SOCIETE GENERALE, UN BUCO DA 50 MILIARDI?

Ma_9X9_farà_81?

Forumer attivo
SOCIETE GENERALE, UN BUCO DA 50 MILIARDI?
di WSI-ANSA
La banca francese ha decuplicato le stime. Il "rosso" per le speculazioni del trader 31enne Jerome Kerviel assume proporzioni enormi: circa 50 miliardi (e non 4.9). E' il piu' clamoroso scandalo finanziario di tutti i tempi.


La frode che ha investito Societe' Generale potrebbe assumere proporzioni enormi: circa 50 miliardi e non 4,9, ha rivelato la banca francese. 'La frode scoperta il 20 gennaio cresce a circa 50 mld', annuncia la banca, aggiungendo sulla vicenda dovra' essere fatta chiarezza in fretta proprio per i possibili 'rischi legati a tale entita''. Intanto sono state decise altre 24 ore di fermo per Jerome Kerviel, il trader di SocGen accusato della frode. La polizia ha detto che l'uomo sta collaborando. Probabilmente potrebbe essere nuovamente sentito dagli inquirenti per verificare se a suo carico ci siano indizi gravi che configurino una violazione penalmente sanzionabile. Gli inquirenti stanno cercando di capire come abbia trovato protezioni per le sue azioni all'interno della banca, se abbia agito da solo e soprattutto le motivazioni delle sue azioni. Al termine di questi ulteriori interrogatori, gli inquirenti dovranno decidere se intentare un vero e proprio procedimento nei confronti del trader o rilasciarlo per mancanza di indizi sufficienti.
 
Ma_9X9_farà_81? ha scritto:
SOCIETE GENERALE, UN BUCO DA 50 MILIARDI?
di WSI-ANSA
La banca francese ha decuplicato le stime. Il "rosso" per le speculazioni del trader 31enne Jerome Kerviel assume proporzioni enormi: circa 50 miliardi (e non 4.9). E' il piu' clamoroso scandalo finanziario di tutti i tempi.


La frode che ha investito Societe' Generale potrebbe assumere proporzioni enormi: circa 50 miliardi e non 4,9, ha rivelato la banca francese. 'La frode scoperta il 20 gennaio cresce a circa 50 mld', annuncia la banca, aggiungendo sulla vicenda dovra' essere fatta chiarezza in fretta proprio per i possibili 'rischi legati a tale entita''. Intanto sono state decise altre 24 ore di fermo per Jerome Kerviel, il trader di SocGen accusato della frode. La polizia ha detto che l'uomo sta collaborando. Probabilmente potrebbe essere nuovamente sentito dagli inquirenti per verificare se a suo carico ci siano indizi gravi che configurino una violazione penalmente sanzionabile. Gli inquirenti stanno cercando di capire come abbia trovato protezioni per le sue azioni all'interno della banca, se abbia agito da solo e soprattutto le motivazioni delle sue azioni. Al termine di questi ulteriori interrogatori, gli inquirenti dovranno decidere se intentare un vero e proprio procedimento nei confronti del trader o rilasciarlo per mancanza di indizi sufficienti.


dove hai preso la notizia... perchè sono andata a cercarla e sul sito WSI non dice proprio la stessa cosa:
un conto è l'entità della truffa ed un conto è il rosso prodotto.......
me la dai una spiegazione o devo trarre altre conclusioni:

SocGen dice che frode vale 50 miliardi di euro
PARIGI (Reuters) - La banca francese Societe Generale ha detto oggi che la presunta posizione fraudolenta scoperta dalla banca la scorsa settimana vale circa 50 miliardi di euro. La banca ha annunciato la frode giovedì scorso, accusando un giovane trader di aver provocato perdite per 4,9 miliardi di euro. Un comunicato spiega oggi che la banca ha iniziato a vendere le posizioni del trader in un mercato "sfavorevole" dal 21 gennaio, completando l'operazione il 23 gennaio. Intanto, il trader accusato, Jerome Kerviel, 31 anni, che ieri si è consegnato alle autorità, affronta oggi la seconda giornata di interrogatori da parte degli inquirenti della brigata finanziaria francese. La polizia ha esteso l'ordine di custodia di 24 ore di un altro giorno, e così avrà fino a domani pomeriggio per decidere se chiedere la conferma del fermo, aprendo la strada ad una eventuale incriminazione con accuse, oppure rilasciare Kerviel per mancanza di prove. "Sta andando tutto bene. Sta collaborando ed è pronto a spiegare cosa è successo", ha detto ieri sera ai giornalisti Jean Michel Aldebert, capo della brigata finanziaria della procura parigina. SocGen ha accusato il suo trader di frode sugli indici del mercato equity nel 2007 e 2008. Venerdì scorso, la polizia ha perquisito la sede di Societe Generale dove lavorava Kerviel, prendendo i dati del suo computer e perquisendo anche la sua casa alla periferia di Parigi. La famiglia di Kerviel sostiene che il giovane sia un capro espiatorio per lo scandalo. GENIO? Gli esperti del mercato si sono interrogati su come sia possibile che un solo trader abbia potuto nascondere così tante posizioni illecite sotto il naso dei suoi capi. "Non credo che un ragazzo possa fare questo da solo. E' ridicolo. Se era un genio simile perché lo pagavano solo 100.000 euro all'anno?", si chiede un manager di Londra. "Siamo nel 2008. Non puoi fare quel genere di scambi senza che nessuno lo noti". Jean-Pierre Mustier, capo dell'unità di investment banking di SocGen, ha detto al Financial Times che il trader gestiva centinaia di migliaia di contratti nascosti e uno stesso numero di falsi hedges per dare l'apparenza che le perdite fossero compensate. Lo scandalo sembra poter avere anche implicazioni politiche, con il presidente francese Nicolas Sarkozy che ieri ha chiesto modifiche nella gestione dei mercati finanziari internazionali. "Dobbiamo mettere uno stop a questo sistema finanziaria che è fuori di testa e che ha perso di vista il suo obiettivo", ha detto ieri Sarkozy durante una visita in India. SocGen ha depositato una denuncia su tre accuse principali -- falsificazione fraudolenta di registrazioni bancarie, uso fraudolento delle registrazioni e frode informatica. Anche un gruppo di piccoli azionisti della banca ha depositato una causa, che include le accuse di frode e abuso di fiducia. La varie accuse prevedono una condanna tra i 2 e i 5 anni di carcere, oltre a multe fino 375.000 euro.
 
http://www.ansa.it/opencms/export/si..._10581422.html



SOCIETE' GENERALE: FRODE POTREBBE ESSERE DI 50 MLD La frode che ha investito Societe' Generale potrebbe assumere proporzioni gigantesche: ''circa 50 miliardi di euro'', e non 4,9 come ha rivelato oggi la stessa banca francese.

"La frode scoperta domenica 20 gennaio cresce a circa 50 miliardi di euro", annuncia un comunicato della banca francese aggiungendo che i nodi della vicenda dovranno essere sciolti al più presto chiarezza proprio per i possibili "rischi legati a tale entità". Intanto sono state decise altre 24 ore di fermo per Jerome Kerviel, il trader accusato da Societé Generale. Kerviel era stato fermato ieri alle 13 per essere interrogato e probabilmente potrebbe essere nuovamente sentito dagli inquirenti per verificare se a suo carico ci siano indizi gravi che configurino una violazione penalmente sanzionabile. Gli inquirenti stanno cercando di capire come abbia trovato protezioni per le sue azioni all'interno della banca, se abbia agito da solo e soprattutto le motivazioni delle sue azioni. Laconiche le informazioni sull'interrogatorio fornite alla stampa degli inquirenti: "Sta collaborando ed è pronto a spiegare che cosa è successo". Al termine di questi ulteriori interrogatori, gli inquirenti dovranno decidere se intentare un vero e proprio procedimento nei confronti del trader o rilasciarlo per mancanza di indizi sufficienti.
 
io ve lo dico poi fate come volete, la notizia è la conferma di quello che si sospettava ma non era ancora stato detto e cioè che l'esposizione complessiva della posizione che ha portato ad una perdita di quasi 5 miliardi di euro era di circa 50 miliardi di euro.

Poi se questo è vero o falso non si sa, personalmente posso anche credere che un individuo con qualche appoggio interno possa fare una cosa del genere se era molto bravo a conquistarsi la fiducia dei colleghi.

In ogni caso vi inviterei a preoccuparvi delle posizioni di diverse banche francesi (SG CA Dexia ) sui mutui assicurati che risulterebbero consistenti e di alcune posizioni sui subprime sempre in Europa non ancora manifesti ma che si sospetta possano esserci (vedi Fortis).

Le obbligazioni monoline sono la vera grana delle prossime sedute...
 
SOCIETE' GENERALE: KERVIEL, NON ERO L'UNICO A AGIRE COSI'

( (ANSA) - PARIGI, 28 GEN - Il trader Jerome Kerviel ha

dichiarato agli inquirenti che "non era il solo ad agire come

lui" e che altri colleghi avevano agito nello stesso modo, a un

livello però minore. Lo ha dichiarato il procuratore di

Parigi Jean-Claude Marin nel corso di una conferenza stampa

precisando che Kerviel pensava di "beneficiare di una certa

tolleranza da parte della banca".

(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto