News, Dati, Eventi finanziari Tiscali intraday 7 Gen 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio

patt

Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!

Wall Street, bene high-tech e grande distribuzione
Dopo i forti guadagni della seduta di lunedì il mercato azionario americano chiude le contrattazioni odierne con il Dow Jones che fallisce di un soffio la sua rincorsa verso un risultato positivo, mentre il Nasdaq (grafico prosegue per il terzo giorno consecutivo la sua crescita. L’indice dei primi trenta titoli industriali chiude comunque in prossimità dei livelli di ieri, a quota 10.538,66 (-0,05%), anche grazie ai recuperi segnati da “big” del calibro di Wal-Mart, McDonald’s, Eastman Kodak e Home Depot, mentre l’S&P 500 riesce a mantenersi in positivo, a 1.123,67 punti (+0,13%), accodandosi al recupero messo a segno anche oggi dal tecnologico Nasdaq, giunto a quota 2.057,37 punti (+0,492%).

bennett-6.jpg


Il sospetto degli analisti è che il Nasdaq continui ad attrarre maggiori flussi di liquidità grazie al fatto che gli investitori sarebbero orientati ad acquistare titoli che paiono avere migliori prospettive di crescita nei prossimi mesi. Per il resto, tuttavia, gli analisti si mostrano tranquilli e spiegano che un lieve rintracciamento dopo una giornata contraddistinta da forti guadagni come quella della vigilia è del tutto fisiologico e non deve allarmare nessuno. Del resto complessivamente sul Nyse ci sono stati 16 titoli in crescita ogni 15 in calo, mentre sul Nasdaq il margine sale a 17 contro 14. Discreti i volumi: un miliardo di titoli scambiati sul Nyse e 1,6 sul listino tecnologico. E pensare che la seduta era iniziata all’insegna dell’incertezza, con gli indici che passavano decisamente in negativo dopo la diffusione di un dato dell’Ism non manifatturiero ben inferiore alle attese degli operatori. L’indice è infatti sceso a 58,6 da 60,1 di novembre, mentre gli ordinativi alle industrie sono risultati in calo, sempre a novembre, dell’1,4%, in linea con le attese. Intanto non pare esservi freno alla caduta del dollaro nei confronti della divisa unica europea e della sterlina britannica. L’euro tocca così il nuovo record di 1,2811, mentre la sterlina va a 1,82, nuovo record degli ultimi 11 anni. Passando in rassegna i singoli titoli si mettono in mostra, tra quelli in calo, alcuni di quelli maggiormente in crescita ieri, da Caterpillar (CAT) a At&t (T), a ExxonMobil (XOM). In buona evidenza, invece, i titoli del settore della grande distribuzione, dopo la
diffusione di voci che vogliono le vendite natalizie andate meglio del previsto. Così Wal-Mart (WMT), Target (TGT), Gap (GPS) e Home Depot (HD) salgono imitando Starbucks (SBUX), che festeggia il forte incremento di vendite nei suoi principali caffè. Non mancano certo i titoli in calo: tra questi vi è Gateway (GTV) dopo l’annuncio che la società si aspetta risultati del quarto trimestre in linea con la parte inferiore delle stime. Al contrario Komag (KOMG) sale del 26% grazie ad un andamento delle vendite superiore alle attese che potrà consentire di superare i 60 centesimi di dollaro per azione. Siebel Systems (SEBL) da parte sua sale di circa 2 punti. Infine gli analisti di Prudential migliorano le proprie stime su Jp Morgan Chase (JPM) portando il giudizio sul titolo da “neutral” a “overweight”.


Ue Market Movers: i dati macroeconomici attesi oggi



Ore 12,00



Indice di fiducia sintetico - dicembre
precedente 0.02




Indice di fiducia economica - dicembre
precedente 95.9 con: -16.0; imp: -7.0
consenso 96.2 con: -16.0; imp: -6




PPI - novembre
precedente 0.1% m/m; 0.9% a/a
consenso 0.0% m/m




Il dato più importante della giornata è rappresentato dall'indice di fiducia nell’area euro, atteso in aumento a 96,2. La componente relativa ai consumatori dovrebbe rimanere stabile rispetto a novembre (-16), mentre l’indice di fiducia delle imprese è atteso a –6 dal –7 di novembre.
 
Tiscali in calo dopo smentita su nuovo ad
09:57:42 - 07/01/2004
Tiscali cede terreno (-1,53%) dopo la notizia della smentita da parte di Diego Piacentini, attuale vicepresidente di Amazon.com, di un’eventuale sua nomina alla carica di amministratore delegato del gruppo sardo. Il titolo, a 5,80 euro, vede passati di mano finora poco più di 1,3 milioni di pezzi. (l.s.)
 
Ciao Pat, e ciao a tutti, da oggi si comincia a fare sul serio. E oggi a tirare giù il mib 30 sono principalmente i bancari che con troppa disinvoltura hanno assecondato dei mascalzoni. Vedi parmalat. Se però ci vado io a chiedere un misero prestito mi chiedono pure il codice genetico.
 
Ciao Dylan!!

Le"porcherie"alle quali stiamo assistendo non si contano piu'....tanto piu' che ho la quasi certezza che finira' tutto nel dimenticatoio con soldi che non si troveranno mai e andranno a beneficiare le "tasche" di qualche impostore...FILM gia' visto..... :evil:
 
OPS!! recupero di Tiscali....da 5.82 a 5.9.....azz...vediamo se si riesce a capire qualcosa di piu'.....
Forse notizie sul nuovo amministratore delegato...... :eek:
 
Sull'orario le cose si stanno mettendo al bello....stoc incrociato al rialzo,volumi in deciso aumento sul recupero e macd che comincia agirarsi....jamm bell...



ora stacco ci si sente + tardi!!! :ops:

lane-20.gif
 
Le trimestrali attese oggi a Wall Street


Exfo Electro-Optical Engineering EXFO -0.07
Immucor BLUD 0.14
Mercantile Bank Corporation MBWM 0.44
Metron Technology MTCH -0.29
Monsanto Company MON 0.01
NDCHealth NDC 0.27
Oxford Industries OXM 0.39
Resources Connection RECN 0.17
Ruby Tuesday RI 0.33
Schnitzer Steel Industries, Inc. SCHN 0.65
Shiloh Industries SHLO
Sodexho Alliance S.A. SDX
Topps TOPP 0.11
 
patatino ha scritto:
Ciao Dylan!!

Le"porcherie"alle quali stiamo assistendo non si contano piu'....tanto piu' che ho la quasi certezza che finira' tutto nel dimenticatoio con soldi che non si troveranno mai e andranno a beneficiare le "tasche" di qualche impostore...FILM gia' visto..... :evil:

Certo; è ovvio che quei soldi non salteranno mai fuori. Ma ciò che emerge da questa vicenda è la recidività degli istituti di credito relativa a certi comportamenti. Non è la prima volta che le banche si trovano nei casini per fatti del genere. Ma evidentemente non hanno imparato nulla dagli errori del passato.
E così il mercato fa molto bene a punirle. E secondo me è ancora poco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto