Situazione C.O.T.

GIGISAVO

Forumer attivo
Nasdaq 100

mentre i grossi speculatori mantengono una posizione più o meno neutrale, da 7 settimane i Commercials hanno diminuito la loro posizione netta al ribasso, passando in positivo la settimana scorsa.
Se questo non sarà un falso segnale come la volta scorsa, probabile una prosecuzione del rimbalzo.
cot_nd.PNG


S&P500

cot_sp.PNG


a quanto pare, sul rimbalzo della scorsa settimana, i Commercials e i grossi speculatori hanno aumentato le posizioni al ribasso.
 
..molto interessante, Gigisavo, questa situazione dicotomica: sul Nasdaq sembrerebbe in atto un cambiamento, sullo S&P invece c'è un incremento di posizioni corte aperte

è forse possibile uno sganciamento a breve delle due dinamiche che si svincolerebbero?
 
Come ho detto l'altra settimana sembra sia in atto una rotazione tra Growth (meglio rappresentato dal Nasdaq) e il Value (in questo caso meglio rappresentato dallo S&P).
 
..alcuni elementi smbrano cominciare a combaciare: analisi indipendenti di dati altamente significativi, l'analisi dei COT di Gigisavo, e l'anlisi intermarket di Alan1 danno alcuni risultati convergenti:
molto molto bene :-)

qualche riflessione in proposito, anche in rapporto alla posizione nel ciclo economico ?
 
In data 2002-05-20 11:27, andreabaga scrive:
..alcuni elementi smbrano cominciare a combaciare: analisi indipendenti di dati altamente significativi, l'analisi dei COT di Gigisavo, e l'anlisi intermarket di Alan1 danno alcuni risultati convergenti:
molto molto bene :-)

qualche riflessione in proposito, anche in rapporto alla posizione nel ciclo economico ?

La dinamica dei mercati sta cambiando, ma non è detto che sia così veloce come molti vorrebbero, anzi di solito il mercato si prende tutto il tempo per maturare i cambiamenti.
 
Scuisate avevo postato 2 volte


<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: alan1 il 2002-05-20 14:38 ]</font>
 
Alan1...scusato :-)

questa osservazione è importante, perchè potrebbe evidenziare anche tue scale di tempo diverse tra elementi che indicano una certa direzione..certamente una rotazione intermarket significativa richiede ben più che pochi giorni di mercato..certamente se come osservava Gigisavo il cambiamento di posizione sui contratti aperti sul Nasdaq non sarà un fatto episodico, come già successo qualche tempo fa, la presenza di posizioni lunghe sul future del Nasdaq 100 qualche cosa in prospettiva può voler dire..
tra l'altro dopo marzo 2000 si è assistito proprio ad una virata brusca delle posizioni di commercial ed hedge funds che hanno invertito le loro posizioni..i commercials da quel momento sono stati quasi sempre corti incrementando le loro posizioni fino a pocho tempo fa
cotmag.jpg




<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andreabaga il 2002-05-20 14:55 ]</font>
 
non voglio fare analisi fondamentale (non ne sono all'altezza), ma faccio solo un ragionamento terra terra: se un ciclo economico è alla sua ripresa, dovrebbe eserci maggiore richiesta di materie prime,
il rame ad es. molto impiegato nella tecnologia (ma si usa anche per le grondaie dei tetti :) )

notiamo una certa correlazione con il Nasdaq

reme_nasdaq.PNG


ed il COT sul rame

cot_rame.PNG


si nota come i grossi speculatori, che maglio hanno seguito l'andamento del rame, siano per ora positivi

osservando il grafico del rame, posiamo notare come sia importante il superamento della resistenza a 1660 circa

rame.PNG


con questo NON intendo dire che se il rame supera 1660 compro STM a tutto spiano.... però....

Ciao
 
In data 2002-05-20 22:06, GIGISAVO scrive:
non voglio fare analisi fondamentale (non ne sono all'altezza), ma faccio solo un ragionamento terra terra


Questa è analisi intermarket :) .


Attenzione all'interpretazione dei Commercials, soprattutto con le materie prime,
posto un esempio copiandolo da un mio altro thread:

I Commercials non sono gli istituzionali, ma coloro che appunto commerciano, di norma si coprono, non tradano, ..............

...............vi cito un esempio che già feci in altra occasione, è un esempio semplificato.

Immaginate una raffineria di petrolio che compra la materia prima in dollari e debba rivendere benzina in Euro,
vi sono ovviamente dei tempi tecnici per la trasformazione.

Pensate ai rischi che corre la raffineria a trattenerne un grande stock,
2 tipi di rischi, variazioni anche importanti del prezzo del Crude e del Cross €/$.

La raffineria è un Commercial e assumerà una posizione di copertura con i Future sul Crude e sul Cross Valutario.
(Inizialmente è per questo che sono nati i derivati, solo per le coperture.)

Come possiamo noi dare una valenza analitica tecnica all'operazione fatta dalla raffineria?
Non c'è una correlazione immediata.





<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: alan1 il 2002-05-20 22:19 ]</font>
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto