patt
Forumer storico

Cisco Systems, Inc. CSCO 11.05.2003 04:30 PM Live Q1 2004 Earnings
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
Wally arretra dai massimi ma consolidando....

Wall Street in leggero calo. Attesa per i dati di venerdì prossimo
Dopo aver ripetutamente migliorato i propri recenti record, il giorno dopo i nuovi massimi degli ultimi 17 mesi Wall Street tira il fiato e si concede una pausa. L’indice Dow Jones chiude infatti a quota 9.838,83 (-0,20%), mentre il Nasdaq (grafico è a 1.957,97 punti (-0,49%) e l’S&P 500 a 1.053,25 (-0,54%), con una leggera prevalenza dei titoli in calo rispetto a quelli in crescita. Ciò non impedisce ad alcuni titoli di chiudere in ampio rialzo la seduta: oltre a Gap (GAP +15,20%), Msc Industrial Direct (MSM +12,6%) e Airnet Sys (ANS +10,2%) registrano performance positive a cifra doppia.

I pensieri degli investitori, in assenza di particolari dati macroeconomici, non si sono tanto concentrati sulle trimestrale, pure anche oggi giunte sul mercato con nomi come Gillette (G) e Tyco (TYC), quanto sui nuovi annunci di tagli di posti di lavoro (Tyco da sola ha annunciato 2.700 licenziamenti nelle prossime settimane). Tanto più che poco dopo l’apertura l’agenzia Challenger Gray & Christmas ha diffuso un’analisi nella quale si stima in quasi 172 mila il numero di posti di lavoro persi in ottobre, un record quest’anno su base mensile. Così tutti attendono il dato ufficiale dell’ufficio del lavoro di venerdì sul numero di disoccupati di ottobre, mentre sullo sfondo rimangono le vicende legate alle varie inchieste per frodi aperte nei confronti di primarie istituzioni della “corporate America” (oggi è stata la volta del numero uno di Healtsouth, una delle principali fornitrici di assistenza ospedaliera degli Stati Uniti, Richard Scrushy, finito sotto accusa per 85 diversi capi di imputazione).
Il calo, per quanto non molto intenso, si è rivelato piuttosto esteso, con 22 dei 30 componenti del Dow in rosso. Tra questi Eastman Kodak (EK), che dopo un iniziale entusiasmo per il possibile ingresso nel capitale del finanziere Carl Icahn ha poi inserito la retromarcia chiudendo in calo. Tra i tecnologici perdono terreno Microsoft (MSFT), Ibm (IBM) e Intel (INTC), mentre Hewlett-Packard (HPQ) guadagna oltre un punto dopo una nota positiva di Jp Morgan. Tra le trimestrali, come detto, Tyco sorprende tutti grazie ad un efficace contenimento dei costi che consente alla conglomerata a stelle e strisce di ridurre sensibilmente le perdite, mentre Gillette registra 416 milioni di dollari di utili, o 41 centesimi per azione, battendo le attese di 33 centesimi a titolo. Oltre alle buone performance delle celebri lamette e delle pile Duracell, la regina della “old economy” ha citato i buoni risultati di alcuni nuovi prodotti, l’ulteriore riduzione dei costi e un minor tax rate tra i fattori alla base di questi risultati. Sotto i riflettori anche Cisco Systems (CSCO), che pure non renderà noti i risultati trimestrali fino a dopo la chiusura di giovedì prossimo.
Molto bene, infine, Novell (NOVL), che sale del 25% dopo l’annuncio dell’acquisizione di Suse Linux per 210 milioni di dollari in contanti e che Ibm intende effettuare un investimento da 50 milioni di dollari in bond convertibili in azioni privilegiate Novell.
Dati attesi
UE ore 12.00 Vendite al dettaglio (zona euro) agosto
Precedente 0.1% m/m; 0.0% a/a
Consenso -0.3% m/m; -1.0% a/a
US ore 16.00 Ordini all'industria settembre
Precedente -0.8% m/m
Consenso 0.7% m/m
Previsione 1.0% m/m
US ore 16.00 ISM non manifatturiero ottobre
Precedente 63.3
Consenso 63.0
Previsione 64.4