Herman
Forumer attivo
Ciao a tutti,
apro questo 3d cercando di approfondire la conoscenza e le modalità d'uso di questo ottimo strumento di analisi e gestione di una posizione semplice o complessa sulle mibo.
**********************
Premessa: quando si parla di vola si considera quella implicita e si considera uniformente distribuita.
**********************
Partirei analizzando il foglio denominato "Condizioni":
In alto a sinsitra troviamo la griglia dove inserire la nostra posizione:
QUANTITA' = indicarel numero di opzioni comprate o vendute. nel primo caso va indicato un valore positivo +1 nel secondo un valore negativo -1
quindi se siamo long (una opzione acquistata) +1
se siamo short (una opzione venduta) -1
TIPO = indicare il tipo di azione Call o Put
STRIKE = indicare lo strike dell'opzione call o put
SCADENZA= indicare la data di scadenza dell'opzione.
ora tre possibilità su tre colonne:
PREZZO UNITARIO=se inseriamo il prezzo delle opzioni acquistate/vendute i grafici riporteranno il valore del nostro portafoglio, se questa colonna sarà vuota i grafici riporteranno il valore della position.
LA COLONNA GIALLA= indica il prezzo teorico dell'opzione, nel rispetto delle condizioni impostate alla stringa DATI DI MERCATO nei riquadri vola, tempo, e nel riquadro giallo per quanto riguarda il tempo e il valore del sottostante la casella riporta la voce:
Valore da inserire per sapere il
prezzo di ogni OPZIONE
LA COLONNA AZZURRA= indica i prezzi teorici delle opzioni, nel rispetto delle condizioni impostate nella stringa DATI DI MERCATO nei riquadri
DATA ODIERNA VOLATILITA' TASSO MIB30.
La stringa DATI DI MERCATO è stata quindi spiegata sopra, serve ad impostare i valori di tempo, vola, tasso e sottastante che consento al foglio di calcolo di attivarsi e fornire valori coerenti.
Sotto questa stringa abbiamo due caselle rosse con scritto lun.giorni.
Il valore impostato determina la lunghezza del tempo nel grafico, minore è il valore minore sarà la lunghezza del grafico, il valore 1 genera il grafico day by day per un mese successivo.
La casella verde indica il valore delle step nel grafico, preimpostato a 500 tick.
Il grafico a sinistra indica il valore della posizione se è compilato la colonna azzura PREZZO UNITARIO altrimenti il valore della position secondo i dati impostati nella stringa bianca DATI DI MERCATO.
Il grafico è trimensionale, abbiamo valore progressivo dell'indice, valore della position in tick e tempo da oggi a scadenza (o cmq data impostata).
Le fasce di colore indicano i livelli diversi in tick.
La zona sopra il grafico prende origine dal foglio "CALCOLO SCENARI".
Qui la questione si fa difficile, proviamo:
La prima indica la correlazione della position con il sottostante ossia come la position risponde al movimento del sottostante (secondo le step impostato 500 tick di default) rispetto ai valori inseriti nella stringa DATI DI MERCATO.
Il tutto considerando esclusivamente il movimento del sottostante.
La seconda indica la correlazione con la volatiltà implicita ovvero quale è la variazione della position rispetto ad un incremento/decremento della volatilità secondo il valore di step impostato (5% di default).
Il tutto considerando esclusivamente la vola (fermo il delta e il vega).
La terza indica la correlazione con il passare del tempo ossia quando si deprezza la position con il trascorrere del tempo mantenendo invariati il tetha ed il delta.
Ed il foglio "CONDIZIONI" è completato. Il foglio "CALCOLO SCENARI" è descritto indirettamente ed è possibile variare i valori in esso contenuti per poter meglio valutare la proprio posizione. I fogli a dx di questi conteno tutti i calcoli necessari a far funzionare il simulatore ed a generare i grafici che andremo ora a vedere.
GRAFICO 1(0)
bidimensionale, lo descriveri con una foto dall'alto della positione rispetto al tempo e al valore del sottostante. I colori ci indicano le zone di profitto/perdite della position rispetto a queste due variabili considerando costante la volatiltà (Qui gradirei conferma da Marco).
GRAFICO 1(1)
trimensionale, indica il profitto/perdite della postion rispetto al valore del sottostante e al tempo. La terza dimensione è la "quantità" di tick di profitto/perdite della position, considerando costante la volatiltà.
GRAFICO1(2)
trimensionale, indica il profitto/perdite della position rispetto al valore della vola e del tempo. La terza dimensione è la "quantità" di tick di profitto/perdite della position, considerando costante il sottostante.
GRAFICO1(3)
trimensionale, indica il profitto/perdite della position rispetto alla valore della vola e del sottostante. La terza dimensione è la "quantità" di tick di p/p della position, considerando costante il tempo.
Direi che per il momento è tutto, al momento non mi viene altro. Spero sia tutto corretto, sicuramente queste istruzioni vi serviranno a far "partire" il foglio o a capirne qualcosina in più.
Spero che Marco intervenga a difesa della sua creatura se ho riportato qualche inesattezza.
Ciao a tutti
Ermanno
apro questo 3d cercando di approfondire la conoscenza e le modalità d'uso di questo ottimo strumento di analisi e gestione di una posizione semplice o complessa sulle mibo.
**********************
Premessa: quando si parla di vola si considera quella implicita e si considera uniformente distribuita.
**********************
Partirei analizzando il foglio denominato "Condizioni":
In alto a sinsitra troviamo la griglia dove inserire la nostra posizione:
QUANTITA' = indicarel numero di opzioni comprate o vendute. nel primo caso va indicato un valore positivo +1 nel secondo un valore negativo -1
quindi se siamo long (una opzione acquistata) +1
se siamo short (una opzione venduta) -1
TIPO = indicare il tipo di azione Call o Put
STRIKE = indicare lo strike dell'opzione call o put
SCADENZA= indicare la data di scadenza dell'opzione.
ora tre possibilità su tre colonne:
PREZZO UNITARIO=se inseriamo il prezzo delle opzioni acquistate/vendute i grafici riporteranno il valore del nostro portafoglio, se questa colonna sarà vuota i grafici riporteranno il valore della position.
LA COLONNA GIALLA= indica il prezzo teorico dell'opzione, nel rispetto delle condizioni impostate alla stringa DATI DI MERCATO nei riquadri vola, tempo, e nel riquadro giallo per quanto riguarda il tempo e il valore del sottostante la casella riporta la voce:
Valore da inserire per sapere il
prezzo di ogni OPZIONE
LA COLONNA AZZURRA= indica i prezzi teorici delle opzioni, nel rispetto delle condizioni impostate nella stringa DATI DI MERCATO nei riquadri
DATA ODIERNA VOLATILITA' TASSO MIB30.
La stringa DATI DI MERCATO è stata quindi spiegata sopra, serve ad impostare i valori di tempo, vola, tasso e sottastante che consento al foglio di calcolo di attivarsi e fornire valori coerenti.
Sotto questa stringa abbiamo due caselle rosse con scritto lun.giorni.
Il valore impostato determina la lunghezza del tempo nel grafico, minore è il valore minore sarà la lunghezza del grafico, il valore 1 genera il grafico day by day per un mese successivo.
La casella verde indica il valore delle step nel grafico, preimpostato a 500 tick.
Il grafico a sinistra indica il valore della posizione se è compilato la colonna azzura PREZZO UNITARIO altrimenti il valore della position secondo i dati impostati nella stringa bianca DATI DI MERCATO.
Il grafico è trimensionale, abbiamo valore progressivo dell'indice, valore della position in tick e tempo da oggi a scadenza (o cmq data impostata).
Le fasce di colore indicano i livelli diversi in tick.
La zona sopra il grafico prende origine dal foglio "CALCOLO SCENARI".
Qui la questione si fa difficile, proviamo:
La prima indica la correlazione della position con il sottostante ossia come la position risponde al movimento del sottostante (secondo le step impostato 500 tick di default) rispetto ai valori inseriti nella stringa DATI DI MERCATO.
Il tutto considerando esclusivamente il movimento del sottostante.
La seconda indica la correlazione con la volatiltà implicita ovvero quale è la variazione della position rispetto ad un incremento/decremento della volatilità secondo il valore di step impostato (5% di default).
Il tutto considerando esclusivamente la vola (fermo il delta e il vega).
La terza indica la correlazione con il passare del tempo ossia quando si deprezza la position con il trascorrere del tempo mantenendo invariati il tetha ed il delta.
Ed il foglio "CONDIZIONI" è completato. Il foglio "CALCOLO SCENARI" è descritto indirettamente ed è possibile variare i valori in esso contenuti per poter meglio valutare la proprio posizione. I fogli a dx di questi conteno tutti i calcoli necessari a far funzionare il simulatore ed a generare i grafici che andremo ora a vedere.
GRAFICO 1(0)
bidimensionale, lo descriveri con una foto dall'alto della positione rispetto al tempo e al valore del sottostante. I colori ci indicano le zone di profitto/perdite della position rispetto a queste due variabili considerando costante la volatiltà (Qui gradirei conferma da Marco).
GRAFICO 1(1)
trimensionale, indica il profitto/perdite della postion rispetto al valore del sottostante e al tempo. La terza dimensione è la "quantità" di tick di profitto/perdite della position, considerando costante la volatiltà.
GRAFICO1(2)
trimensionale, indica il profitto/perdite della position rispetto al valore della vola e del tempo. La terza dimensione è la "quantità" di tick di profitto/perdite della position, considerando costante il sottostante.
GRAFICO1(3)
trimensionale, indica il profitto/perdite della position rispetto alla valore della vola e del sottostante. La terza dimensione è la "quantità" di tick di p/p della position, considerando costante il tempo.
Direi che per il momento è tutto, al momento non mi viene altro. Spero sia tutto corretto, sicuramente queste istruzioni vi serviranno a far "partire" il foglio o a capirne qualcosina in più.
Spero che Marco intervenga a difesa della sua creatura se ho riportato qualche inesattezza.
Ciao a tutti
Ermanno