Aikman
Forumer attivo
"Torniamo su Telecom per un breve appunto su una vicenda balzata agli onori delle cronache qualche mese fa: la multa inflitta a Telecom Italia dall’Autorità Antitrust per abuso di posizione dominante. Il TAR del Lazio, infatti, ha annullato la multa, sostenendo che “non è rinvenibile l'intento chiaramente volto all'illecito, che costituisce l'indispensabile presupposto soggettivo della sanzione" visto che Telecom "non godeva di una posizione di dominanza tale da consentirvi l'imposizione di clausole contrattuali".
Lungi da noi esprimere un parere giuridicamente rilevante nel merito della questione. Tuttavia, chiunque abbia sottoscritto un abbonamento DSL con i concorrenti di Telecom potrebbe aver qualcosa da dire sull’assenza di una posizione dominante in quello specifico mercato. Ma in Italia, da qualche parte, qualcuno di importante viene mai punito?
Il titolo Telecom ha staccato in data 18 aprile il dividendo ordinario e da allora si è mantenuto in un range di prezzo molto stretto. Confermiamo che l’ottica corretta per un investimento nel titolo è quella di medio-lungo periodo. Nonostante questo, a nostro avviso si può tentare un acquisto ai prezzi attuali con obiettivo a 2,75 euro, avendo cura di posizionare uno stop loss al di sotto di 2,48 in chiusura di contrattazioni.
Milano, 13 maggio 2005"
da http://www.corrieredeititoli.com
Aik
Lungi da noi esprimere un parere giuridicamente rilevante nel merito della questione. Tuttavia, chiunque abbia sottoscritto un abbonamento DSL con i concorrenti di Telecom potrebbe aver qualcosa da dire sull’assenza di una posizione dominante in quello specifico mercato. Ma in Italia, da qualche parte, qualcuno di importante viene mai punito?
Il titolo Telecom ha staccato in data 18 aprile il dividendo ordinario e da allora si è mantenuto in un range di prezzo molto stretto. Confermiamo che l’ottica corretta per un investimento nel titolo è quella di medio-lungo periodo. Nonostante questo, a nostro avviso si può tentare un acquisto ai prezzi attuali con obiettivo a 2,75 euro, avendo cura di posizionare uno stop loss al di sotto di 2,48 in chiusura di contrattazioni.
Milano, 13 maggio 2005"
da http://www.corrieredeititoli.com
Aik