SE IL VOSTRO TOL VI CHIUDE LE POSIZIONI D'UFFICIO

lothar

Forumer storico
faccio seguito alla richiesta di alcuni amici e copio il post in merito ad una spinosa vicenda realmente accaduta e di cui ancora non si vede la fine.

lot

se il vostro tol vi chiude le posizioni d'ufficio?
avevo fatto una esplicita richiesta alla signorina di banca sella che ha preferito ...glissare!

ma siccome reputo ineressante il quesito, lo ripropongo al contributo di chi potrà apportare dei temi di discussione senza alcun spirito polemico, ma solo per cercare di capire se esiste ancora la possibilità di trovare ......un giudice a Berlino!



se il vostro tol vi da una disponibilità liquida di xxxxxxxx lire sul vostro conto e nel contempo, d'ufficio, vi chiudono le posizioni adducendo a motivazione che le cifre riportate dal tol sono sbagliate e arrecandovi un danno notevole (quando si liquidano le posizioni d'ufficio non si sta a guardare il prezzo del momento....si chiudono al meglio......e chi può....arraffa! avete presente il bue che corre al macello? tutti accorrono col coltello per prenderne un pezzetto....così come si usa ancora nelle tribù del kenya nelle feste dei villaggi!).

questo il fatto...a voi i commenti!


lot
 
Scritto da Banca Sella
Buonasera lothar54,
Scusandomi per non aver inteso nel modo corretto la Sua domanda, posso intendere che si riferisca all'operatività in strumenti derivati.
La chiusura d'ufficio di posizioni aperte overnight avviene nel caso in cui il conto corrente non sia sufficientemente capiente per il pagamento dei margini a garanzia dovuti alla Cassa di Compensazione e Garanzia.
La informo inoltre che prima di dare esecuzione alla chiusura di ufficio, il cliente viene contattato dalla succursale presso cui intrattiene il rapporto di conto corrente al fine di definire insieme le modalità di regolarizzazione della posizione medesima (es: versamento di nuova liquidità oppure chiusura in giornata della posizione con rientro dell sconfino, ecc.).
La chiusura d'ufficio della posizione prevede l'invio a mercato di un ordine di compravendita non implica la valutazione del guadagno/perdita derivante, ma viene adottata in situazioni del tutto eccezionali (es: impossibilità di rintracciare il cliente, ecc.).

Resto a Sua disposizione per fornire ulteriori chiarimenti.

Barbara Lesna
Area Clienti Sella.it
[email protected]
--------------------------------------------------------------------------------




gentile signora la ringrazio per la risposta, anche se non risolve il quesito che era chiaro,
la prego di rileggerlo e se lo ritiene opportuno, rispondermi gliene sarò grato.
Il problema nasce dal fatto che il vostro tol da una liquidità xxxxxxx nello stesso momento in cui vengono chiuse le posizioni d'ufficio!

in quanto poi alle chiusure "al meglio" bhe.......potrei falre vedere delle chiusure quanto mai "sospette" e ben al di sopra del prezzo praticato al momento di oltre il 40% ! ma queste cose saranno oggetto di valutazione nelle opportune sedi, qui mi interessava solo il suo parere in merito al fatto che il cliente possa essere indotto in errore da cifre diverse dalla realtà, e se deve essere lui a pagare le conseguenze di tale mal funzionamento del tol.

il cliente viene indotto in errore per due motivi:

1) la consob stabilisce che deve essere notificato al cliente la perdita reale o potenziale quando supera il 50% del capitale di riferimento e che in ogni caso la perdita stessa non può superare il capitale di riferimento.

2) il tol ti da un saldo liquido (vero o falso?) attivo e quindi è indotto a continuare ad operare in tutta tranquillità non potendo minimamente sospettare che le cifre possano essere sbagliate in quanto un tale dubbio minerebbe alla base il rapporto di fiducia tol/cliente.

se il saldo vero è attivo, male ha fatto la banca a chiudere le posizioni, se invece è negativo.......l'errore del programma può essere fatto pagare all'ignaro cliente?

ecco, qui sta il busillis.....

a lei la risposta.


lot
 
Scritto da Banca Sella
Buonasera lothar54,
In relazione alle sue richieste posso conmunicarLe che:
1. qualora una posizione venga chiusa d'ufficio, dopo l'avvenuta esecuzione dell'ordine sul mercato, la liquidità disponibile indicata nella pagina bilancio varia poichè viene rilasciato il margine iniziale trattenuto a garanzia dalla procedura pertanto può indurLa a pensare che una posizione sia stata chiusa nonostante il bilancio fosse in attivo;
2. la chiusura d'ufficio richiede l'inserimento di un ordine con condizioni che garantiscano l'esecuzione dello stesso sul mercato pertanto all'ordine viene dato un limite di prezzo tale per cui trovi controparte immediata sul mercato;
3. il capitale di riferimento viene comunicato in sede di sottoscrizione dei contratti per la negoziazione in strumenti derivati oppure quando si inizia ad operare. Tale capitale è un'indicazione data alla Banca circa la massima perdita che il Cliente è disponsto a sostenere e al raggiungimento di una perdita reale pari al 50% di tale capitale la Banca ne invia relativa comunicazione. Tale valore non può eccedere il saldo di conto corrente ma può essere variato nel tempo. Qualora la perdita raggiungesse un importo pari al capitale di rifermento l'operatività verrebbe bloccata e riattivata solo a seguito di una nuova indicazione fornita alla Banca dal Cliente. Preciso che il capitale di riferimento non varia l'ammontare della giacenza di conto corrente quindi non interagisce con la pagina bilancio.
Qualora la liquidità a bilancio fosse errata, la Banca, al fine di non trarre in errore il cliente, ne darebbe immediata comunicazione mediante messaggio sulle Piattaforme di Trading indicando inoltre le modalità operative del caso.
4. confermo che il margine a garanzia applicato coincide a quello adottato dalla Cassa di Compensazione e Garanzia maggiorato del 10%. Per le posizione complesse (Future e Opzioni) l'ammontare del margine effettivamente dovuto viene riportato nella pagina Bilancio ogni mattina.
5. nel caso in cui le mie risposte non fossero esaustive poichè riferite alla normale operatività e volesse sottoporre alla mia attenzione una situazione specifica, La invito a contattarmi in posta personale affinchè possiamo approfondire quanto da lei riscontrato.

Per Tontolina:
Qualora un'anomalia del Trading on Line danneggiasse il Cliente verrebbero fatte le opportune analisi del caso come riportato nei precedenti messaggi sul medesimo argomento.

Cordiali saluti
Barbara Lesna
Area Clienti Sella.it
[email protected]
--------------------------------------------------------------------------------



gentile signora Barbara

le sue risposte sono esaustive e contemplano un corretto comportamento della banca......
solo che tra il dire ed il fare......

in effetti l'operato della sua banca è stato totalmente differente da quanto lei asserisce e le conseguenze di questo (mal) operare sono state fatte ricadere sulle spalle dell'utente.
Esiste un corposo carteggio presso la vostra sede a cui non è stato dato alcun riscontro logico e nessuna smentita dei fatti successi, ma addirittura si è continuato nell'illeggittimità perpretando altre soverchierie nei confronti del cliente.
Mi riservo di contattarla personalmente per darle le informazioni del caso, anche se ormai temo che le sedi dove si potrà dirimere la questione saranno altre e non per colpa del cliente, avendo questi tentato più volte una equa transazione che non calpestasse le regole più elementari del diritto e risarcisse, almeno in parte, il danno subito, per tutta risposta il suo istituto ha pensato bene di seguire altre strade che, ovviamente, saranno contrastate in ogni sede e fino all'estremo grado di giudizio poichè, oltre alla questione economica non indifferente vi è anche una questione di principio di legalità a cui non si intende in alcun modo derogare.

solo per precisare alcuni punti:

1) la pagina di bilancio presentava una consistente capienza al momento in cui al cliente venne notificato via telefono che si stava procedendo alle chiusure di ufficio (a riprova di ciò esistono eseguiti di pari data di ben 4 fib per volta aperti e chiusi più volte in giornata!)

2) alcune chiusure d'ufficio sono state fatte ad un prezzo superiore del 40% di stesse operazioni fatte dal cliente alla stessa ora dello stesso giorno.......! come potrà facilmente verificare dal tabulato eseguiti. A riprova di come si sia fatto scempio del capitale del cliente le cito la chiusura di 40 call (valore di mercato....zero!) acquistate a poche lire ma che hanno generato commissioni per oltre 2.000.000! quale era il beneficio ottenuto dal cliente se il rientro di margini era zero?????

3) l'attività non poteva essere bloccata poichè il conto del cliente presentava adeguata disponibilità, solo dopo la "chirugica" chiusura d'ufficio si è generato un debito, ( ha presente le bombe intelligenti degli yankyes? ecco...una cosa simile!).
Nessuna comunicazione scritta mi è mai pervenuta in riferimento all'eventuale errore presente nella pagina bilancio, se tale ipotesi fosse stata ventilata per tempo utile si sarebbe potuto procedere ad un adeguamento delle posizioni in portafoglio operando chiusure acquisti o vendite.
Una volta venuto a conoscenza della situazione pericolosa in atto, il cliente aveva dato per iscritto, precise indicazioni sul modus operandi in caso non gli fosse stato possibile continuare a bilanciare la posizione visto che il cliente si trovava in ferie e che il giorno dopo sarebbe stato in navigazione, per cui impossibilitato ad operare. Le chiusure d'ufficio si sono accavallate alla normale operatività del cliente stravolgendo del tutto l'impostazione del portafoglio .

4) da documenti in mio possesso, la sua banca contrariamente a quanto stabilito nel contratto, applicava margini del 10% e non del 6.25%(margine richiesto dalla cassa all'epoca)+10% pari a 6.875%, il che comporta un aumento notevole della cifra occorrente per la marginazione e che la mattina delle chiusure la pagina bilancio presentava adeguata liquidità.
Potrebbe essere successo che la sua banca abbia deciso di aumentare la % di margine e poteva anche farlo, ma avrebbe dovuto avvertire i clienti, cosa che invece non ha fatto!

Le riporto un passo di una mail speditam ida sella.it trading on line del 22/6/01 che testualmente recita:

".....nel caso in cui abbia rilevato situazioni anomale sulla nuova piattaforma o condizioni di funzionamento che non rispondono appieno alle sue esigenze la preghiamo di segnalarle al numero verde 800.142.142.........."

excusatio non petita.......


Grato per la sua cortesia

le porgo cordiali saluti.


lot
 
molto meglio delle parole crociate:

leggo e ti scrivo in rosso eventuali considerazioni
se mi sento di farle.


un'abraccio
 
FORZA ZIONE


ps : son cinque mesi che non mi mandi più la paghetta, non è che teniamo più in considerazione il cuginetto VIL e me aspetti che sia Banca Sella a regolare?!! :) :P
 
mirella ha scritto:
ineccepibile:

e poi?

o meglio a mio avviso,
una sola eccezzione:

puo' verificarsi una condizione particolare di enorme e insolita
volatilita' per cui:
il capitale di riferimento riportato in mattinata nella voce bilancio
possa deteriorarsi nell'arco della stessa.

non credo che,ammesso che possa trattarsi di una eventualita' di questo tipo,esista una procedura esplicita.
comunque, facendo riferimento alla logica applicata nel disciplinare e quindi gestire situazioni di questo tipo, personalmente credo che:

premesso che:

non si sia sottratta liquidita' al c/c superiore al capitale di riferimento,
e che quest'ultimo sia quindi interamente disponibile in C/C

che l'eventuale perdita non abbia comportato nei giorni precedenti la chiusura delle operazioni in essere un deterioramento del capitale di riferimento pari al 50%
(eventualita' per la quale la banca avrebbe dovuto avvisare il cliente)
e che quindi si sia creata una situazione straordinaria.

credo che:

la chiusura di ufficio delle suddette operazioni sia leggittima.
che le stesse sarebbero dovute avvenire non appena la marginazione richiesta fosse stata incapiente.

e che comunque ed in ogni caso, eventuali saldi negativi dovuti al tardivo intervento della banca nell'attivazione della vendita coatta, siano interamente a carico della stessa banca.
(non e' possibile in alcun modo, se le marginiazioni e le monitorizzazioni delle stesse sono effettuate in modo corretto che si possa produrre una perdita per il cliente magiore del capitale di riferimanto .e comunque ed in ogni caso regolamenti, leggi e intenzioni del legislatore in merito sono molto chiari)

ciao
 
ciao nipotone

paghetta sospesa in attesa di tempi migliori :-D :-D


grazie mirellina per il tuo intervento, reputo necessario precisare alcuni punti:


1) la pagina bilancio il giorno della chiusura d'ufficio presentava una capacità tale che mi consentiva di operare su 5 fib e ne rimaneva ancora per circa 50mln (non mi è dato sapere se era giusta o sbagliata.....ma quella era e per me non esistevano problemi)

2) i margini applicatimi erano superiori di quelli stabiliti per contratto ( 10% invece del 6.875% concordato)

3) il capitale di riferimento era integro e certificato da loro.

4) dopo la chiusura (effettuata il 3/9/2001) alla data del 10/9/2001 il capitale di riferimento era ancora di circa 200.000 euro (e nessun movimento era stato da me effettuato).

5) le chiusure di posizioni sono state effettuate " NON NELL'INTERESSE E TUTELA DELL'INVESTITORE" come invece detta la consob.


la storia continua......



lot-davide
 
ciao consumatore di pistacchi etnei,spero che tu riesca ad uscire con successo da questa situazione incresciosa.
in bocca al lupo roberto
 
lothar ha scritto:
ciao nipotone

paghetta sospesa in attesa di tempi migliori :-D :-D


grazie mirellina per il tuo intervento, reputo necessario precisare alcuni punti:


1) la pagina bilancio il giorno della chiusura d'ufficio presentava una capacità tale che mi consentiva di operare su 5 fib e ne rimaneva ancora per circa 50mln (non mi è dato sapere se era giusta o sbagliata.....ma quella era e per me non esistevano problemi)

2) i margini applicatimi erano superiori di quelli stabiliti per contratto ( 10% invece del 6.875% concordato)

3) il capitale di riferimento era integro e certificato da loro.

4) dopo la chiusura (effettuata il 3/9/2001) alla data del 10/9/2001 il capitale di riferimento era ancora di circa 200.000 euro (e nessun movimento era stato da me effettuato).

5) le chiusure di posizioni sono state effettuate " NON NELL'INTERESSE E TUTELA DELL'INVESTITORE" come invece detta la consob.


la storia continua......



lot-davide

Ciao lot, così per curiosità...... :ops:
ma quale era la posizione del cliente? Hai detto che hanno chiuso 4 fib a un prezzo superiore del 40%. Se hanno chiuso una posizione a prezzi superiori, allora il cliente era short di 4 fib al momento? Se sì, un gran bel peccato. Il 3/9/01 eravamo sui 35000, poi è caduto tutto. Il cliente abrebbe potenzialmente, a causa di quest'errore, perso 200mila euro?
:eek: Per questa cifra, una causa è d'obbligo. Ci credo che non ammettono l'errore :(
Ed
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto