TFR x Voltaire

rainman

sono timido
Ciao Volt,
vorrei un chiarimento in merito al TFR,
in quanto non riesco a farmi un'idea precisa.
poniamo il caso che io fossi un dipendente da due anni
cosa sarebbe per me più conveniente attualmente;,
a) Chiedere al datore di lavoro che ogni anno mi liquidasse il TFR e gestirlo in proprio.
b)Lasciarlo a lui, fino alla pensione,
c) aderire ad un fondo, che non fosse di banche o assicurazioni.
d) altro...?

Inoltre ti chiedo, i soldi che attualmente sono in mano al datore di L. maturano degli interessi?
se si, in che percentuale?
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto. Ciao
rain
 
rainman ha scritto:
Ciao Volt,
vorrei un chiarimento in merito al TFR,
in quanto non riesco a farmi un'idea precisa.
poniamo il caso che io fossi un dipendente da due anni
cosa sarebbe per me più conveniente attualmente;,
a) Chiedere al datore di lavoro che ogni anno mi liquidasse il TFR e gestirlo in proprio.
b)Lasciarlo a lui, fino alla pensione,
c) aderire ad un fondo, che non fosse di banche o assicurazioni.
d) altro...?

Inoltre ti chiedo, i soldi che attualmente sono in mano al datore di L. maturano degli interessi?
se si, in che percentuale?
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto. Ciao
rain

Come vedi, non sono Voltaire, ne' Rousseau, ma visto che stai aspettando, provo io.

Comincio dalla seconda, piu' obiettiva.

Il TFR viene rivalutato prendendo qunto accumulato al 31/12 dell'anno precedente (dovresti vederlo sulmodulo CUD, non ricordo in che casella); la rivalutazione e' data da una quota fissa (1,5%) ed una quota variabile parial 75% dell'inflazione (indice ufficiale), aggiungendo la quota annuale.

Esempio (con dati tondi)

31/12/2000
Totale 1000

31/12/2001
Accantonato 200
Inflazione 2% rivalutazione 2*0,75 + 1,5 = 3%
rivalutazione (su 1000) 30
Totale 1000 + 200 + 30 = 1230

31/12/2002
Accantonato 200
Inflazione 2% rivalutazione 2*0,75 + 1,5 = 3%
rivalutazione (su 1230) 36,9
Totale 1230 + 200 + 36,9 = 1466,9


Sulla prima parte, dipende dalle tue propensioni, necessita', capacita' di investimento.

Intendo dire che, se hai necessita' impellenti (cure sanitarie, acquisto ristrutturazione casa) e' meglio usare il TFR che pagare interessi;
se ti aspetti di gestire il tuo capitale (valutane anche le dimensioni) meglio della rivalutazione TFR, gestiscilo tu.

Un particolare importante: non mi e' chiaro se sia gia' attuale, ma l'investimento in Fondi negoziali e' costituito di tre parti UGUALI:
la tua quota, la quota TFR ed il contributo versato.

Ovvero, ti trayttengono (mettiamo) 100 euro, ti prelevano 100 dal TFR, l'azienda versa 100.

Tradotto in soldoni, tu paghi 67 (i 100 sono deducibili fiscalmente), vedi 100 euro in meno accantonati, ma sul tuo conto ci sono 300 euro (meno spese).

Preciso di no avereinteressi finanziri o politici nei Fondi negoziali.

Chiedo scusa per intrusione ed imprecisioni.

Buona giornata

PS: sto uscendo e, se mi leggi stamane, non ti potro rispondere prima di almeno 24 ore.
 
Piccolassemblea ha scritto:
rainman ha scritto:
Ciao Volt,
vorrei un chiarimento in merito al TFR,


PS: sto uscendo e, se mi leggi stamane, non ti potro rispondere prima di almeno 24 ore.

Ringrazio Piccassemblea per il tempo dedicatomi,
ed essendomi stato di grande aiuto, approfitterò ancora in caso di qualche altra mia lacuna.
Un saluto e ciao.
Rain
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto