Stavo giusto pensando che IQP non si può più fare niente...

Ignatius

sfumature di grigio
Uno va a Roma, e gli ricordano che un paio di quartieri sono stati parzialmente sventrati per fare uno spazioso viale per la nascita di Roma Capitale (o era via Cavour? Eh, l'alzheimer galoppa).

Uno pensa alle dighe, e non può fare a meno di contare quante ne siano state fatte, negli anni '50/60 del secolo scorso, per dare all'Italia l'energia idroelettrica.

Adesso pare che non solo non ci sia più l'indiscutibile autorità Reale, ma nemmeno lo Stato Democratico (o le Istituzioni Locali Democratiche) ha (hanno) pienamente diritto di decidere. Se occorre fare un inceneritore, un depuratore, un qualunque impianto, per non parlare di una ferrovia o una strada, qualunque Comune / Tar / cittadino si ritiene legittimato a dire "fàtelo, ma non qui.".

Non è, questa, una forma di "paralisi della democrazia"? Una di quelle cose che possono indurre qualcuno a pensare "ci vorrebbe un Uomo Forte, libero di agire senza i condizionamenti di estenuanti trattative"?
 
IMHO la democrazia è paralizzata dal conflitto dei poteri:

se attendiamo che sia il Governo a fare le leggi,
e il Parlamento a fare da organo giurisdizionale
l'immobilismo è garantito
 
IMHO la democrazia è paralizzata dal conflitto dei poteri:

se attendiamo che sia il Governo a fare le leggi,
e il Parlamento a fare da organo giurisdizionale
l'immobilismo è garantito

E' vero, ma io mi soffermavo non tanto sul fatto che in un sistema politico più efficiente ci potrebbero volere 6 mesi per fare una legge che in Italia richiede 3 anni, quanto sul fatto che, una volta trovato il coraggio di fare una legge che - inevitabilmente - leda i diritti di qualcuno, ci vogliono cinquant'anni - se va bene - per applicarla.

E non ci sono solo problemi ecologico/ambientali: pensa ai leggendari tassisti romani... oppure: ricordo che quand'ero ragazzo, un governo (o un parlamento) stabilì un abbassamento del limite di velocità per i TIR... col risultato che i TIR paralizzarono le autostrade finché il limite non venne revocato.
La buon'anima della Thatcher avrebbe reintrodotto la pena di morte e fucilato tutti i camionisti, o qualcosa del genere.
 
E' vero, ma io mi soffermavo non tanto sul fatto che in un sistema politico più efficiente ci potrebbero volere 6 mesi per fare una legge che in Italia richiede 3 anni, quanto sul fatto che, una volta trovato il coraggio di fare una legge che - inevitabilmente - leda i diritti di qualcuno, ci vogliono cinquant'anni - se va bene - per applicarla.

E non ci sono solo problemi ecologico/ambientali: pensa ai leggendari tassisti romani... oppure: ricordo che quand'ero ragazzo, un governo (o un parlamento) stabilì un abbassamento del limite di velocità per i TIR... col risultato che i TIR paralizzarono le autostrade finché il limite non venne revocato.
La buon'anima della Thatcher avrebbe reintrodotto la pena di morte e fucilato tutti i camionisti, o qualcosa del genere.


se il Governo facesse il Governo, anzichè fare effimeri decreti che scalfiggono l'impianto normativo con effetti imho nel lungo deleteri,
maggari un calcìnkùl a tassisti e TIR verrebbe assestato
la Tatcher, coi suoi bei difetti, aveva ben chiaro il ruolo suo :rolleyes:

se vuoi, a chiarezza del mio pensieri innanzi,
abbiamo anche i poteri locali che giocano a fare il potere nazionale
( cfr le varie et costosissime 'ambasciate' regionali sparse nel globo)
e il potere centrale che gioca a fare il potere locale
( un pò per inettitudine e un pò perchè non conosce il ruolo suo
cfr la baggianata dei 'ministeri al nord'
Ministeri a Monza, scontro Colle-Lega «Incostituzionali». «Non si toccano» - Corriere della Sera

si legga la data: in piena crisi finanziaria del 2011, si è perso tempo di PdC e PdR per questa ... ma posso scriverlo, stronZata? )
 
Uno va a Roma, e gli ricordano che un paio di quartieri sono stati parzialmente sventrati per fare uno spazioso viale per la nascita di Roma Capitale (o era via Cavour? Eh, l'alzheimer galoppa).

Uno pensa alle dighe, e non può fare a meno di contare quante ne siano state fatte, negli anni '50/60 del secolo scorso, per dare all'Italia l'energia idroelettrica.

Adesso pare che non solo non ci sia più l'indiscutibile autorità Reale, ma nemmeno lo Stato Democratico (o le Istituzioni Locali Democratiche) ha (hanno) pienamente diritto di decidere. Se occorre fare un inceneritore, un depuratore, un qualunque impianto, per non parlare di una ferrovia o una strada, qualunque Comune / Tar / cittadino si ritiene legittimato a dire "fàtelo, ma non qui.".

Non è, questa, una forma di "paralisi della democrazia"? Una di quelle cose che possono indurre qualcuno a pensare "ci vorrebbe un Uomo Forte, libero di agire senza i condizionamenti di estenuanti trattative"?

Hai messo per esteso la classica espressione da peggiori bar "Ci vorrebbe il duce"
 
Hai messo per esteso la classica espressione da peggiori bar "Ci vorrebbe il duce"

Beh, ma ferrovie, autostrade e dighe furono fatte anche dopo il Duce. :mumble:
In Ispagna hanno fatto miliardi di chilometri di TAV con democratici parlamenti e governi di destra e sinistra.

Pensavo più ad una cosa del tipo "basta che non lo facciate vicino al mio giardino".

Cheffigàta da raccontare al bar: c'è anche la sigla NIMBY! :up:
NIMBY - Wikipedia
 
Beh, ma ferrovie, autostrade e dighe furono fatte anche dopo il Duce. :mumble:
In Ispagna hanno fatto miliardi di chilometri di TAV con democratici parlamenti e governi di destra e sinistra.

Pensavo più ad una cosa del tipo "basta che non lo facciate vicino al mio giardino".

Cheffigàta da raccontare al bar: c'è anche la sigla NIMBY! :up:
NIMBY - Wikipedia

A proposito: ho sentito parlare bene del Bimby (Bimby - Wikipedia), ma credo che dia dipendenza.
Io sono per i mortai di marmo e per il sudore della fronte.
 
Hai messo per esteso la classica espressione da peggiori bar "Ci vorrebbe il duce"


eccerto: chiamiamo papà a sistemare le cose che non siamo capaci noi

solo per curiosità: se è la dittatura la soluzione per ogni male,
a qualcuno andrebbero dittatori chessò komunisti alla Peppone o militaristi alla Gengis Khan ?
entrambi hanno garantito decenni di opere pubbliche, spaziosi viali, inceneritori (:eek:) , pace sociale, riduzione della criminalità, ecc ecc
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto