Olliver
Nuovo forumer
Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?
Copio-incollo un articolo che ho trovato interessante... (sito Millonaire.it)
Servono soldi? Te li presto io
Un’opportunità veloce per chi ha bisogno di soldi e non vuole passare da banche o finanziarie, pur con i dovuti controlli. In termini tecnici si chiama Social Lending (prestito sociale) e in Italia sono due le società che lo fanno: Zopa.it e Boober.it. Il concetto base è molto semplice: chi ha denaro lo mette a disposizione di chi lo cerca in prestito. Chi presta riceve il capitale più gli interessi previsti, chi ottiene credito usufruisce di un tasso agevolato. «È un punto di incontro rivolto a chiunque abbia meno di 70 anni e più di 18, Codice fiscale italiano, un conto corrente bancario o postale» dichiara Carlo Vitali, marketing manager Zopa. Il primo step per chi desidera ottenere un prestito è la registrazione on line, fornendo dati relativi alla propria situazione finanziaria: reddito, proprietà, lavoro, debiti in corso e ogni altra informazione necessaria per comprendere la realtà di chi chiede un prestito. A questo punto, Boober o Zopa, analizzano lo storico del richiedente per stabilire il grado di solvibilità. Una volta fatta questa ricerca il richiedente viene inserito in una classe di reddito che ne determina l’affidabilità. Tranne i disoccupati, tutti possono richiedere un prestito, anche i lavoratori a tempo determinato. «Il tempo necessario per concedere un finanziamento va da 24 a 48 ore. A volte anche prima. A noi è capitato di fornire un prestito in cinque ore» spiega Vitali. Con il prestito peer2peer il tasso di interesse applicabile va da 5,50% al 16% (il tasso medio applicato da una banca o da una finanziaria è 16,60% e può arrivare fino al 25%). «Il sistema di Boober si differenzia nella fase di richiesta del prestito» spiega Manolo Maffeis, direttore generale Boober. «Il richiedente pubblica una sorta di “offerta” della propria richiesta indicando la cifra, la durata, il tasso che è disposto a pagare, il livello di rischio assegnato dal sistema. La sua proposta rimane on line per due settimane e viene vista da tutti i finanziatori di Boober, che possono decidere se rispondere o meno. Al termine delle due settimane la proposta viene tolta ma il richiedente può formularne una nuova modificando a questo punto le sue richieste». In questo caso i finanziatori sono tutti “nascosti” dal nickname scelto in fase di registrazione. Nel caso di Zopa invece, è il finanziatore che fa la propria offerta on line indicando il tasso di interesse, la cifra e la durata a cui è disposto a prestare. Il sistema effettua poi un incrocio automatico tra prestatore e richiedente.
Copio-incollo un articolo che ho trovato interessante... (sito Millonaire.it)
Servono soldi? Te li presto io
