore?
2)Alla luce della domanda 1, una persona fisica per essere imprenditore deve effettuare attività economica senza fondare una società?è possibile ciò?Non saremmo lo stesso in presenza di una società unipersonale?
La definizione comune che si dà a imprenditore coincide con quella giuridica o talvolta parlando si sbaglia considerando il fondatore di una società come imprenditore?
Grazie a tutti