Albatros
Utente Spoglia Seniòrite
vi anticipo che se alla fine diventa la 3, sara' uno scandalo biblico... ma in italia ci sta tutto..
TRONCHETTI STORY Fra Pirelli e Telecom, vince Camfin
Websim - 16/03/2007 17:22:59
Telecom Italia, Pirelli, Camfin, tu da che parte stai? I dossier sul tavolo sono diversi: Marco Tronchetti Provera uscirà dalle tlc, quello che non si capisce è il come. Aseconda di quale operazione verrà scelta per liquidare Tronchetti, molto diversi saranno i compensi per gli azionisti distribuiti lungo la catena che dalla Camfin, attraverso Pirelli e poi Olimpia, controlla Telecom Italia con il 18%.
Ma proviamo ad analizzare le diverse ipotesi. Sollecitate dal governo a scendere in campo per difendere l'italianità di Telecom Italia, le banche potrebbero acquistare direttamente sul mercato una quota di Telecom superiore di quel 18% detenuto da Olimpia. Il vantaggio sarebbe di pagare ogni titolo del gruppo telefonico 2,2 euro, il prezzo attuale di Borsa, spendendo in tutto qualcosa come 5,7 miliardi, contro i 6,5 miliardi di cui si "accontenterebbe" Tronchetti Provera per cedere la sua quota. I rischi però sono diversi. Durante l'operazione, le azioni Telecom Italia potrebbero schizzare verso l'alto, come risultato di una guerra tra più compratori,il tutto condito dalla speculazione che gonfierebbe ulteriormente le quotazioni. A ostacolare poi un'eventuale scalata sarebbe il patto di consultazione in Telecom Italia che legaGenerali, Olimpia e Mediobanca e raccoglie il 23,5% del gruppo telefonico. Se passasse questa operazione, ritenuta dagli analisti ben poco probabile,converrebbe scommettere su Telecom Italia.
La seconda ipotesa, quella fino ad oggi più gettonata, prevede che un soggetto, o una cordata di più istituzioni finanziarie, acquisti direttamente da Olimpia le azioni Telecom pagandole con un premio di maggioranza a un prezzo tra i 2,7 e i 2,8 euro. In questo caso l'esborso sarebbe di 6,5 miliardi di euro, ma secondo le ultime notizie dei giornali, la cordata di banche si è già spaccata. Da un lato Intesa, Banca Lombarda e Deutsche Bank, dall'altra Capitalia e Mediobanca. Con il primo gruppo in pole position. Se passasse quest'ipotesi, ai piccoli azionisti converrebbeacquistare azioni Pirelli, beneficiando di quel premio di maggioranza che verrebbe pagato a Olimpia per rilevare il 18% detenuto in Telecom.
Infine, secondo Repubblica ci sarebbe una terza ipotesi allo studio. L'operazione si dividerebbe in due fasi. La prima prevede la separazione di Pirelli in due società tramite scissione. Nascerebbe una Pirelli1 con il controllo di Olimpia e altre partecipazioninelle tlc, e una Pirelli2 che manterrebbe in portafoglio le diversepartecipazioni del gruppo: il 50,4% di Pirelli RE (PRS.MI), il 61% di Pirelli Tyres, il 4,8% di Rcs e l'1,83% di Mediobanca. Gli azionisti delle due Pirelli sarebbero gli stessi di adesso, e quindi il maggiore sarà sempre la Camfin di Tronchetti Provera con il 25% sia in Pirelli1 che in Pirelli2.
Nella seconda fase, le banche già azioniste di Pirelli per fare uscire Tronchetti Provera da Telecom potrebbero limitarsi ad acquistare il 25% della Pirelli1 (tlc) che risulterà di proprietà di Camfin. Il prezzo da pagare potrebbe limitarsi a 800 milioni di euro, contro i 6,5 miliardi previsti in precedenza. A perderci sarebbero gli azionisti di minoranza di Pirelli. Tanto che oggi, per rassicurare i mercati mentre Pirelli cedeva il 2%, la stessa società della Bicocca ha emesso un comunicato dove recita che "il riassetto deve garantire tutti gli azionisti". Se passasse quest'ultima ipotesi, la meno costosa per le banche, converrebbe scommettere su Camfin.
Date queste ipotesi, ritorniamo alla nostra domanda: ad oggi su chi è meglio puntare? "In genere a posizionarsi più vicino all'azionista di maggioranza, Camfin, non si sbaglia", spiega Marco Vailati, gestore di Banca Lombarda. C'è un solo caso in cui puntando su Camfin si potrebbe rimanere a secco, "ma mi pare molto improbabile. E' l'ipotesi che Pirelli venda le azioni Telecom bruciando completamente il premio di maggioranza", spiega Vailati.Opzione che si realizzerebbe se ci fosse solo un compratore interessato a comprare più del 18% di Telecom direttamente dal mercato.In tutti gli altri casi,scommettere su Camfin è l'opzione migliore. Che passi l'acquisto dell'80% o del 100% di Olimpia, che vada in porto l'ipotesi del break up, oppure che si scateni una guerra sul mercato per il 18% di Telecom, Camfin, in vetta alla catena di controllo, guadagnerà comunque.
che significa che il tronketto se va bene guadagna... e vende anche per gli azionisti, se va male guadagna e lascia inkiappettato il mercato, gli azionisti pirelli e telecom.. da non uscire piu' in strada pero....
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
TRONCHETTI STORY Fra Pirelli e Telecom, vince Camfin
Websim - 16/03/2007 17:22:59
Telecom Italia, Pirelli, Camfin, tu da che parte stai? I dossier sul tavolo sono diversi: Marco Tronchetti Provera uscirà dalle tlc, quello che non si capisce è il come. Aseconda di quale operazione verrà scelta per liquidare Tronchetti, molto diversi saranno i compensi per gli azionisti distribuiti lungo la catena che dalla Camfin, attraverso Pirelli e poi Olimpia, controlla Telecom Italia con il 18%.
Ma proviamo ad analizzare le diverse ipotesi. Sollecitate dal governo a scendere in campo per difendere l'italianità di Telecom Italia, le banche potrebbero acquistare direttamente sul mercato una quota di Telecom superiore di quel 18% detenuto da Olimpia. Il vantaggio sarebbe di pagare ogni titolo del gruppo telefonico 2,2 euro, il prezzo attuale di Borsa, spendendo in tutto qualcosa come 5,7 miliardi, contro i 6,5 miliardi di cui si "accontenterebbe" Tronchetti Provera per cedere la sua quota. I rischi però sono diversi. Durante l'operazione, le azioni Telecom Italia potrebbero schizzare verso l'alto, come risultato di una guerra tra più compratori,il tutto condito dalla speculazione che gonfierebbe ulteriormente le quotazioni. A ostacolare poi un'eventuale scalata sarebbe il patto di consultazione in Telecom Italia che legaGenerali, Olimpia e Mediobanca e raccoglie il 23,5% del gruppo telefonico. Se passasse questa operazione, ritenuta dagli analisti ben poco probabile,converrebbe scommettere su Telecom Italia.
La seconda ipotesa, quella fino ad oggi più gettonata, prevede che un soggetto, o una cordata di più istituzioni finanziarie, acquisti direttamente da Olimpia le azioni Telecom pagandole con un premio di maggioranza a un prezzo tra i 2,7 e i 2,8 euro. In questo caso l'esborso sarebbe di 6,5 miliardi di euro, ma secondo le ultime notizie dei giornali, la cordata di banche si è già spaccata. Da un lato Intesa, Banca Lombarda e Deutsche Bank, dall'altra Capitalia e Mediobanca. Con il primo gruppo in pole position. Se passasse quest'ipotesi, ai piccoli azionisti converrebbeacquistare azioni Pirelli, beneficiando di quel premio di maggioranza che verrebbe pagato a Olimpia per rilevare il 18% detenuto in Telecom.
Infine, secondo Repubblica ci sarebbe una terza ipotesi allo studio. L'operazione si dividerebbe in due fasi. La prima prevede la separazione di Pirelli in due società tramite scissione. Nascerebbe una Pirelli1 con il controllo di Olimpia e altre partecipazioninelle tlc, e una Pirelli2 che manterrebbe in portafoglio le diversepartecipazioni del gruppo: il 50,4% di Pirelli RE (PRS.MI), il 61% di Pirelli Tyres, il 4,8% di Rcs e l'1,83% di Mediobanca. Gli azionisti delle due Pirelli sarebbero gli stessi di adesso, e quindi il maggiore sarà sempre la Camfin di Tronchetti Provera con il 25% sia in Pirelli1 che in Pirelli2.
Nella seconda fase, le banche già azioniste di Pirelli per fare uscire Tronchetti Provera da Telecom potrebbero limitarsi ad acquistare il 25% della Pirelli1 (tlc) che risulterà di proprietà di Camfin. Il prezzo da pagare potrebbe limitarsi a 800 milioni di euro, contro i 6,5 miliardi previsti in precedenza. A perderci sarebbero gli azionisti di minoranza di Pirelli. Tanto che oggi, per rassicurare i mercati mentre Pirelli cedeva il 2%, la stessa società della Bicocca ha emesso un comunicato dove recita che "il riassetto deve garantire tutti gli azionisti". Se passasse quest'ultima ipotesi, la meno costosa per le banche, converrebbe scommettere su Camfin.
Date queste ipotesi, ritorniamo alla nostra domanda: ad oggi su chi è meglio puntare? "In genere a posizionarsi più vicino all'azionista di maggioranza, Camfin, non si sbaglia", spiega Marco Vailati, gestore di Banca Lombarda. C'è un solo caso in cui puntando su Camfin si potrebbe rimanere a secco, "ma mi pare molto improbabile. E' l'ipotesi che Pirelli venda le azioni Telecom bruciando completamente il premio di maggioranza", spiega Vailati.Opzione che si realizzerebbe se ci fosse solo un compratore interessato a comprare più del 18% di Telecom direttamente dal mercato.In tutti gli altri casi,scommettere su Camfin è l'opzione migliore. Che passi l'acquisto dell'80% o del 100% di Olimpia, che vada in porto l'ipotesi del break up, oppure che si scateni una guerra sul mercato per il 18% di Telecom, Camfin, in vetta alla catena di controllo, guadagnerà comunque.
che significa che il tronketto se va bene guadagna... e vende anche per gli azionisti, se va male guadagna e lascia inkiappettato il mercato, gli azionisti pirelli e telecom.. da non uscire piu' in strada pero....
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)