tontolina
Forumer storico
Parmalat/ Sottratti 27 milioni$
da Luca Sala (Bank of America)
L'ex responsabile esecutivo della Bank of America ha ammesso di essersi appropriato indebitamente di 27 milioni di dollari attraverso un sistema di tangenti che coinvolgeva il gruppo Parmalat e si sarebbe offerto di restituire gran parte del denaro sottratto. Lo rivela il quotidiano statunitense Wall Street Journal.
Milano. L'ex responsabile esecutivo della Bank of America Luca Sala, interrogato oggi per la terza volta dai magistrati milanesi, ha ammesso di essersi appropriato indebitamente di 27 milioni di dollari, pari a 21,6 milioni di euro, attraverso un sistema di tangenti che coinvolgeva il gruppo Parmalat. Lo rivela il quotidiano statunitense Wall Street Journal, citando fonti vicine all'inchiesta. Sala si sarebbe offerto di restituire gran parte del denaro sottratto.
Bank of America non sarebbe stata a conoscenza degli illeciti, mentre non è chiaro se il management Parmalat ne fosse a conoscenza o meno. Sala, che operava a nome della Bank of America in Italia, è poi diventato un consulente della Parmalat. Sia la Sec che gli inquirenti italiani lo considerano una figura chiave per le indagini e, nel corso di un interrogatorio svoltosi questa settimana, Sala ha rivelato di aver sottratto, in sette anni, 27 milioni di dollari, attraverso un sistema di tangenti concordato con un broker esterno, che a sua volta aveva contribuito ad organizzare le emissioni obbligazionarie in favore del gruppo Parmalat.
da Luca Sala (Bank of America)
L'ex responsabile esecutivo della Bank of America ha ammesso di essersi appropriato indebitamente di 27 milioni di dollari attraverso un sistema di tangenti che coinvolgeva il gruppo Parmalat e si sarebbe offerto di restituire gran parte del denaro sottratto. Lo rivela il quotidiano statunitense Wall Street Journal.
Milano. L'ex responsabile esecutivo della Bank of America Luca Sala, interrogato oggi per la terza volta dai magistrati milanesi, ha ammesso di essersi appropriato indebitamente di 27 milioni di dollari, pari a 21,6 milioni di euro, attraverso un sistema di tangenti che coinvolgeva il gruppo Parmalat. Lo rivela il quotidiano statunitense Wall Street Journal, citando fonti vicine all'inchiesta. Sala si sarebbe offerto di restituire gran parte del denaro sottratto.
Bank of America non sarebbe stata a conoscenza degli illeciti, mentre non è chiaro se il management Parmalat ne fosse a conoscenza o meno. Sala, che operava a nome della Bank of America in Italia, è poi diventato un consulente della Parmalat. Sia la Sec che gli inquirenti italiani lo considerano una figura chiave per le indagini e, nel corso di un interrogatorio svoltosi questa settimana, Sala ha rivelato di aver sottratto, in sette anni, 27 milioni di dollari, attraverso un sistema di tangenti concordato con un broker esterno, che a sua volta aveva contribuito ad organizzare le emissioni obbligazionarie in favore del gruppo Parmalat.