tontolina
Forumer storico
se lo fanno loro che percepiscono fior di denari pubblici
anche noi possiamo scioperare
alla faccia del default italiano a cui questi politicastri ladroni ci hanno portato
la decuratzione delle pensioni da subito
e chi difende i pensionati? nessuno
e la categoria più debole
vecchi acciaccati e poveri
Parlamentari in rivolta sui tagli agli stipendi da gennaio. Si lavora a emendamento alla manovra
Il nodo dell'allineamento all'Europa
I parlamentari italiani ricevono circa 12mila euro di «trattamento economico» mensile lordo (per la precisione, 11.704, il resto sono rimborsi per le segreterie e contributi vari che portano il totale a 23mila euro). La media dell'area euro si ferma a 5.339 euro.
Quindi un allineamento all'Eurozona potrebbe comportare un taglio di oltre il 50% delle retribuzioni (ecco l'inchiesta dettagliata) ed è quello che il governo Monti implicitamente vorrebbe. La realtà delle cose, però, è un po' diversa. Il decreto salva-Italia si limita a richiamare la manovra di luglio approvata dal governo Berlusconi, che originariamente prevedeva l'allineamento degli stipendi dei titolari di cariche elettive ai paesi dell'Eurozona. In sede di conversione, però, i parlamentari hanno ottenuto di agganciare la loro retribuzione a quella dei sei principali paesi dell'euro. E, nel confronto con i colleghi d'oltralpe, almeno sulle indennità, non ci sono grandi differenze. Il vero gap è soprattutto su assegni di fine mandato e vitalizi sui quali è in corso una profonda revisione. Ecco le cifre contenute in uno studio riservato del servizio per le competenze dei parlamentari della Camera, datato 31 marzo 2011: i parlamentari tedeschi guadagnano 10.217 euro, meno dei francesi a quota 11.863 euro, mentre il parlamentare europeo porta a casa 13.285,72 euro. Ma le cifre ufficiali dovranno essere indicate dal commissione Giovannini dovrà confermare o aggiornare. (Ce. Do.)
Parlamentari in rivolta sui tagli agli stipendi da gennaio. Si lavora a emendamento alla manovra - Il Sole 24 ORE
impariamo dal senso potriottico dei nostri rappresentanti politici
anche noi possiamo scioperare
alla faccia del default italiano a cui questi politicastri ladroni ci hanno portato
la decuratzione delle pensioni da subito
e chi difende i pensionati? nessuno
e la categoria più debole
vecchi acciaccati e poveri
Parlamentari in rivolta sui tagli agli stipendi da gennaio. Si lavora a emendamento alla manovra
Il nodo dell'allineamento all'Europa
I parlamentari italiani ricevono circa 12mila euro di «trattamento economico» mensile lordo (per la precisione, 11.704, il resto sono rimborsi per le segreterie e contributi vari che portano il totale a 23mila euro). La media dell'area euro si ferma a 5.339 euro.
Quindi un allineamento all'Eurozona potrebbe comportare un taglio di oltre il 50% delle retribuzioni (ecco l'inchiesta dettagliata) ed è quello che il governo Monti implicitamente vorrebbe. La realtà delle cose, però, è un po' diversa. Il decreto salva-Italia si limita a richiamare la manovra di luglio approvata dal governo Berlusconi, che originariamente prevedeva l'allineamento degli stipendi dei titolari di cariche elettive ai paesi dell'Eurozona. In sede di conversione, però, i parlamentari hanno ottenuto di agganciare la loro retribuzione a quella dei sei principali paesi dell'euro. E, nel confronto con i colleghi d'oltralpe, almeno sulle indennità, non ci sono grandi differenze. Il vero gap è soprattutto su assegni di fine mandato e vitalizi sui quali è in corso una profonda revisione. Ecco le cifre contenute in uno studio riservato del servizio per le competenze dei parlamentari della Camera, datato 31 marzo 2011: i parlamentari tedeschi guadagnano 10.217 euro, meno dei francesi a quota 11.863 euro, mentre il parlamentare europeo porta a casa 13.285,72 euro. Ma le cifre ufficiali dovranno essere indicate dal commissione Giovannini dovrà confermare o aggiornare. (Ce. Do.)
Parlamentari in rivolta sui tagli agli stipendi da gennaio. Si lavora a emendamento alla manovra - Il Sole 24 ORE
impariamo dal senso potriottico dei nostri rappresentanti politici
Ultima modifica: