STMicroelectronics (STM) STM e i cicli di breve di gann

tradigan

Nuovo forumer
Possiamo notare in questo grafico giornaliero come stm abbia reagito Nei giorni di ST, calcolati in base alla medotologia di gann, formando min. e max anche di una certa importanza.
Proiettando la cadenza temporale nei giorni avanti dovremmo avere un min. per il 17/09.
Si accettano commenti e pareri, sia contrari che non.
saluti
1094547246stmcicli.gif
 
mi hai lasciato di stucco
:eek:
secondo te il minimo del 17 settembre quale sarà?


per quella data mi attendo un ribasso significativo ugli indici ... vediamo se = a quello di agosto ... :p
 
Leggendo qui e la vedo che altri lo aspettano per il 14 Settembre.

A me interessa che scends di brutto prossimamente : sono massicciamente short.

Se poi lo fa per 14 od il 17 poco importa.

Ciao e continua a postare i tuoi lavori
 
tradigan ha scritto:
Possiamo notare in questo grafico giornaliero come stm abbia reagito Nei giorni di ST, calcolati in base alla medotologia di gann, formando min. e max anche di una certa importanza.
Proiettando la cadenza temporale nei giorni avanti dovremmo avere un min. per il 17/09.
Si accettano commenti e pareri, sia contrari che non.
saluti
1094547246stmcicli.gif

Scusami ma non ho capito come hai calcolato le date, sempre che non sia un segreto.


Ciao
 
tradigan ha scritto:
Possiamo notare in questo grafico giornaliero come stm abbia reagito Nei giorni di ST, calcolati in base alla medotologia di gann, formando min. e max anche di una certa importanza.
Proiettando la cadenza temporale nei giorni avanti dovremmo avere un min. per il 17/09.
Si accettano commenti e pareri, sia contrari che non.
saluti
1094547246stmcicli.gif

complimenti...
 
Ripropongo i cilcli di ST di gann in maniera più comprensiva,
visto l'interesse suscitato sull'argomento.
Possiamo notare come i vari ST abbiano causato dei cambiamenti più o meno importanti sull'andamento del titolo.
Il metodo di realizzazione per il calcolo dei ST lo potete leggere direttamente nell'altro mio thread sul ndx100 tratto da una spiegazione dello stesso gann
Saluti
1094623706stmcicli.gif
 
ciao, ho letto il tuo 3d sul nasdaq

i setup temporali che calcoli molto probabilmente sono calcolati nello stesso modo in cui li calcolo anche io, cioè prendendo degli intervalli di tempo tra setup temporali già avvenuti e ripetendoli avanti nel tempo...il problema è che io non sono riuscito a capire se questo setup sarà un massimo o un minimo, so semplicemente che in quel punto avrò buone probabilità che succeda qualcosa, tutto qua

è abbastanza ma forse si potrebbe fare di meglio....tu ci sei riuscito a capirlo?
 
*Porfirio* ha scritto:
ciao, ho letto il tuo 3d sul nasdaq

i setup temporali che calcoli molto probabilmente sono calcolati nello stesso modo in cui li calcolo anche io, cioè prendendo degli intervalli di tempo tra setup temporali già avvenuti e ripetendoli avanti nel tempo...il problema è che io non sono riuscito a capire se questo setup sarà un massimo o un minimo, so semplicemente che in quel punto avrò buone probabilità che succeda qualcosa, tutto qua

è abbastanza ma forse si potrebbe fare di meglio....tu ci sei riuscito a capirlo?

Ciao
Questi setup sono calcolati con delle tecniche planetarie, secondo il mio modesto parere il 17 dovremmo avere un min. rel., dico questo guardando la posizione attuale del ndx100. Spero di sbagliarmi, se questo fa piacrere a qualcuno, ma la mia operatività attuale è short su STM, e spero proprio di non sbagliarmi.
Inoltre abbiamo un setup per il 10 anche sul mib30
staremo a vedere
 
*Porfirio* ha scritto:
ciao, ho letto il tuo 3d sul nasdaq

i setup temporali che calcoli molto probabilmente sono calcolati nello stesso modo in cui li calcolo anche io, cioè prendendo degli intervalli di tempo tra setup temporali già avvenuti e ripetendoli avanti nel tempo...il problema è che io non sono riuscito a capire se questo setup sarà un massimo o un minimo, so semplicemente che in quel punto avrò buone probabilità che succeda qualcosa, tutto qua

è abbastanza ma forse si potrebbe fare di meglio....tu ci sei riuscito a capirlo?


Ciao porfirio, leggendo Gann ho visto che si possono calcolare i cilci temporali anche con la tecnica della quadratura del minimo, solo che non ci riesco neancora. tu ne sai qualcosa?! :uhm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto