si rinnovano i consigli delle ex province abolite (1 Viewer)

tontolina

Forumer storico
upload_2016-10-9_20-38-38.jpeg
Il Fatto Quotidiano

Città Metropolitane al voto, ma nessuno lo sa. La Casta si autoelegge, come accadrà al Senato
Il Fatto Quotidiano - ‎3 ore fa‎

A Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino si rinnovano i consigli delle ex province abolite. Ma non saranno i cittadini a scegliere i loro rappresentanti: si tratta di un'elezione di secondo grado, nella quale a votare saranno i sindaci e i consiglieri.
Un antipasto di ciò che potrebbe accadere a palazzo Madama se il referendum costituzionale vincesse il Sì

Sono vive e vegete, nonostante la riforma che nei proclami dei suoi artefici avrebbe dovuto cancellarle dalla mappa politica italiana. Oggi ciò che rimane delle province abolite vanno al voto: a Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino si eleggono i consigli delle Città Metropolitane. Ma non saranno i cittadini a scegliere i loro rappresentanti: si tratta di un’elezione di secondo grado, nella quale saranno i sindaci e i consiglieri comunali a votare per i membri dei consigli metropolitani.
Un meccanismo molto simile a quello con il quale, in base alla riforma costituzionale messa a punto dal governo Renzi, verranno eletti i membri del nuovo Senato
. In pratica una serie di piccole oligarchie locali, di dimensioni ridotte ma speculari a quella di dimensioni nazionali selezionata tra sindaci e consiglieri regionali che grazie alle riforme del ministro Maria Elena Boschi andrà ad occupare Palazzo Madama

In base alla riforma Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014, Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), il Consiglio metropolitano dura 5 anni. Possono correre per la carica di consigliere metropolitano i sindaci dei comuni della Città Metropolitana e i consiglieri comunali. La carica di sindaco spetta invece automaticamente al primo cittadino del capoluogo: a Roma, ad esempio, il capo dell’amministrazione capitolina Virginia Raggi è di diritto anche sindaco della città metropolitana. La norma prevede che il voto dei sindaci e consiglieri venga ponderato in base alla popolazione: il voto di sindaci e consiglieri, quindi, pesa di più o di meno a seconda della fascia demografica in cui è inserito il loro Comune.


Nella Capitale, il cui consiglio è composto da
24 membri, sono in corsa 4 liste:
Movimento 5 stelle,
Le Città della Metropoli,
Patto Civico Metropolitano
e Territorio Protagonista.
Gli elettori sono
1.647, ovvero i consiglieri e i sindaci eletti nei 121 comuni della provincia. La sindaca Raggi, la cui nomina è stata ufficializzata il 22 giugno, ha votato nel primo pomeriggio a Palazzo Valentini. Un appuntamento rispettato anche dal M5S, nonostante quest’ultimo abbia a lungo osteggiato la riforma.


A
Milano, dove sono chiamati al voto i rappresentanti dei 134 Comuni della Città metropolitana, la scelta è tra cinque liste:
C+ Milano Metropolitana
,
Insieme per la Città metropolitana,
Movimento Movimento5stelle.it,
La Città dei Comuni Lista civica
,
Lega Nord Lega Lombarda Salvini.

A
Napoli le liste sono 6:
Napoli Popolare,
Forza Italia,
Partito Democratico,
Movimento 5 stelle,
Noi Sud,
Con de Magistris
.

Tre quelle in gara corsa a
Torino:
Città di città
,
Lista civica per il territorio,
Movimento 5 stelle.


Sono chiamati alle urne anche a
Bologna i sindaci e consiglieri comunali dei 55 Comuni del bolognese. Visto che la stragrande maggioranza di questi ultimi sono amministrati dal centrosinistra, il Pd dovrebbe raccogliere una larghissima fetta dei voti e, di conseguenza, avere la maggioranza nel consiglio metropolitano. Gli elettori sono 832 e votano per i candidati di quattro liste:
Partito democratico,
Movimento 5 Stelle,
Uniti per l’alternativa (centrodestra)
e
Rete civica.

I prossimi appuntamenti: a
Cagliari si vota il 23 ottobre mentre per Catania, Palermo e Messina la data scelta è quella del 20 novembre.

 

Users who are viewing this thread

Alto