Sanzioni Consob: è conveniente contravvenire alle regole

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Il 23 settembre 2003 avevamo segnalato alla Consob la sollecitazione al pubblico risparmio non autorizzata della APM-Investment Group ltd ( http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=68329 ), che decantava rendimenti superiori al 100%.
La Consob, con le delibere nn. 14463 e 14464 del 9 marzo 2004 vietava, ai sensi degli artt. 54 e 101, comma 3, lett. b) del d.lgs. n. 58/1998, la prosecuzione dell'attività di offerta e dell'attività pubblicitaria delle azioni dell'oicr di diritto del Belize "Professional Portfolio Management", gestito dalla APM-Investment Group ltd, con sede nel Belize, per il tramite di alcuni siti internet. In particolare, da accertamenti svolti, risulta che sono offerte in Italia le azioni di questo oicr attraverso i siti internet www.apm-partner.com, www.3esse.biz, e www.downline.it.

L'oicr " Professional Portfolio Management" è un oicr estero non armonizzato ai sensi della direttiva n. 85/611/CE e non risulta autorizzato all'offerta in Italia mediante sollecitazione al pubblico risparmio né risulta essere mai stato pubblicato il relativo prospetto informativo. Pertanto, la Consob ha ritenuto che tale attività è stata posta in essere in violazione dell'art. 42 del d.lgs. n. 58/1998 che subordina la commercializzazione in Italia di quote di un oicr non armonizzato al preventivo rilascio di un apposito provvedimento autorizzatorio da parte della Banca d'Italia, sentita la Consob.

Dall'ultimo bollettino Consob si legge che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha inflitto una sanzione pari a euro 5.164,57 al titolare del sito www.downline.it per questa vicenda.
In pratica, con 10 milioni delle vecchie lire si può fare una sollecitazione all'investimento in violazione della normativa attuale. Così vanno le cose nel nostro Paese.
Si possono guadagnare centinaia di migliaia di euro contravvenendo alla legge, se poi si ha:
(1) la "sfortuna" di trovare qualche "rompiscatole" che fa la segnalazione alla Consob e
(2) se l'Autorità si degna di fare i dovuti accertamenti,
(3) se tutti i tempi vengono rispettati (cosa che spesso non accade)
(4) allora ce la si cava con 5.000 euro di multa e festa finita!

Con questo genere di "sanzioni" si offre un oggettivo incentivo ai malintenzionati a proseguire per la loro strada. Nel frattempo la riforma del risparmio sembra destinata ad "annacquarsi" definitivamente grazie all'accordo Fazio-Berlusconi, con il risultato che gli interessi degli investitori continueranno ad essere prevaricati dal sistema finanziario.

L'unica via di uscita che hanno i risparmiatori è di informarsi accuratamente prima di investire i propri risparmi e tentare di investire nel modo più consapevole possibile, essendo ben consci che il rapporto con la banca non si deve basare sulla fiducia bensì sulla trasparenza.

Giuseppe D'Orta
 
Bene, altro tassello posto nella costruzione del mosaico che ci porta ad avere il quadro della situazione: penoso oltre ogni immaginazione, se ancora qualcuno non l'avesse capito.

Bravi, davvero bravi a tutti coloro che hanno messo in piedi questo bel carrozzone dell'imbroglio legalizzato: sono tutti senza vergogna e senzo ritegno. E non sono qualità che si trovano tanto facilmente, cosa credete?!? Poi valorizzarle fino a tal punto, è stata davvero un'opera d'arte.

Sono ammirato, estasiasto...... basito!!! Che altro dire?!? Buon appetito ai lor signori: la tavola ve l'abbiamo apparecchiata noi. :eek: :rolleyes:
 
La sollecitazione APM avvenne proprio qui, e fui io a preparare l'esposto.

Passa la voglia di darsi da fare specie quando, come nel mio caso, non si è certo pagati. Ecco, allora, che in chi lavora nel settore inizia a farsi largo l'idea del "ma chi me lo fa fare, la prossima volta non mi muovo e tanto peggio per chi ci casca", che non è certo la soluzione ai problemi.

La sanzione arriva comunque dopo i termini di legge, e quindi sarebbe stata annullata in appello, qualunque importo fosse stato deciso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto