Società in drop shipping ed interessi.

Buongiorno, premetto di non sapere se sia questo o meno il posto giusto i cui inserire il mio messaggio:
si consideri una società che operi in drop shipping, quindi che contatta dei fornitori, stipulando un contratto (es. un numero x di telefoni iphone a 500 euro ciascuno anzichè 700 ), es. groupalia, groupon etc...
Il cliente ,quindi, acquisterà da questa società un coupon pagandolo, nell immediatezza, 500 euro e la società girerà l ordine alla ditta fornitrice che provvederà alla spedizione.
Spesso però cosa accade:
dei vari prodotti venduti,es. 10000, soltanto 4000 arriveranno a destinazione( questo perchè, spesso, non viene messo un limite ai coupon, di conseguenza, la ditta fornitrice non è in grado di soddisfare le esigenze).
Pertanto,ci saranno 4000 clienti con il prodotto giunto a destinazione, mentre 6000 che , nonostante abbiano già pagato i 500 euro alla società dovranno attendere, in molti casi, almeno 2 mesi.Da considerare, inoltre,che nel momento in cui il cliente tenta i comunicare con la suddetta società al fine di conoscere lo stato dell ordine, questa,se risponde, spesso dichiara di sollecitare il partner. Prendendosi ulteriore tempo.
La domanda è la seguente:
potrebbe essere che questa società - che ha un determinato debito sulle spalle e inoltre è quotata in borsa - non metta volutamente il limite ai coupon, in modo tale che gli importi versati dai 6000 clienti restino nelle casse della società che, in "minimo 2 mesi", trattiene volutamente questa somma per maturare gli interessi?
A titolo esemplificativo, tra i diversi prodotti venduti in un giorno, della vendita di uno in particolare venivano incassati circa 70.000 euro. Si consideri, pertanto, l' ammontare di tutti i prodotti venduti in un giorno e nell arco del mese.
Antonio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto