Tiscali intraday 25 nov 2004..Thanksgiving & tacchini ..

patt

Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
1083784549frasedelgiorno.gif


J.WEATHERFORD
Non soltanto il denaro parla, ma impone le sue ragioni su qualunque società conquisti, soggiogando ogni altra istituzione o sistema



Google e McDonald's sospingono al rialzo Wall Street

Alla vigilia del Thanksgiving sono i dati macroeconomici ed in particolare le scorte di prodotti petroliferi, migliori del previsto, che raffreddano il prezzo del greggio nonostante il nuovo calo del dollaro e consentono a Wall Street di recuperare terreno. Il Dow Jones chiude così a quota 10.520,31 (+0,26%), mentre l’S&P500 termina sui 1.181,76 punti (+0,41%); il Nasdaq (grafico, spinto anche da alcuni giudizi positivi su Google (GOOG), chiude a 2.102,54 punti (+0,88%) con i semiconduttori che più che recuperano il calo di ieri (+0,92%) e il Russell 2000 a 629,50 punti (+0,80%). Dal canto suo l’oro torna sui massimi, a 449,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio è a 49,44 dollari al barile, mezzo dollaro in più di ieri. In calo i T-bond, che vedono il rendimento sul decennale tornare al 4,20% (dal 4,18% di ieri) e restare al 4,84% sul trentennale (invariato).
Se il listino tecnologico trova in Google e nei semiconduttori gli spunti per il rimbalzo pre-festivo, McDonald’s (MCD) e General Motors (GM) sono alla base della tenuta del Dow Jones.
Più in generale, spiegano alcuni analisti, con molti investitori che si mantengono fuori dal mercato non è difficile approfittare della naturale tendenza stagionale rialzista, per far chiudere il listino col segno positivo, data l’assenza di un numero consistente di venditori. Complessivamente il numero di titoli in crescita batte quello dei titoli in calo per 23 a 9 sul Nyse e per 19 a 12 sul Nasdaq. Neppure il dollaro debole sembra creare problemi al listino, nonostante il potenziale rischio inflativo e dunque l’eventuale impatto sui tassi e sulle materie prime, petrolio in testa, oltre che sull’appetibilità degli investimenti in dollari per gli investitori esteri. Il perché non è difficile da capire: un dollaro debole aiuta le esportazioni americane e, prima o poi, questo si tradurrà in maggiori utili per le imprese quotate a Wall Street, pensa la maggioranza degli investitori statunitensi. In coincidenza con il giorno storicamente di maggior traffico aereo dell’anno, la vigilia del Giorno del Ringraziamento, appunto (che negli Stati Uniti “apre” ufficialmente la stagione natalizia, che terminerà solo fra un mese esatto con l’avvio dei saldi)

amnesty.jpg



le linee aeree sono oggi in gran parte in netto rialzo, grazie anche all’upgrade di Ubs sui titoli Delta Air Lines (DAL), Southwest Airlines (LUV) e America West (AWA), il cui rating è stato portato a “buy”. Solo AirTran Holdings (AAI) e Alaska Air Group (ALK), giudicate “reduce” dal broker svizzero, hanno chiuso in calo. Tra gli altri settori in luce si notano i produttori di hardware, di infrastrutture di rete, i semiconduttori, le utilities, gli energetici, i biotecnologici e internet.
Sul fronte macro, come detto, prevale una lettura positiva dei molti dati odierni, anche se il quadro emerso è quanto meno ricco di luci e ombre, con valori apparsi, a seconda dei casi, molto migliori (come per le richieste di sussidi di disoccupazione e le scorte di prodotti petroliferi distillati) o nettamente peggiori (l’indice di fiducia dell’Università del Michigan o le scorte di gas naturale) rispetto alle attese. Sostanzialmente nullo l’effetto degli ordini di beni durevoli, apparsi inaspettatamente in calo ma a causa soprattutto del forte innalzamento del dato relativo al mese precedente rispetto alla prima stima. Ancora buoni numeri anche dal mercato immobiliare, in linea coi dati diffusi ieri. Tornando ai singoli titoli i migliori recuperi oggi appartengono a McDonald’s, General Motors, Caterpillar (CAT), DuPont (DD) e Intel (INTC); l’esito negativo ai test effettuati per capire se vi fossero ulteriori casi di “mucca pazza” negli States consentono poi il recupero dei principali produttori di carni o catene di fast food come ConAgra (CAG), Wendy’s (WEN), Tyson (TSN) e Hormel (HRL)
horn.jpg

che oggi ha anche reso noto una delle poche trimestrali presentate nel corso della seduta, centrando le attese degli analisti.
Tra i titoli in calo si nota invece Sbc Communications (SBC) dopo che il titolo è stato downgradato a “neutral” da Ubs per via di alcuni timori circa l’effettivo recupero di redditività delle sue attività di telefonia mobile l’anno prossimo. In calo anche Verizon Communications (VZ). In leggero calo anche General Electric (GE), dopo l’annuncio che la controllata Ge Infrastructure acquisirà il gruppo di depurazione delle acque Ionics (ION) per 1,1 miliardi di dollari per cassa, più l’assunzione del debito, ovvero per un prezzo di 44 dollari per azione.

1101082440ti2.gif


11013429372.gif
 
Ciao Pat.,ciao Miki,ciao Robi! :)
Buongiorno a tutti!
Il sito di Ferr@ e' fatto veramente bene e mi sono anche iscritto al forum.
Oggi stacco:ne ho bisogno e approfitto del fatto che oggi Wall Street e' chiusa...
 
fabri69 ha scritto:
Ciao Pat.,ciao Miki,ciao Robi! :)
Buongiorno a tutti!
Il sito di Ferr@ e' fatto veramente bene e mi sono anche iscritto al forum.
Oggi stacco:ne ho bisogno e approfitto del fatto che oggi Wall Street e' chiusa...

... allora buona giornata Fabri ! :)
Roberto
 
buongiorno a tutti

oggi mi sa che luigina non la vedremo ma anche da voi si è sentito il terremoto?????

Poi mi spiegate cosa ci fate svegli alle 4 del mattino???

buona giornata

rob

:-D :-D :-D
 
robinud ha scritto:
buongiorno a tutti

oggi mi sa che luigina non la vedremo ma anche da voi si è sentito il terremoto?????

Poi mi spiegate cosa ci fate svegli alle 4 del mattino???

buona giornata

rob

:-D :-D :-D

Buongiorno Robin :)
... forse sono "metereopatico" :-D :-D :-D ... visto che mi sono svegliato alle 3 e quel poco che ho dormito ... pure male e agitato ... :ops: :-D :)
Roberto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto