Il progetto:
Orobò - Brasile
Stato di Pernambuco
Il progetto è situato nel distretto di Orobò, area semi arida nello Stato di Pernambuco, il più povero del Brasile, che ospita più del 30% della popolazione totale. Il territorio presenta due diversi ecosistemi: da una parte le terre umide e piovose, dette “brejo”, con coltivazioni produttive e piogge costanti durante tutto l’anno; dall’altra le terre aride chiamate “agreste”, dove scarsa fertilità del suolo e siccità frequenti ostacolano le produzioni agricole.La mancanza di acqua, di elettricità, di adeguate attrezzature agricole e di attività alternative all’agricoltura costringe molti giovani ad emigrare nelle città in cerca di lavoro.
La situazione
In Brasile il 40% dei 371 milioni di suolo disponibile per l’agricoltura appartiene a proprietari terrieri (l’1% dell’intera popolazione) che ne utilizzano solo il 4% per la produzione di raccolti. Dopo l’eliminazione dei sussidi rurali da parte del governo dal 1985, più di 400.000 piccoli contadini hanno perso la loro attività, il loro reddito medio è diminuito del 49% ed oltre 5,5 milioni di braccianti hanno perso lavoro e terra. Questa situazione, in un’area in cui l’agricoltura è la principale attività economica e di sussistenza, costringe molti contadini a emigrare verso le aree urbane.
Ad Orobò, la condizione è aggravata dalle frequenti siccità. L’acqua è insufficiente sia per il consumo familiare che per l’irrigazione. Le principali fonti sono fiumi, in secca per molti periodi dell’anno, e pozzi aperti, in cui si raccoglie acqua piovana spesso sporca. A ciò si aggiunge la scarsa fertilità del suolo, causata dalla deforestazione e dall’uso di pratiche agricole che impoveriscono il terreno. Molti contadini inoltre non sono proprietari della loro terra e non hanno accesso al credito. Oltre il 34% della popolazione vive così sotto la soglia di estrema povertà, con meno di ½ dollaro al giorno.
Anche la condizione sanitaria è problematica: molti abitanti non hanno accesso a strutture ospedaliere per la cura di malattie, come dissenteria e malaria, diffuse per la cattiva qualità dell’acqua e la mancanza di pratiche igieniche adeguate. Il livello di denutrizione è molto alto, in particolare nei bambini dai 2 ai 5 anni.
Nonostante gli sforzi del governo locale per migliorare l’istruzione, l’analfabetismo è diffuso (39,55%). Oltre il 28% dei bambini iscritti a scuola non sa leggere né scrivere, sia per l’inefficienza delle strutture scolastiche, sia perché molti di essi non possono frequentare regolarmente la scuola per aiutare la propria famiglia.
Il nostro progetto
Fino al 1996, il governo locale era controllato da ricchi proprietari terrieri. La successiva elezione di un governo democratico ha permesso una decentralizzazione dei poteri a consigli municipali locali, formati da rappresentanti della società civile. ActionAid Brasil, sede locale di Azione Aiuto, e la cooperativa COMTROL lavoreranno ad Orobò insieme a contadini ed organizzazioni locali, con l’obiettivo di realizzare un modello di sviluppo a lungo termine basato sull’agricoltura che assicuri il loro accesso alle strutture locali, la loro partecipazione ai processi decisionali e migliori condizioni di vita. Per garantire il rispetto dei diritti dei più poveri, realizzeranno inoltre attività di sensibilizzazione sulle cause della povertà.
Alcuni esempi del nostro lavoro
Agricoltura, ecologia e lavoro
Per migliorare le produzioni agricole ed aumentare le opportunità per le famiglie più povere sono previste le seguenti attività:
- corsi di formazione per contadini su tecniche di produzione agricola, conservazione ed utilizzo del suolo e delle risorse ambientali; - miglioramento del suolo e dell’ambiente attraverso riforestazione, creazione di aree protette e campagne contro l’uso di pesticidi e il degrado dei terreni; - aumento della produzione di raccolti e sviluppo di opportunità di mercato; - sviluppo di attività alternative all’agricoltura e corsi di formazione professionale per adulti e ragazzi.
Istruzione
Per garantire accesso all’istruzione e favorire attività culturali e ricreative per bambini e ragazzi saranno realizzati:
- corsi di alfabetizzazione per adulti e giovani; - corsi di formazione all’insegnamento per giovani; - corsi di alfabetizzazione e sostegno per bambini in età scolare; - attività ricreative nell’ambito di teatro, sport e musica e formazione di giovani educatori.
Acqua e sanità
Al fine di migliorare la condizione sanitaria e la disponibilità di acqua potabile, le attività comprendono:
- trattamento igienico e tutela delle risorse idriche; - sostegno al governo locale per la costruzione di pozzi, pompe d’acqua e sistemi di irrigazione per le popolazioni rurali; - incontri di formazione sulle pratiche igienico-sanitarie di base; - promozione dell’utilizzo di medicine alternative ed erbe medicinali.
Formazione di organizzazioni comunitarie di base
Allo scopo di rafforzare le capacità gestionali delle organizzazioni locali e permettere la loro partecipazione alle attività realizzate e alle politiche dell’area, verranno realizzati:
- corsi di formazione su gestione e finanza, marketing, produzione, sanità, ambiente e sviluppo; - creazione e riabilitazione di infrastrutture e avvio di pratiche legali per la costituzione delle organizzazioni; - creazione di una banca dati a livello municipale; - campagne di sensibilizzazione a livello locale su temi di attualità e sulla condizione femminile.
Dati relativi all’area di Orobo’
Popolazione totale: 22.478 (totale stato di Pernambuco 7.911.937)
di cui 51,45% donne
Alfabetizzazione: 61%
Religione: cattolica Lingua: portoghese
Mortalita’ infantile (sotto 1 anno d’età): 58,2/1000
L’organizzazione partner
ActionAid Brasil realizzerà il progetto insieme all’organizzazione locale COMTROL (Cooperativa di Produttori e Consumatori dei Lavoratori Agricoli di Orobò). Fondata nel 1963, COMTROL organizza i lavoratori e i membri delle cooperative locali, rafforzando le loro capacità di auto-gestione ed aumentando le opportunità di produzione e vendita dei raccolti agricoli e degli animali da allevamento. COMTROL lavora sempre in stretta collaborazione con le comunità per uno sviluppo dur