Sciùr padrùn con braghe bianche, fòra le palanche

Deejay La mò

Nuovo forumer
non serve una magica palla per indovinare cheil csx al governo farà:

1)ritorneremo a qualche maggioritario, questa volta forse scritto da Sartori ( politologo) e non da un cretino;
2) bloccheranno o elimineranno le riforme della moratti
3) faranno finta di abolire la biagi, ma poi la lasceranno li dov'e' e com'e', perche' un po' gli serve sia a loro che agli amici della Confy ;)
3) forse faranno una legge sul conflitto d'interessi, ma sara' aria fritta senno' come fanno con i vari amici loro che gia' stanno nei ministeri a fare i direttori e segretari generali :-?
4) bloccheranno il disegno di devolution del cdx tanto era nà porcata a prescindere :cool: che mai avrebbe funzionato in ogni caso, ma s'inventeranno la loro versione di federalismo :-o , ancora piu' contorta e con piu' tasse ed ancor piu' burocrazie alimentate dalle nuove tasse :help:
5) bloccheranno un po' di grandi opere annunciate elettoralmente, giusto x far vedere che nei lavori pubblici il governo precedente a fatto solo casini :V
6) metteranno una tassetta sui guadagni in conto capitale fatti sulle options asiatiche se tenute in portafoglio meno di quattro secondi :rolleyes: vedere a fini esemplificativi il 3d dei bundaroli " gemelli kessler di IO "x farsi un' idea dei polli colpiti :-o e votanti ;) e "c'entrano qui " :up: , annunciando d'aver cosi' tassato le rendite finanziarie :D vedi amici Confy :help:
7) incominceranno a litigare sull'alta velocita' :rolleyes: , il nucleare, i pacs, il controllo sulla rai, le tasse scolastiche, le cellule staminali e terminali, il contratto dei ferrovieri, i soldati in iraq ed afghanistan
8)non taglieranno la crescita delle pensioni razionalizzando il computo della mortalita' attesa e del tasso di rendimento interno
9) non elimineranno i vari ordini professionali
10) non privatizzeranno. altrimenti la coalizione salta e vanno tutti a ballare la Cucaraccia :cool:
................e ce ne sarebbe ancora da dire ................. :cool:
:( :(
 
parto dall'ultima che sul resto non c'ho voja :D

ma cosa resta da privatizzare ormai ? ENI ed ENEL non si toccano , anche perchè son galline dalle uova d'oro con tutto quel popò di dividendi che versano ( forse un pò di ENEL)
Ci sono i cantieri, qualche linea traghetti, Alitalia,la RAI, le Poste e le ferrovie brrr
Fincantieri e le poste son quelli messi meglio

Il grande governo liberista fortunatamente licenziato ha fatto una ceppa e anzi prima di andarsene ha fatto in tempo ad assumere a tempo indeterminato 30000 postini
Facciamo prima a darviaelcù :-o :sorpresa:
 
ricpast ha scritto:
Bene.

E il cdx cosa avrebbe fatto se avesse vinto?

:-? :-? :help: :help:

rileggi e cerca di capire il taglio che ho dato :rolleyes:


all' altro dico che ti rispondo dopo che ciò da fà :-o


questa invece la dedico al supremissimo che lo vedo moscio :(

1147351947debra_jo_fondren_0004.jpg


si tiri su sire e se x caso pekkerà
11473519841145271935adultsmiley.gif
davanti a tal tentazione si ricordi che noi siamo xsone comprensive, attento alle okkiaie :cool:
 
La mòttinniho brasileno ha scritto:
non serve una magica palla per indovinare cheil csx al governo farà....

ellapeppa che dose di pessimismo e fastidio :D
Ahò, manco c'è il governo di Prodi e già ti lamenti? Aspetta almeno la lista dei ministri no :lol:
 
La mòttinniho brasileno ha scritto:
illustrissimo non si fermi alle apparenze :-o

Ma assolutamente no, era solo una battuta :lol:
Un commento più serio su alcuni punti della tua lista te lo facio subito.

Il ritorno al maggioritario, con l'abrogazione dell'ultima legge elettorale creata dalla destra me lo auspico proprio, voglio tornare a poter dare la mia preferenza ad un nome in lista che non sia deciso "a monte" dal partito, anche se si trova al 119° posto in lista.

La Biagi non l'aboliranno completamente, basta solo rivederne alcuni punti che hanno creato delle distorsioni clamorose ed abrogarni altri, del tutto inutilizzati dalla aziende.

Una legge sul conflitto di interessi STAVOLTA la devono fare, e non credo sarà aria fritta come dici tu.

La devolution di Calderoli? Prima viene fermata, meglio è per questo povero paese; nel programma prodiano si parla di realizzare un Senato dei rappresentanti delle regioni, al posto dell'attuale, ridotto anche nel numero dei componenti (150 tot.)... sembra un sogno, vedremo :lol: E si parla di federalismo fiscale, quello vero, non quello promesso dal cavaliere, che poi segava i bilanci di regioni comuni etc a colpi di decreti e leggi finanziarie

Per adesso mi fermo qui, mi riservo di rispondere anche al resto :)
 
fo64, tu che sai tutto ;)

ricordo che la legge Biagi NON è la riforma auspicata da Biagi, ma solo una parte , la più adatta agli interessi del governo
era contestata la interpretazione di Maroni sulla proposta Biagi, ma poi sull'onda della emozione nazionale per la uccisione di Biagi, tutto passò ...

ricordo bene?

grazie :)
 
f4f ha scritto:
fo64, tu che sai tutto ;)

ricordo che la legge Biagi NON è la riforma auspicata da Biagi, ma solo una parte , la più adatta agli interessi del governo
era contestata la interpretazione di Maroni sulla proposta Biagi, ma poi sull'onda della emozione nazionale per la uccisione di Biagi, tutto passò ...

ricordo bene?

grazie :)

Stavolta non sono così preparato, quindi mi astengo :)
Quello che so, ed è anche quello a cui mi riferivo nella risposta a La Mò è che certe forme previste dalla legge sono a dir poco inutili, visto che non sono state nemmeno utilizzate.
qualcuno mi sa spiegare queste forme di lavoro previste dalla norma: lavoro a chiamata, lavoro gemellato, staff leasing?
Hanno forse risolto problemi alle imprese? Hanno aiutato i disoccupati a trovare un posto? No, zero assoluto.
E a dirlo non sono io, ma l'indagine fatta da Confindustria nei mesi scorsi... copio dal sito www.lavoce.info:

"... nel 2005 Confindustria ha promosso un’indagine presso le proprie imprese associate per raccogliere informazioni sul primo anno di utilizzo degli strumenti della nuova legge. All’indagine hanno partecipato oltre duemila imprese con circa 560mila lavoratori alle dipendenze. Pur essendo rivolta prevalentemente al settore industriale, la rilevazione ha coinvolto anche alcune importanti realtà del terziario: 217 imprese con circa 131mila addetti.
Obiettivi principali dell’indagine sono stati:
a) verificare se e in quale misura le aziende intervistate hanno utilizzato le forme contrattuali previste dalla legge Biagi;
b) valutare l’esistenza e l’entità dei rapporti di lavoro di natura precaria chiedendo alle imprese non solo il numero e la tipologia contrattuale delle assunzioni effettuate nell’anno, ma anche il numero di trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti contratti di diversa natura.

L’indagine Confindustria ha raccolto informazioni sulla propensione delle imprese sia verso le forme contrattuali introdotte ex novo dalla legge - lavoro condiviso, lavoro a chiamata, staff leasing, contratto d’inserimento) - sia verso quelle tipologie che, già esistenti nel nostro ordinamento, sono state modificate o ridefinite dalla nuova normativa - part-time, collaborazioni a progetto, somministrazione a tempo determinato, apprendistato.
Le informazioni raccolte indicano, nel 2004, un utilizzo poco più che marginale di quelle forme contrattuali nuove, quali il lavoro a chiamata, lo staff leasing e il lavoro condiviso. Anche il ricorso al contratto d’inserimento è stato molto contenuto: 1,3 per cento del totale addetti....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto