Tiscali intraday 22 Aprile 2004..la passione di...CIOFFY.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio

patt

Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!


frasedelgiorno.gif



SUZE ORMAN
La libertà finanziaria è la capacità di dominare le paure e le ansie sul denaro



Balzo di Ford a Wall Street: il titolo chiude a +10%
Dopo una seduta molto prudente, vissuta all’ombra della nuova testimonianza di Alan Greenspan al Congresso, in cui il banchiere centrale statunitense ha spiegato ulteriormente che il venir meno di timori disinflativi, e il consolidarsi della ripresa, potranno portare a rialzi dei tassi di interesse ufficiali, Wall Street chiude la giornata con il Dow Jones a quota 10.317,27 (+0,03%), mentre il più vasto S&P500 è a 1.124,12 punti (+0,53%); in recupero anche il Nasdaq (grafico, a quota 1.995,63 (+0,86%) e il Russell 2000, a 583,22 punti (+1,29%). In calo chiudono invece sia il future sull’oro, a quota 391,40 dollari l’oncia, sia i T-bond, con il rendimento dei decennali al 4,42% e quello dei trentennali al 5,23%.

Trev-518.gif



La sensazione che il rialzo dei Fed Fund’s si avvicini è stata poi rafforzata a un paio d’ore dalla fine dalla pubblicazione del Beige Book di marzo, che ha mostrato come la crescita sia più forte rispetto a febbraio in molte regioni degli Stati Uniti. “L’attività economica è cresciuta attraverso tutto il paese. – si legge nel report – La crescita si va ampliando”. Migliorano le vendite al dettaglio, mentre anche l’attività manifatturiera, quella estrattiva, il turismo e i servizi sono in crescita. Anche il mercato del lavoro mostra i primi segnali di recupero, “con qualche modesto incremento delle retribuzioni”. Ancora modesti gli incrementi dei prezzi al consumo, ma gli aumenti sono piuttosto consistenti per quanto riguarda le materie prime e i fattori produttivi in genere.
Ma oltre ai dati macro la seduta è vissuta anche oggi delle decine di annunci di risultati trimestrali. Impossibile riassumerli tutti, ma tra i più importanti vale la pena di segnalare alcuni big del listino quali Honeywell (HON), che vede gli utili toccare i 295 milioni di dollari (34 centesimi per azione, contro i 30 pronosticati dagli analisti), mentre il fatturato cresce del 14% a 6,2 miliardi di dollari, battendo anche in questo caso le stime (pari a 5,7 miliardi), grazie ad una aumento dei volumi e al favorevole effetto cambio. Dal canto suo Coca Cola (COKE) vede gli utili netti toccare gli 1,13 miliardi di dollari, o 46 centesimi per azione, rispetto ai 34 dello scorso anno, e sopra le attese medie del mercato (43 centesimi a titolo); in crescita anche il giro d’affari (+13% a quota 5,08 miliardi), anche in questo caso meglio delle stime (4,89 miliardi). Meno brillanti i conti di Sbc Communications (SBC), che registra un utile netto in calo da 2,5 a 1,9 miliardi di dollari (da 74 a 59 centesimi per azione), ma grazie alla tenuta della domanda per l’internet ad alta velocità e per la telefonia sulla lunga distanza tiene a livello di risultati complessivi di gruppo, i quali scontano anche ampi guadagni non ricorrenti. Senza questi l’utile calerebbe a 37 centesimi di dollaro per azione (dai 42 di un anno fa), comunque superiore alle previsioni di consensus (32 centesimi).
Nel settore delle linee aeree Amr (AMR), controllante di American Airlines, ha annunciato che il vettore ha significativamente ridotto nel suo primo trimestre le perdite, risultate pari a 166 milioni di dollari rispetto al miliardo di dollari dello scorso anno, ovvero 1,03 dollari per azione contro i 6,68 dollari per azione di dodici mesi or sono, appena meglio delle attese che parlavano di 1,04 dollari per azione di perdita.


job_one.jpg

Ma forse la maggiore sorpresa stasera viene da Ford (F), che registra un profitto trimestrale più che doppio rispetto a quello dello scorso anno, lasciando di stucco gli analisti di Wall Street, tanto che i titoli del costruttore salgono del 10,18% a fine seduta, sfiorando i 14 dollari per azione. L’utile netto tocca infatti gli 1,95 miliardi di dollari, o 94 centesimi per azione, dagli 896 milioni (45 centesimi) di dodici mesi or sono, ed escludendo alcuni costi non ricorrenti l’utile netto rettificato sale a 1,98 miliardi (96 centesimi per azione). Gli analisti si attendevano un utile in linea con il risultato del 2003, a 44 centesimi di dollaro per azione.



Dati macroeconomici della giornata

FR ore 8.45 Spese per consumi marzo
Precedente 0.0% m/m; 3.6% a/a
Consenso -0.5% m/m; 2.5% a/a
Previsione 0.0% m/m; 3.4% a/a

UE ore 11.00 Nuovi ordinativi industriali febbraio
Precedente -3.2% m/m; -1.8% a/a
Consenso 0.4% m/m; 3.1% a/a
Previsione 1.0% m/m

US ore 14.30 Richieste sussidio di disoccupazione 17 aprile
Precedente 360.000
 
Re: Tiscali intraday 22 Aprile 2004..la passione di...CIOFFY

patatino ha scritto:
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!


frasedelgiorno.gif



SUZE ORMAN
La libertà finanziaria è la capacità di dominare le paure e le ansie sul denaro



Balzo di Ford a Wall Street: il titolo chiude a +10%
Dopo una seduta molto prudente, vissuta all’ombra della nuova testimonianza di Alan Greenspan al Congresso, in cui il banchiere centrale statunitense ha spiegato ulteriormente che il venir meno di timori disinflativi, e il consolidarsi della ripresa, potranno portare a rialzi dei tassi di interesse ufficiali, Wall Street chiude la giornata con il Dow Jones a quota 10.317,27 (+0,03%), mentre il più vasto S&P500 è a 1.124,12 punti (+0,53%); in recupero anche il Nasdaq (grafico, a quota 1.995,63 (+0,86%) e il Russell 2000, a 583,22 punti (+1,29%). In calo chiudono invece sia il future sull’oro, a quota 391,40 dollari l’oncia, sia i T-bond, con il rendimento dei decennali al 4,42% e quello dei trentennali al 5,23%.

Trev-518.gif



La sensazione che il rialzo dei Fed Fund’s si avvicini è stata poi rafforzata a un paio d’ore dalla fine dalla pubblicazione del Beige Book di marzo, che ha mostrato come la crescita sia più forte rispetto a febbraio in molte regioni degli Stati Uniti. “L’attività economica è cresciuta attraverso tutto il paese. – si legge nel report – La crescita si va ampliando”. Migliorano le vendite al dettaglio, mentre anche l’attività manifatturiera, quella estrattiva, il turismo e i servizi sono in crescita. Anche il mercato del lavoro mostra i primi segnali di recupero, “con qualche modesto incremento delle retribuzioni”. Ancora modesti gli incrementi dei prezzi al consumo, ma gli aumenti sono piuttosto consistenti per quanto riguarda le materie prime e i fattori produttivi in genere.
Ma oltre ai dati macro la seduta è vissuta anche oggi delle decine di annunci di risultati trimestrali. Impossibile riassumerli tutti, ma tra i più importanti vale la pena di segnalare alcuni big del listino quali Honeywell (HON), che vede gli utili toccare i 295 milioni di dollari (34 centesimi per azione, contro i 30 pronosticati dagli analisti), mentre il fatturato cresce del 14% a 6,2 miliardi di dollari, battendo anche in questo caso le stime (pari a 5,7 miliardi), grazie ad una aumento dei volumi e al favorevole effetto cambio. Dal canto suo Coca Cola (COKE) vede gli utili netti toccare gli 1,13 miliardi di dollari, o 46 centesimi per azione, rispetto ai 34 dello scorso anno, e sopra le attese medie del mercato (43 centesimi a titolo); in crescita anche il giro d’affari (+13% a quota 5,08 miliardi), anche in questo caso meglio delle stime (4,89 miliardi). Meno brillanti i conti di Sbc Communications (SBC), che registra un utile netto in calo da 2,5 a 1,9 miliardi di dollari (da 74 a 59 centesimi per azione), ma grazie alla tenuta della domanda per l’internet ad alta velocità e per la telefonia sulla lunga distanza tiene a livello di risultati complessivi di gruppo, i quali scontano anche ampi guadagni non ricorrenti. Senza questi l’utile calerebbe a 37 centesimi di dollaro per azione (dai 42 di un anno fa), comunque superiore alle previsioni di consensus (32 centesimi).
Nel settore delle linee aeree Amr (AMR), controllante di American Airlines, ha annunciato che il vettore ha significativamente ridotto nel suo primo trimestre le perdite, risultate pari a 166 milioni di dollari rispetto al miliardo di dollari dello scorso anno, ovvero 1,03 dollari per azione contro i 6,68 dollari per azione di dodici mesi or sono, appena meglio delle attese che parlavano di 1,04 dollari per azione di perdita.


job_one.jpg

Ma forse la maggiore sorpresa stasera viene da Ford (F), che registra un profitto trimestrale più che doppio rispetto a quello dello scorso anno, lasciando di stucco gli analisti di Wall Street, tanto che i titoli del costruttore salgono del 10,18% a fine seduta, sfiorando i 14 dollari per azione. L’utile netto tocca infatti gli 1,95 miliardi di dollari, o 94 centesimi per azione, dagli 896 milioni (45 centesimi) di dodici mesi or sono, ed escludendo alcuni costi non ricorrenti l’utile netto rettificato sale a 1,98 miliardi (96 centesimi per azione). Gli analisti si attendevano un utile in linea con il risultato del 2003, a 44 centesimi di dollaro per azione.



Dati macroeconomici della giornata

FR ore 8.45 Spese per consumi marzo
Precedente 0.0% m/m; 3.6% a/a
Consenso -0.5% m/m; 2.5% a/a
Previsione 0.0% m/m; 3.4% a/a

UE ore 11.00 Nuovi ordinativi industriali febbraio
Precedente -3.2% m/m; -1.8% a/a
Consenso 0.4% m/m; 3.1% a/a
Previsione 1.0% m/m

US ore 14.30 Richieste sussidio di disoccupazione 17 aprile
Precedente 360.000[/quote

Ciao Pat Buon
Giorno a tutti/e
 
Re: Tiscali intraday 22 Aprile 2004..la passione di...CIOFFY

patatino ha scritto:
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
Buongiorno a Pat, Giammy e a chi non è ancora sveglio...
:P
M.


STMicroelectronics: i risultati del primo trimestre
.. ..
STMicroelectronics ha chiuso il primo trimestre del 2004 con un fatturato di 2,029 miliardi di dollari, in rialzo del 25,4% rispetto agli 1,62 miliardi dello stesso periodo del 2003 e in calo del 4% rispetto al trimestre precedente. Il dato risulta leggermente inferiore alle aspettative degli analisti, che stimavano ricavi pari a 2,05 miliardi. Il margine operativo lordo è stato del 35,4%, contro il 35% dello scorso anno ed il 36% del quarto trimestre 2003. Il risultato operativo è calato da 124 a 80 milioni, mentre l'utile netto è sceso leggermente a 77 milioni (8 cents per azione) dai 79 milioni dell'anno passato. Escludendo uneri di ristrutturazione per 33 milioni, l'utile è ammontato a 110 milioni, sopra il consenso di Thomson First Call pari a 106,6 milioni o 12 cents per azione. Il presidente e Ceo Pasquale Pistorio ha commentato i risultati dichiarando di attendersi per il secondo trimestre una forte crescita sequenziale dei ricavi e del margine lordo: il fatturato dovrebbe aumentare del 6-12% rispetto al primo trimestre e del 26-33% su base annua, mentre il margine lordo è previsto al 37%.
 
Re: Tiscali intraday 22 Aprile 2004..la passione di...CIOFFY

patatino ha scritto:
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!

...buongiorno Pat , Giammy, Miky, Gres ed a gli altri che verranno...
oggi dati Usa abbastanza importanti ... se buoni vediamo dove andra' la ciofeca...

Roberto

10826172811.gif
 
beh insomma, è piaciuta la trimestrale.

Ma la ciofeca??

Dai primi scambi capiremo, sopratrtutto dal primo rintracciamneto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto